• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione in viaggio sul Nord Africa, i rovesci relegati alle Isole ed estremo Sud

di Andre Eid
02 Nov 2007 - 10:09
in Senza categoria
A A
depressione-in-viaggio-sul-nord-africa,-i-rovesci-relegati-alle-isole-ed-estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

depressione in viaggio sul nord africa i rovesci relegati alle isole ed estremo sud 10332 1 1 - Depressione in viaggio sul Nord Africa, i rovesci relegati alle Isole ed estremo Sud
Prende avvio ufficialmente un nuovo week end, il primo del mese di novembre. Abbiamo più volte rammentato, nel cors degli ultimi giorni, come la settimana abbia mostrato peculiarità autunnali un po’ su tutte le regioni. Una fase che dapprima interessava il Nord ed il Centro, poi il Centro il Sud e le Isole. Sovente accade poi che le gocce fredde, incastonate nel Mediterraneo, permangano in loco arrecando piogge e rovesci per diversi giorni. Talvolta sempre sulle stesse regioni.

E’ il caso del Sud, della Sicilia e della Sardegna, ove seguita a piovere. E’ vero, oggi avremo una progressiva attenuazione della fenomenologia, tuttavia non mancheranno occasioni per altri rovesci e persino qualche temporale. Ma quel che è interessante analizzare, è la configurazione barica a scala Continentale, dalla quale si possono trarre importanti elementi di discussione. Un campo di alta pressione, associabile all’alta delle Azzorre, va affermandosi tra le Isole Britanniche e l’Europa Centrale, mentre sul lato orientale del va formandosi un lago di aria particolarmente fredda che potrebbe avere risvolti imprevedibili per novembre e per il prosieguo dell’intero semestre freddo.

Vogliamo difatti rimarcare la visione modellistica che, nel corso degli ultimi giorni, va proponendo scenari precocemente invernali su Europa e bacino del Mediterraneo. Addirittura in alcune previsioni è possibile notare la formazione di un anticiclone termico su Russia europea, un qualcosa che negli ultimi tempi diveniva quasi rara. Or bene, avremo tempo e modo per valutare simili scenari, per ora limitiamoci a dire che quella odierna sarà una bella giornata di sole al Nord, resistono nubi sparse al Centro ma senza piogge, ancora rovesci, ma non diffusi, tra Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un campo di alta pressione in affermazione decisa su Europa centrale ed occidentale garantirà condizioni meteo spiccatamente stabili. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al mattino potrebbe essere presente qualche nube bassa data dai residui delle nebbie sviluppatesi durante le ore notturne. Qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe poi investire i settori alpini settentrionali.
Visibilità: generalmente buona. In nottata ed al mattino possibili dense foschie e locali banchi di nebbia.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Localmente moderati, con rinforzi, sulla Liguria.
Temperatura: sostanzialmente invariata, su valori piuttosto gradevoli nelle ore centrali del giorno.

NORD EST
Tempo: l’estensione anticiclonica attesa sui settori centrali del Continente europeo avrà ingerenza diretta anche verso la parte settentrionale del Paese, assicurando così condizioni meteo spiccatamente stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, ma in pianura potrebbe aversi qualche modesto annuvolamento mattutino dato dal rapido diradarsi delle nebbie. Qualche sporadico addensamento pomeridiano di passaggio è invece atteso su arco alpino, in particolare fra alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Visibilità: generalmente buona. Occasionalmente ridotta al primo mattino per la presenza di isolati banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali. Rinforzi lungo le creste appenniniche emiliano-romagnole.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: incremento pressorio anticiclonico, con tendenza a definitiva attenuazione dell’ingerenza instabile dovuta al debole flusso nord-orientale convogliato dal lago depressionario, ancora attivo fra canale di Sardegna e basso Adriatico. In mattinata ancora cielo a tratti nuvoloso sul Lazio centro-meridionale e i settori più meridionali ed orientali del ternano con scarsa possibilità di precipitazioni, mentre altrove il cielo sarà sereno o poco nuvoloso. Nella seconda parte della giornata le schiarite piuttosto ampie si estenderanno anche a tutto il Lazio seppure non mancheranno temporanee comparse nuvolose cumuliformi lungo la dorsale appenninica umbra e laziale.
Visibilità: ottima, localmente buona. Possibili locali temporanee riduzioni in vallate riparate per banchi di nebbia o foschie.
Venti: deboli o moderati generalmente nord/orientali.
Temperatura: stabile o in lieve ripresa la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: flusso umido orientale, richiamato dalla circolazione depressionaria in attenuazione sui mari meridionali, seguiterà a mantenere condizioni meteo ancora parzialmente instabili. Il cielo si presenterà ovunque nuvoloso al mattino, con piogge sparse residue, più probabili fra Abruzzo meridionale e Molise. Nel corso della giornata tendenza a graduale ulteriore miglioramento dalle zone settentrionali, con cessazione dei fenomeni entro le ore serali anche lungo i versanti orientali appenninici molisani.
Visibilità: discreta, tendente a buona.
Venti: moderati, localmente a tratti forti, di tramontana.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: area ciclonica in quota, alimentata da aria fresca alle altezze superiori dell’atmosfera, manterrà vive condizioni di spiccata instabilità giornaliera, in particolare durante la prima parte della giornata. Al mattino avremo difatti la presenza di molte nubi, in particolare tra Puglia, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, attesi rovesci a carattere sparso anche sotto forma di debole temporale. Al pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni lungo i versanti di ponente, permarranno rovesci altrove, in temporanea estensione anche all’Appennino lucano centro-orientale. Deciso miglioramento in serata, con residue precipitazioni sulla Puglia meridionale e sulla Calabria ionica
Visibilità: discreta, a tratti scarsa in occasione delle precipitazioni.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Tendenti a rinforzare ulteriormente sulla Puglia.
Temperatura: generalmente stabile.

ISOLE
Tempo: giornata caratterizzata da condizioni di spiccata instabilità per la presenza di una vasta area ciclonica in quota protesa fino ai mari circostanti le due grandi isole. Cielo pertanto che si presenterà generalmente nuvoloso su entrambe le Isole, in particolare sulla Sicilia ove saranno probabili rovesci localmente temporaleschi fra palermitano e messinese. Fenomeni in graduale attenuazione serale, tranne residua fenomenologia sulle coste orientali. In Sardegna rovesci a carattere sparso nel corso della giornata sul versante orientale, in attenuazione serale.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: in genere da nord/est. Moderati in Sardegna, con rinforzi lungo la costa orientale. Saranno invece variabili, nella prima parte della giornata, su gran parte della Sicilia.
Temperatura: in lieve calo il valore minimo, stabile quello massimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rimonta-dell’anticiclone-verso-il-centro-ovest-europa,-infiltrazioni-fresche-lambiranno-l’italia

Rimonta dell'anticiclone verso il centro-ovest Europa, infiltrazioni fresche lambiranno l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-netto-miglioramento,-torna-l’estate-dopo-il-break

Meteo MILANO: netto miglioramento, torna l’estate dopo il break

4 Luglio 2020
meteo-15-giorni:-altra-pioggia-abbondante,-con-neve-in-montagna

Meteo 15 giorni: altra PIOGGIA abbondante, con NEVE in montagna

3 Aprile 2019
anticiclone-alla-ricerca-di-un-ancoraggio-sicuro-sul-cuore-del-mediterraneo,-ma-quanta-fatica

Anticiclone alla ricerca di un ancoraggio sicuro sul cuore del Mediterraneo, ma quanta fatica

24 Giugno 2010
le-condizioni-meteo-si-manterranno-perturbate-al-sud,-in-un-contesto-di-temperature-miti

Le condizioni meteo si manterranno perturbate al sud, in un contesto di temperature miti

7 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.