• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dall’Alta Africana al Vortice Atlantico: prosegue l’estate dinamica

di Ivan Gaddari
18 Lug 2014 - 13:29
in Senza categoria
A A
dall’alta-africana-al-vortice-atlantico:-prosegue-l’estate-dinamica
Share on FacebookShare on Twitter

Da un eccesso termico all’altro:
inutile, o forse sarebbe meglio dire superfluo, approfondire un argomento trattato in svariate occasioni. Quel che possiamo dirvi è che la dinamicità estiva, sotto gli occhi di tutti, si traduce ovviamente in altalena termica. Si passa con facilità disarmante da valori termici superiori alle medie stagionali, ad anomalie termiche negative. E’ quel che è successo la scorsa settimana ed è quel che accadrà presumibilmente nel corso della prossima.

Weekend di gran caldo:
per il momento dovremo affrontare la seconda, vera ondata di caldo dell’estate. Scontata la presenza dell’Alta Africana, la sola in grado di apportare temperature così alte. Temperature che, lo rammentiamo, si attesteranno mediamente 4-5°C al di sopra della norma e che al suolo si tradurranno in punte di oltre 35°C in svariate città d’Italia. Localmente si potrebbero addirittura raggiungere picchi più elevati, nell’ordine dei 37-38°C. Forse, anzi, sicuramente non possiamo considerarla un’ondata di caldo eccezionale, ma significativa assolutamente.

Atlantico e Depressione d’Islanda:
è un connubio che, fin dagli esordi estivi, si sta rivelando indissolubile. Quel che stupisce è la vigoria depressionaria, difficile da osservare nel cuore dell’estate. E’ capitato anche in passato, ma avveniva più facilmente ad inizio giugno oppure nel mese di agosto. Ciò detto, prepariamoci ad affrontare l’ennesimo schiaffone rinfrescante, anche stavolta messo in opera da un Vortice Instabile a dir poco vivace. Arriverà nei primi giorni della prossima settimana, ma gli effetti cominceranno a farsi sentire già domenica sera.

Ancora fenomeni violenti:
avrete colto, da quanto detto a proposito degli eccessi termici, quello che potrebbe essere l’andamento delle temperature nei prossimi giorni. Il break rinfrescante sarà notevole ed anche stavolta – lo dicono i più autorevoli modelli di previsione – i termometri rischiano di perdere sino a 10°C dandoci modo di registrare valori inferiori alle medie stagionali. Ovviamente i contrasti termici che verranno a crearsi forniranno carburante in eccesso alla genesi di fenomeni temporaleschi particolarmente violenti. Si riproporranno grandinate e colpi di vento, ma persino qualche tromba d’aria.

Modelli concordi:
se sino all’altro ieri v’era qualche discordanza in merito all’esatta collocazione del Vortice – in rapida evoluzione a goccia fredda – oggi sembra che i modelli abbiamo trovato un accordo. Accordo peraltro poco lusinghiero, perché volto al posizionamento del nucleo instabile proprio sul nostro Paese. Transiterà abbastanza velocemente, questo è vero, ma il suo passaggio provocherà effetti notevoli.

da alta africana al vortice atlantico prosegue estate dinamica 33135 1 1 - Dall'Alta Africana al Vortice Atlantico: prosegue l'estate dinamica

Come finirà luglio?:
Le tendenza a lungo termine hanno subito alcune variazioni: mentre il modello Europeo ECMWF continua a proporci l’ipotesi fresca orientale, l’Americano GFS vede il ritorno dell’Alta Pressione Africana a seguito dell’ennesima ondulazione ciclonica atlantica. Ondulazione che, a seguire, potrebbe traslare verso est dando luogo ad un nuovo break stagionale. Insomma, in un modo o nell’altro la dinamicità sembra poter proseguire.

Focus: evoluzione sino al 31 luglio 2014
Il weekend proporrà condizioni meteorologiche prettamente estive, con caldo crescente e contrazione – temporanea – dell’instabilità. Instabilità che si riproporrà con foga domenica sera, a partire dal Nordovest. In seguito si estenderà verso la Toscana, le Alpi orientali e la Sardegna. Sarà il preludio al vigoroso peggioramento temporalesco che interverrà nella prima parte della prossima settimana. Oltre ai fenomeni particolarmente intensi, avremo anche forti venti occidentali e una notevole flessione delle temperature.

Il guasto, stavolta, dovrebbe risolversi più rapidamente del precedente. Il ritorno dell’Alta Pressione, probabilmente l’Africana, metterà a tacere l’instabilità e ci proporrà un fine luglio all’insegna del meteo estivo.

Evoluzione sino al 05 agosto 2014
E’ da valutare, anche stavolta, la durata della rimonta anticiclonica. Perché pare, osservando i modelli, che nei primi giorni d’agosto possa intervenire qualche variazione al tema. Di che genere? Staremo a vedere.

In conclusione.
Quella che abbiamo definito innumerevoli volte “l’estate dinamica”, proseguirà sulla strada dell’alternanza anche nelle prossime settimane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-crescente-sull’italia,-forti-temporali-avanzano-verso-l’ovest-europa

Caldo crescente sull'Italia, forti temporali avanzano verso l'Ovest Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-2020-al-debutto,-oggi-inizia-l’estate-meteorologica

Giugno 2020 al debutto, oggi inizia l’ESTATE meteorologica

1 Giugno 2020
due-asteroidi-sfrecceranno-“accanto”-alla-terra-nel-giorno-della-vigilia-di-natale

Due asteroidi sfrecceranno “accanto” alla Terra nel giorno della Vigilia di Natale

20 Dicembre 2015
previsioni-meteo:-l’ottobrata-e-in-arrivo,-mezza-italia-torna-all’estate
News Meteo

Previsioni meteo: L’ottobrata è in arrivo, mezza Italia torna all’estate

9 Ottobre 2024
svolta-meteo,-era-il-dicembre-1984.-l’annuncio-di-baroni-in-tv-del-gelo

Svolta meteo, era il Dicembre 1984. L’annuncio di Baroni in TV del gelo

26 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.