CRONACHE METEO: la giornata del 16 Febbraio, caratterizzata da forti venti sud-occidentali che hanno attraversato tutta l’Europa dalla Francia fino alla Scandinavia, ha registrato delle sorprendenti anomalie termiche tali da determinare dei record di caldo, per la stagione, su molte località.
Tali anomalie termiche hanno raggiunto valori di 13 gradi oltre la norma su Germania e Svizzera, di 8-10 gradi su Francia e Spagna e fino a 10-11 gradi più della norma sulla Scandinavia.
Su Polonia, Paesi Baltici e Bielorussia le temperature più alte, fino a 10-11 gradi oltre la norma, si sono avute il 17 Febbraio.
In Germania si sono superati i 20 gradi nella zona di Stoccarda, precisamente a Muehlacker e Schnarremberg.
In Francia le temperature hanno superato i 25 gradi nel sud-ovest, raggiungendo 26,5°C a Dax, 25,7°C a Socoa e 25,5°C a Pau.
In Spagna 25,4°C si sono toccati a San Sebastian e 25,1°C a Xativa.
In Svizzera si sono raggiunti 21,2°C a Delemont, quasi 15 gradi oltre la norma del periodo.
Temperature massime fino a circa 18 gradi si sono raggiunti nei Paesi Bassi e in Belgio e fino a 17 gradi in Repubblica Ceca e a 18 gradi, il 17 Febbraio, in Polonia.
Nei Paesi Baltici e in Bielorussia le temperature hanno raggiunto valori attorno ai 12 gradi il giorno 17 Febbraio, in Scandinavia e Finlandia, accompagnate da venti fortissimi, si sono raggiunte temperature di 10/11 gradi, circa 10 gradi sopra la norma.
Sull’Italia nessuna località ha toccato i 20 gradi, ma al Centro-Nord si sono raggiunte temperature fino a circa 7 gradi oltre la norma.