• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DECOLLA LA PRIMAVERA, ma le Alpi sono sommerse di neve

di Mauro Meloni
13 Apr 2013 - 18:39
in Senza categoria
A A
decolla-la-primavera,-ma-le-alpi-sono-sommerse-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

decolla la primavera ma alpi sommerse di neve 27261 1 1 - DECOLLA LA PRIMAVERA, ma le Alpi sono sommerse di neve
Il bel tempo si imporrà a lungo sull’Italia, ma che fatica per arrivare allo scenario attuale: forse nessuno si sarebbe aspettato che marzo e l’inizio d’aprile sarebbero trascorsi così decisamente movimentati, senza che l’anticiclone riuscisse mai a mettere il naso sul Mediterraneo. Ora questo mutamento pur drastico delle condizioni meteo viene accolto non troppo negativamente anche da coloro che amano le piogge o il freddo. L’assenza assenza di periodi soleggiati per tutto questo scorcio iniziale della primavera rappresenta una novità inusuale, data l’abitudine a stagioni primaverili che, nel corso degli ultimi anni, sono spesso risultate in prevalenza secche ed anticicloniche fin dalle fasi iniziali.

Il maltempo l’ha invece fatta da padrone e tutto è derivato dalla grande anomalia della circolazione emisferica, responsabile del gelo eccezionale che ha dominato in Europa. Marzo è stato ricchissimo di precipitazioni e le Alpi hanno potuto fare il pieno di neve (con il positivo allungamento della stagione sciistica sulle piste): in quest’immagine in basso vediamo il santuario di Sant’Anna di Vinadio parzialmente sommerso dalla neve. Da queste parti la neve cade sempre abbondantissima in inverno, ma vedere a metà aprile tutta questa neve, seppure in parte per gli accumuli eolici, è abbastanza insolito: l’eredità della perdurante circolazione perturbata invernale, che ci siamo trascinati fino ad inizio aprile, è evidente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-temporali-dai-connotati-quasi-estivi:-ecco-cos’e-accaduto-al-nord

PRIMI TEMPORALI dai connotati quasi estivi: ecco cos'è accaduto al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-intensa-ondata-di-gelo-negli-stati-uniti.-a-inizio-anno-tempeste-di-neve-sul-new-england

Nuova intensa ondata di gelo negli Stati Uniti. A inizio anno tempeste di neve sul New England

30 Dicembre 2013
tra-due-cavi-d’onda-(assi-di-saccatura)-si-insinua-un-“primaverile”-promontorio-sub-tropicale

Tra due cavi d’onda (assi di saccatura) si insinua un “primaverile” promontorio sub tropicale

21 Aprile 2005
alta-pressione-andra-in-crisi,-nel-weekend-peggiora-sul-nord

Alta Pressione andrà in crisi, nel weekend peggiora sul Nord

19 Marzo 2014
valanghe-sulle-alpi,-rischio-altissimo-dopo-le-enormi-nevicate

Valanghe sulle Alpi, rischio altissimo dopo le enormi nevicate

14 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.