• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dati dati satellitari Global Warming ancora in aumento nel mese di Febbraio

di Marco Rossi
21 Mar 2010 - 20:37
in Senza categoria
A A
dati-dati-satellitari-global-warming-ancora-in-aumento-nel-mese-di-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

www.drroyspencer.com: l'andamento delle termiche troposferiche registrate via satellite, tra il 1979 ed il 2010
Continuano le contraddizioni (in verità solo apparenti), tra un mese di Febbraio molto freddo alle medie latitudini dell’Emisfero Settentrionale, e le temperature satellitari che invece lo indicano caldissimo, su livelli che risultano inferiori solamente a quelli registrati nel 1998, durante il Nino più forte dello scorso secolo.

Proprio al Nino deve essere attribuito questo riscaldamento, con aria calda che viene “pompata” in atmosfera dalla gran massa d’acqua calda presente sul Pacifico Equatoriale.
Zone privilegiate per questa immissione di aria calda sono state quest’anno le alte latitudini dell’Emisfero Settentrionale, interessate da notevoli anomalie positive: il Polo Nord avrebbe misurato, in Febbraio, stando al sensore satellitare, un’anomalia termica di +2,32°C, uno scarto termico che non ha precedenti in passato.

Questo ha fatto sì che le medie e basse latitudini godessero invece di correnti fresche settentrionali (se l’aria calda risale verso il Polo, aria fredda come conseguenza verrà spinta verso sud), tanto che, come esempio, gli Stati Uniti hanno visto una vistosa anomalia termica negativa di 1,55°C, anch’essa senza precedenti negli ultimi trent’anni.

Il Polo Sud ha invece registrato lo scorso mese un riscaldamento molto più moderato, e pari a +0,61°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
australia:-tempesta-ului-causa-diluvio-su-parte-del-queensland,-gran-caldo-su-sydney.-caldissimi-i-balcani

Australia: tempesta Ului causa diluvio su parte del Queensland, gran caldo su Sydney. Caldissimi i Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-27-agosto,-caldo-africano,-seguira-declino-estate

Meteo al 27 Agosto, CALDO AFRICANO, seguirà DECLINO Estate

15 Agosto 2019
supercelle-nella-“tornado-alley”-degli-stati-uniti,-foto-mozzafiato

SUPERCELLE nella “Tornado Alley” degli Stati Uniti, foto mozzafiato

18 Settembre 2013
tendenza-meteo-settimana:-nuovo-maltempo,-stavolta-severo

Tendenza meteo settimana: nuovo MALTEMPO, stavolta severo

26 Maggio 2019
meteo-invernale,-crollo-shock-temperature:-oltre-10-gradi-in-meno-in-24-ore

Meteo invernale, crollo shock temperature: oltre 10 gradi in meno in 24 ore

25 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.