• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dall’Artico al nord Atlantico: estate ancora un miraggio

di Ivan Gaddari
24 Mag 2013 - 13:41
in Senza categoria
A A
dall’artico-al-nord-atlantico:-estate-ancora-un-miraggio
Share on FacebookShare on Twitter

da artico a nord atlantico estate ancora un miraggio 27732 1 1 - Dall'Artico al nord Atlantico: estate ancora un miraggio
Primavera o Inverno?:
mentre le regioni meridionali restano in attesa, al centro nord sono evidenti gli effetti dell’irruzione d’aria fredda proveniente dal Circolo Polare Artico. Fa freddo in montagna, dove la neve è riapparsa fin sotto i 1000 metri, ma le temperature sono piuttosto basse anche nelle città di pianura. Freddo che entro domenica avrà raggiunto anche il sud, seppur un po’ meno incisivo. Ma vedremo che anche sui maggiori rilievi appenninici meridionali – se le attuali proiezioni dovessero essere confermate – potrebbe rivedersi un po’ di neve.

Le cause del freddo:
le dinamiche che stanno conducendo a questa sorta di rigurgito invernale sono le stesse osservabili durante la stagione fredda. Doveste, per curiosità, osservare un qualsiasi modello vedreste un possente anticiclone – quello delle Azzorre – disposto lungo i meridiani atlantici. La strutturazione del blocco alle perturbazioni provenienti da ovest fa sì che dal Circolo Polare Artica discendano nuclei freddi e siano capaci di spingersi addirittura sino alle porte del Mediterraneo.

Europa in balia del maltempo:
fino a qualche giorno fa era possibile suddividere il Continente Europeo in due tronconi: da un lato l’Occidente, alle prese con reiterate incursioni cicloniche e col freddo. Dall’altro lato, l’Oriente, una prevalenza di bel tempo ad opera di un possente Anticiclone avvalsosi dell’alimentazione calda subtropicale. Nelle ultime 48 ore, a seguito dello spostamento del Vortice Africano sui Balcani, abbiamo assistito all’apertura di un canale d’aria instabile sin sul Mare Nero e le tempeste scaturite dal contrasto tra il caldo preesistente e il fresco in arrivo, hanno generato grandinate devastanti e venti furiosi. L’ultima città in ordine di tempo caduta sotto i colpi del maltempo, è Bucarest. Tornando ad ovest, invece, come detto continua a far freddo e si registrano nevicate addirittura a quote collinari in Paesi come il Regno Unito, il Belgio e la Francia.

Repentini sbalzi di temperatura:
abbiamo dato uno sguardo alle proiezioni termiche per la prossima settimana e abbiamo riscontrato un andamento quanto mai altalenante. Tra lunedì e martedì si dovrebbe verificare un consistente rialzo ad opera di venti meridionali, il ché riporterebbe le temperature verso la normalità. Ma subito dopo si nota una diminuzione, presumibilmente riconducibile all’ingresso di una depressione nord atlantica.

Estate lontana anni luce:
ben sappiamo che in un periodo come quello attuale, basterebbe davvero poco affinché la bella stagione decida di stabilirsi definitivamente sui nostri lidi. Tuttavia non possiamo non dar credito alle proiezioni deterministiche a lungo termine. I Modelli ci dicono che l’anomalo posizionamento dell’Alta delle Azzorre – dovrebbe persistere proiettato verso nord – potrebbe condurre una nuova ampia depressione nord atlantica sull’Europa occidentale. Sfruttando la lacuna barica preesistente, ecco che si inserirebbe sull’Italia rinnovando condizioni di maltempo e accogliendo l’estate meteorologico come peggio non si potrebbe.

A quando un po’ di bel tempo?:
Difficile rispondere a questa domanda. Purtroppo sembrerebbe che anche la prima settimana di giugno possa risentire di una certa influenza instabile atlantica.

Focus: evoluzione sino al 06 giugno 2013
Il weekend proporrà il clou dell’irruzione artica, che si propagherà rapidamente verso sud innescando un forte calo delle temperature su tutto il Paese. La giornata peggiore, in termini di precipitazioni, sarà sabato: i fenomeni coinvolgeranno il centro nord ed entro fine giornata dovrebbero aver raggiunto gran parte del sud. Su Alpi e Appennino centro settentrionale ci aspettiamo nevicate dai 1000 ai 1400/1600 metri. Domenica, invece, sarà la giornata peggiore in termini di percezione del freddo. Anche perché i venti soffieranno sostenuti da settentrione. Un miglioramento subentrerà lunedì, accompagnandosi ad un graduale rialzo termico. Le temperature saliranno ancor di più nelle successive 48 ore, ad opera di una ventilazione meridionale che però sarà associata ad un’altra perturbazione proveniente da ovest.

Perturbazione che precederebbe l’ingresso di un’altra depressione, stavolta proveniente dal nord Atlantica ma pur sempre alimentata da aria assai fresca. Le condizioni del tempo rimarrebbero compromesse sino ai primi giorni di giugno, forse per tutta la prima settimana della nuova stagione.

Evoluzione sino al 11 giugno 2013
Purtroppo non sembrano esserci buone notizie per tutta la prima decade di giugno, salvo forse al centro sud dove non escludiamo possa farsi vedere un promontorio anticiclonico di matrice azzorriana.

In conclusione.
Una primavera tormentata, dal volto estremamente instabile, che ha deciso di chiudere davvero col botto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alto-appennino,-la-neve-e-caduta-fino-a-quote-eccezionalmente-basse

ALTO APPENNINO, la neve è caduta fino a quote eccezionalmente basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
occhio-a-possibili-nubifragi-martedi:-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Occhio a possibili nubifragi martedì: ecco le zone più a rischio

16 Febbraio 2015
ultime-“sofferenze”-da-gran-caldo.-assalto-frontale,-iniziano-a-scatenarsi-i-primi-temporali

Ultime “sofferenze” da gran caldo. Assalto frontale, iniziano a scatenarsi i primi temporali

26 Agosto 2011
groenlandia-verso-i-50-gradi,-canada-alla-caccia-dei-primi-30

Groenlandia verso i -50 gradi, Canada alla caccia dei primi -30

8 Ottobre 2013
meteo-al-17-giugno:-sta-per-irrompere-il-caldo-africano.-temporali-intermittenti-al-nord

Meteo al 17 Giugno: sta per irrompere il CALDO AFRICANO. Temporali intermittenti al Nord

12 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.