• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione iberica sempre più vicina, attese piogge su nord e alto Tirreno

di Ivan Gaddari
16 Mag 2008 - 10:26
in Senza categoria
A A
depressione-iberica-sempre-piu-vicina,-attese-piogge-su-nord-e-alto-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

depressione iberica sempre piu vicina attese piogge su nord e alto tirreno 12091 1 1 - Depressione iberica sempre più vicina, attese piogge su nord e alto Tirreno
Si prepara un week end di pioggia, il peggioramento è confermato in tutti i suoi aspetti, anche se sappiamo che potranno variare dei particolari concernenti la distribuzione e l’intensità dei fenomeni. Per la strada si sentono sovente persone chiedersi che fine ha fatto la primavera, quando arriverà l’estate. Or bene, abbiamo detto, e lo ripetiamo, che le piogge sono quanto di più normale possa esservi in una stagione di transizione come quella primaverile. Non sarebbe normale se il bel tempo iniziasse da aprile e finisse a settembre, tutto quel che capita in questo periodo invece si.

Da giorni siamo interessati da un flusso di correnti umide oceaniche, inserite prevalentemente in regime ciclonico iberico, alternato da brevi pause anticicloniche. E’ quello che si osserva oggi, giornata che vedrà un graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche su regioni settentrionali e alto tirreniche. Mentre al sud e in parte le isole, agirà un’onda, temporanea, anticiclonica di matrice subtropicale. Farà anche caldo, su Sardegna e Sicilia soffierà con una certa intensità lo Scirocco. Eppure le nubi son la, pronte ad affollare i bacini occidentali.

Se difatti analizzassimo rapidi l’immagine satellitare del primo mattino si potrebbe notare la presenza di un sistema nuvoloso, piuttosto articolato, portarsi verso il nord, la Toscana, il Lazio e la Sardegna. Un sistema nuvoloso annesso a fronte freddo in ingresso sull’Europa occidentale, che sospinge di contro aria mite da sud verso le nostre regioni. Ed ecco che allora in giornata avremo le piogge in quelle regioni che abbiamo menzionato in precedenza, mentre altrove il contesto giornaliero avrà le parvenze simil estive. Vediamo quindi il dettaglio previsionale per le singole aree del paese.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane un flusso di umide correnti meridionali annesse all’ampio sistema ciclonico tra penisola iberica e Francia. Cielo generalmente molto nuvoloso o coperto, specie al pomeriggio. Attesi fenomeni diffusi un po’ su tutte le regioni, che potrebbero rivelarsi localmente moderati e sotto forma temporalesca, in particolare su settori occidentali di Piemonte e Liguria. Accentuazione dei fenomeni in serata.
Visibilità: generalmente pessima.
Venti: deboli o moderati meridionali. Orientali lungo la Val Padana.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

NORD EST
Tempo: il richiamo umido meridionale, inserito in un regime blandamente ciclonico occidentale, sarà tale da enfatizzare ulteriore instabilità giornaliera. Avremo infatti cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a marcata instabilità pomeridiana che porterà fenomeni sparsi anche sotto forma di rovescio temporalesco. In particolare su aree pedemontane e di pianura venete e friulane, con estensione sin sull’Emilia Romagna.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in calo nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione stabilizzante subtropicale andrà perdendo importanza, con essa lecito attendersi condizioni di maggiore instabilità per intensificazione del flusso sud/occidentale. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sparsi su Toscana ed Umbria, ove non si escludono locali rovesci pomeridiani, anche temporaleschi in aree interne appenniniche. Rovesci non mancheranno sulle coste nord-occidentali della Toscana. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati da S/SE, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve diminuzione nei valori massimi diurni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: regime anticiclonico nord africano che andrà ad assumere notevole importanza, così che la giornata sarà segnata da generale stabilità. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore centrali del giorno porteranno la formazione di cumuli su settori appenninici abruzzesi e molisani. Sui primi non si esclude qualche isolato fenomeno, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli meridionali, tendenti a divenire moderati.
Temperatura: pressoché stazionaria.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante subtropicale esplicherà la sua massima azione su bacini meridionali, garantendo protezione e quindi spiccata stabilità. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, isolate velature potrebbero interessare le coste tirreniche, mentre qualche cumulo pomeridiano i settori appenninici campani e lucani. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi sciroccali ed a rinforzare.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’ulteriore spostamento occidentale ciclonico, verso Atlantico orientale, favorirà il temporaneo incremento pressorio ad opera di promontorio stabilizzante subtropicale. La giornata sarà segnata da condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, anche se non si escludono locali addensamenti su coste occidentali sarde ad opera di nubi generalmente stratiformi. Dal pomeriggio-sera peggiora ulteriormente sulla Sardegna, con possibili precipitazioni in nottata.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati sud orientali.
Temperatura: in sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-week-end,-confermato-il-maltempo-al-centro-nord

Meteo week end, confermato il maltempo al centro nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-vostok-il-febbraio-piu-freddo-dal-1985

A Vostok il febbraio più freddo dal 1985

1 Marzo 2007
neve-piu-precoce-di-sempre-a-houston,-texas.-siberia-ancora-sotto-i-50°c,-si-rafforza-il-gelo

Neve più precoce di sempre a Houston, Texas. Siberia ancora sotto i -50°C, si rafforza il gelo

5 Dicembre 2009
previsioni-meteo:-l’estate?-forse-la-settimana-prossima
News Meteo

Previsioni Meteo: L’Estate? Forse la Settimana Prossima

18 Giugno 2024
temporali-sulla-piana-lombarda

TEMPORALI sulla piana Lombarda

12 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.