• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dall’Oregon all’Alaska è gran caldo. Saltano i record a Seattle e Vancouver

di Marco Rossi
31 Lug 2009 - 07:11
in Senza categoria
A A
dall’oregon-all’alaska-e-gran-caldo.-saltano-i-record-a-seattle-e-vancouver
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Lo straordinario contrasto tra il grande freddo presente ieri su gran parte degli Stati Uniti, con anomalie termiche negative fino a -12°C rispetto alla norma, ed il grande caldo presente sulla British Columbia canadese, con anomalie positive attorno ai +15°C rispetto al normale.
Prosegue l’Estate fresca sulla parte nord orientale statunitense, ma non è così dall’altra parte del Continente, su quella zona che si affaccia sull’Oceano Pacifico, e che sta soffrendo un’ondata di caldo che ha raggiunto i limiti storici conosciuti su alcune località.

Un Anticiclone si è infatti sviluppato in modo anomalo verso nord, sull’Oceano Pacifico, regalando così un’ondata di caldo con pochissimi precedenti estesa dalla California fino all’Alaska.

Isoterme di +20-22°C ad 850 hPa si sono spinte fino alla costa occidentale canadese, (ma isoterme di +10°C si sono spinte fino al Mar Glaciale Artico, a nord dell’Alaska), mentre, al contrario, aria fredda di origine polare sta scendendo sul lato centro orientale del Canada, verso la Regione dei Grandi Laghi.

Così, nella giornata di oggi, si sono raggiunte le straordinarie temperature di +42,2°C a Medford, e +41,1°C a Portland, nello Stato dell’Oregon (temperature che, su quest’ultima città, sono di almeno 15°C più elevate del normale).

Sempre a Portland, siamo andati vicinissimo al record storico di +41,6°C, che risale al 1981.

Ma hanno raggiunto i +40,0°C anche sulla città canadese di Port Alberni, in British Columbia.

Ma guardiamo ai record storici: essi hanno riguardato la città di Seattle, che ha raggiunto la temperatura record di +39,4°C, surclassando il precedente valore di +37,8°C, al locale aeroporto.

Si tratta di un record da quando vengono rilevati dati, cioè dal 1891.

Poi c’è stato il record a Vancouver, con +33,8°C, superando il precedente di +33,3°C che risaliva al 1960.

Ma il caldo si è spinto molto a nord, come detto, con una temperatura massima di +30,9°C ad Inuvit, nei Territori del Nord Ovest, a 68° e 19′ nord, mentre a Trail Valley, 65° e 45′ nord, ha raggiunto i +30,0°C.

Anche in Alaska raggiunti i +30,6°C all’aeroporto di Nenana.

L’ondata di caldo è in atto da diversi giorni, e promette di durare ancora per un po’, mentre sul lato orientale canadese si fanno strada, per la prima volta, fredde isoterme autunnali inferiori agli 0°C ad 850 hPa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agadir-+49,1°c,-nuovo-record.-luglio-“monstre”-a-doha:-mai-sotto-i-30-gradi

Agadir +49,1°C, nuovo record. Luglio "monstre" a Doha: mai sotto i 30 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-nuova-nevicata-prevista-in-pianura,-ma-l’inverno-sta-per-finire
News Meteo

Previsioni meteo: nuova nevicata prevista in pianura, ma l’inverno sta per finire

24 Aprile 2024
balcani-nella-morsa-del-gelo.-fino-a-35°c-in-turchia,-40°c-nel-nord-della-russia

Balcani nella morsa del gelo. Fino a -35°C in Turchia, -40°C nel nord della Russia

19 Dicembre 2016
nebbia-vista-dall’alto-in-baviera,-splendidi-giochi-di-luce-al-tramonto

NEBBIA vista dall’alto in Baviera, splendidi giochi di luce al tramonto

23 Ottobre 2012
iberia,-mongolia,-pakistan,-oman:-il-caldo-si-fa-sentire

Iberia, Mongolia, Pakistan, Oman: il caldo si fa sentire

14 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.