• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dati satellitari di giugno 2010: global warming su livelli altissimi, nonostante l’inizio de “La Niña”

di Mauro Meloni
08 Lug 2010 - 13:50
in Senza categoria
A A
dati-satellitari-di-giugno-2010:-global-warming-su-livelli-altissimi,-nonostante-l’inizio-de-“la-nina”
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle anomalie termiche nella bassa troposfera nel mese di giugno 2010, sulla base delle rilevazioni RSS (Remote Sensing Systems).^^^^^L'andamento delle anomalie termiche troposferiche registrate via satellite dal sensore UAH, tra il 1979 ed il 2010: si noti come stiamo vivendo, a livello globale, il periodo più caldo dopo il 1998. Fonte www.drroyspencer.com
La frenata del Global Warming tarda ad arrivare e le anomalie climatiche attuali sono davvero notevoli, dietro solamente a quelle del 1998, l’anno in assoluto più caldo a livello globale. In base ai dati satellitari del Remote Sensing Systems, sulla bassa troposfera il mese di giugno è stato più caldo di +0.535°C rispetto alla media del periodo compreso fra il 1979 ed il 1998. Si è avuta solo una piccola contrazione rispetto a maggio, quando l’anomalia era stata di +0,588°C. Risulta invece un po’ più marcato il calo in media troposfera, dove siamo passati dai +0,482 di maggio ai +0,370 di giugno.

L’elemento che spicca maggiormente è legato al fatto che il dato d’anomalia di giugno è secondo solamente a quello del giugno 1998, che aveva fatto segnare un’anomalia di 0,568°C. Nel complesso, in questo primo semestre del 2010, il global warming sta viaggiando alla media di +0,591, dietro solamente ai primi 6 mesi del 1998 che avevano fatto segnare un’anomalia media di +0,661.

dati satellitari di giugno global warming su livelli altissimi 18319 1 2 - Dati satellitari di giugno 2010: global warming su livelli altissimi, nonostante l'inizio de "La Niña"
A parte le differenze sui dati numerici dovute ad un tipo d’analisi un po’ differente, ma lo stesso andamento è confermato dai dati del sensore UAH in bassa troposfera. L’anomalia terrestre a giugno è stata pari a +0,436 rispetto ai +0,54°C di maggio. Nel raffronto con gli anni addietro solo il giugno 1998 ha fatto un record più elevato, con un’anomalia di +0,562°C. Si conferma anche in questo caso che il primo semestre del 2010 è il più caldo dal 1998, avendo avuto un’anomalia media di +0,56°C contro i +0,64°C dello stesso periodo del 1998.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stop-ai-temporali,-l’alta-africana-inizia-a-rompere-gli-indugi:-obiettivo-europa

Stop ai temporali, l'Alta Africana inizia a rompere gli indugi: obiettivo Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-stop-–-temporaneo-–-piogge-e-neve

Meteo Italia: STOP – temporaneo – PIOGGE e NEVE

29 Dicembre 2019
meteo-che-cambia-ancora:-caldo,-ma-anche-forti-temporali,-stavolta-sopratutto-al-nord

Meteo che cambia ancora: caldo, ma anche forti temporali, stavolta sopratutto al Nord

3 Settembre 2018
video-sarajevo:-dai-30°c-alla-neve-in-un-giorno

VIDEO SARAJEVO: dai 30°C alla neve in un giorno

14 Maggio 2012
meteo:-prossime-ore,-altra-neve-sulle-alpi,-mappa-previsione

Meteo: prossime ore, altra neve sulle Alpi, mappa previsione

2 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.