• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Deboli nevicate in Val Padana, piogge al Centro e instabile in Sardegna. Variabile al Sud

di Ivan Gaddari
03 Mar 2011 - 08:08
in Senza categoria
A A
deboli-nevicate-in-val-padana,-piogge-al-centro-e-instabile-in-sardegna.-variabile-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco come appariva Bologna qualche minuto fa. E' l'ennesima nevicata di quest'Inverno. Fonte immagine www.bolognameteo.it
E’ successo nei mesi scorsi, è accaduto di nuovo. Ma non è ancora il momento per la conta dei danni, perché il maltempo – pur in fase di attenuazione – non è ancora finito. Il Vortice instabile, decisamente ampio, staziona tra Sardegna e Penisola Iberica, dispensando nubi irregolari e precipitazioni sparse al Centro Nord.

Le regioni Settentrionali rappresentano il confine tra una circolazione d’aria fredda proveniente dall’Europa nord orientale, ed un’altra più mite in risalita dal nord Africa.

In Val Padana sta nevicando. Nevica in Emilia Romagna, nevica in Piemonte. Le precipitazioni sono deboli, ragion per cui non si segnalano particolari disagi alla circolazione. Nelle prossime ore si assisterà ad un lieve rialzo termico e conseguentemente una crescita dell’altitudine. Le precipitazioni si tramuteranno in pioggia e le nevicate permarranno localmente a quote collinari sia nell’Appennino emiliano, sia nell’Appennino Ligure. Nel basso Piemonte continueranno a cadere a bassissima quota, imbiancando il Cuneese.

Al Centro assisteremo ad una vivace instabilità. Gli scrosci di pioggia bagneranno Lazio, Umbria, Toscana, Marche ed Abruzzo. I fenomeni potrebbero assumere carattere temporalesco, specie nelle aree costiere che si affacciano lungo il Tirreno.

Al Sud è in atto un temporaneo parziale miglioramento. Persistono condizioni di spiccata variabilità e la maggiore nuvolosità si sta attardando su Campania e nord della Puglia. In queste zone potrebbero verificarsi ulteriori piogge, spesso in forma di rovescio. Rovesci che, soprattutto nella fase centrale giornaliera, potrebbero riapparire anche in Sardegna.

La quota neve, lungo la dorsale appenninica, sarà maggiore. Si andrà dai 1000/1200 m dei rilievi del Centro, ai 1300/1400 m delle montagne più a sud.

Venti di forte intensità interesseranno l’alto Adriatico e la Liguria. Rispettivamente di Bora e Tramontana. Altrove registreranno un’attenuazione e proseguiranno a soffiare dai quadranti meridionali.

Le temperature registreranno un leggero rialzo, specie nel Sud e in Sicilia. Altrove resteranno invariate, o quasi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
queensland-e-filippine,-ancora-il-diluvio.-gelo-in-ucraina-e-bielorussia

Queensland e Filippine, ancora il diluvio. Gelo in Ucraina e Bielorussia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-maltempo-in-europa,-neve-a-zagabria-e-lubiana.-verhojansk-sfonda-i-40°c

Freddo e maltempo in Europa, neve a Zagabria e Lubiana. Verhojansk sfonda i -40°C

4 Novembre 2009
inverno-terminato?-non-e-ancora-tempo,-in-vista-una-nuova-possente-colata-artica

Inverno terminato? Non è ancora tempo, in vista una nuova possente colata artica

22 Marzo 2011
nubi-su-buona-parte-del-paese,-piogge-in-sardegna

Nubi su buona parte del Paese, piogge in Sardegna

31 Marzo 2008
svolta-meteo-ormai-imminente:-focalizziamo-l’attenzione-sulla-prima-irruzione-fresca-del-week-end

Svolta meteo ormai imminente: focalizziamo l’attenzione sulla prima irruzione fresca del week-end

26 Agosto 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.