• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Deciso ingresso autunnale settimanale, miglioramento tra sabato e domenica

di Simone Zanardini
23 Set 2007 - 13:04
in Senza categoria
A A
deciso-ingresso-autunnale-settimanale,-miglioramento-tra-sabato-e-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 24 settembre 2007.^^^^^Evoluzione prevista per la giornata di venerdì 27 settembre 2007.
Evoluzione generale:
I primi due giorni settimanali porteranno in dote importanti segni di cambiamento. Mentre lunedì avremo una fase di marcato maltempo su Isole maggiori ad opera di sistema nuvoloso di origine Mediterranea, martedì giungeranno fresche correnti Nord occidentali quali messaggere della vasta area ciclonica scandinava in movimento verso Sud. Attesa instabilità al nord e su regioni Meridionali, localmente su Appennino Centrale.

Le giornate di mercoledì e giovedì saranno invece segnate da presenza di vasta area ciclonica in quota tra regioni Settentrionali e alto Tirreno, con alimentazione fredda proveniente dai quadranti Settentrionali. Condizione ideale per maltempo diffuso un pò su tutte le nostre regioni, in particolare al Centro Nord. Farà più freddo della media e cadrà la neve su Alpi e Appennino a quote non certo elevate.

Instabilità che si manterrà viva anche venerdì, tuttavia avremo una riduzione ciclonica importante. Attenuazione che si farà maggiore nel weekend, quando una profonda depressione oceanica porterà un richiamo stabilizzante in direzione del basso Mediterraneo, con conseguente miglioramento del tempo su tutte le nostre regioni.

lunedì 24 settembre 2007
La giornata di domani sarà segnata da un deciso peggioramento delle condizioni meteo sulle Isole maggiori, complice l’azione ciclonica presente da giorni tra Penisola Iberica e Nord Africa. Vi potranno essere piogge persistenti, con locali temporali. Sul resto della Penisola ancora condizioni di tempo stabile, anche se su alpi occidentali aumenteranno le nubi e vi potranno essere isolati fenomeni.

martedì 25 settembre 2007
Martedì avremo invece un graduale ingresso di fresche correnti Nord occidentali su bacini settentrionali della Penisola, con concomitante destabilizzazione atmosferica su regioni Settentrionali. Avremo quindi instabilità che si spingerà fino ai settori di pianura a nord del Po, mentre al Sud si assisterà ad un rinvigorimento ciclonico del giorno precedente, con estensione dei fenomeni a gran parte del Meridione.

mercoledì 26 settembre 2007
Il giro di boa settimanale porterà un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, per presenza ciclonica proprio sulle nostre regioni. I fenomeni potranno risultare intensi specie al Nord, con rovesci temporaleschi, locali grandinate e neve oltre i 1600-1700 m. Locali temporali anche su regioni Centrali e poi al Sud, ove però i fenomeni risulteranno meno estesi e frequenti. Farà decisamente più freddo dell’inizio settimanale, per ingresso di correnti Settentrionali dal Golfo del Leone.

giovedì 27 settembre 2007
Poche le variazioni attese giovedì, persistono i fenomeni su tutte le nostre regioni, con diffusione maggiore al Centro Sud, ove potrebbero risultare localmente temporaleschi e di moderata intensità. Da segnalare l’ulteriore calo termico previsto che potrebbe portare delle nevicate su Alpi attorno ai 1500 m, in Appennino Centro Settentrionale oltre i 2000 m.

venerdì 28 settembre 2007
Il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da progressiva attenuazione dei fenomeni su regioni Settentrionali, permarranno al Centro Sud anche se sparsi e di minore intensità rispetto ai giorni precedenti. Da segnalare un lieve incremento barico su bacini di Ponente, preludio al miglioramento del fine settimana.

deciso ingresso autunnale settimanale miglioramento tra sabato e domenica 9929 1 2 - Deciso ingresso autunnale settimanale, miglioramento tra sabato e domenica

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
senza-rielaborazioni-e-senza-commenti…

Senza rielaborazioni e senza commenti...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-in-ritirata,-ecco-le-citta-piu-calde-in-questo-momento

Caldo in ritirata, ecco le città più calde in questo momento

23 Settembre 2014
non-e-desueto-assistere,-dopo-mesi-di-forte-perseveranza-mite,-a-delle-brusche-inversioni-di-tendenza-di-stampo-primaverili…

Non è desueto assistere, dopo mesi di forte perseveranza mite, a delle brusche inversioni di tendenza di stampo primaverili…

3 Marzo 2007
il-clima-degli-ultimi-2500-anni-e-legato-a-doppio-filo-alle-mutazioni-sociali-nelle-varie-epoche

Il clima degli ultimi 2500 anni è legato a doppio filo alle mutazioni sociali nelle varie epoche

17 Febbraio 2011
meteo-7-giorni:-primavera-verso-i-temporali-ed-anche-grandine

Meteo 7 giorni: Primavera verso i TEMPORALI ed anche GRANDINE

9 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.