• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dall’Africa all’Atlantico… all’Africa

di Ivan Gaddari
20 Giu 2011 - 12:00
in Senza categoria
A A
dall’africa-all’atlantico…-all’africa
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana dovrebbe esserci un nuovo consolidamento dell'Anticiclone africano, il ché vuol dire che continuerà a far caldo. La buona notizia è che nel weekend, quello prossimo, tornerà a far fresco. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Rinfrescata al capolinea:
L’impulso perturbato che sabato ha percorso le regioni Settentrionale è stato seguito da una circolazione d’aria fresca di natura settentrionale. Le temperature sono calate prima al Centro Nord ed ora al Sud, ma si tratterà di una diminuzione estemporanea destinata a placarsi sin da oggi.

Si arriverà ai 35 gradi?:
Probabile. Le regioni che patiranno maggiormente il rialzo termico saranno quelle meridionali ma non si tratterà di una vera e propria avvezione di calore. L’escalation termica deriverà dall’effetto favonico indotto da una temporanea circolazione occidentale. I versanti che patiranno maggiormente saranno quelli posti sottovento alla dorsale appenninica, ovverosia l’Adriatico e lo Ionico.

Un redivivo Atlantico:
lo abbiam detto in apertura. Le perturbazioni proverranno in tutti i modi a scavarsi un varco sull’Italia. Tentativo non del tutto vano, l’azione erosiva riuscirà ad apportare un incremento dell’instabilità su Alpi e Prealpi. Non solo, qualche temporale sembra in grado di sfociare verso le pianure e come se non bastasse l’impulso perturbato traghetterà una massa d’aria fresca che farà calare le temperature.

Brusco calo termico:
è quel che si profila nel prossima weekend. Seguendo i dettami modellistici, le temperature potrebbero calare di una decina di gradi. La colpa, o il merito si preferite, sarà anche stavolta dei venti settentrionali e potrebbero risultare decisamente più intensi degli attuali.

L’Africa si riprenderà presto:
conclusa la parentesi settentrionale, l’Anticiclone africano riprenderà vigore e potrebbe sfoderare una vigoria maggiore. Tradotto in soldoni, il caldo dovrebbe tornare più forte di prima.

Focus: il tempo sino al 03 luglio 2011
La stabilità sarà l’assoluta protagonista settimanale. Gli unici tentennamenti si avranno al Nord Italia, ove l’impulso perturbato riuscirà a produrre i maggiori effetti. Effetti che risulteranno senz’altro maggiori in termini di temperature. La diminuzione sarà vigorosa, lo abbiam detto, e verrà accompagnata da intensi venti settentrionali.

Anche la prossima settimana, l’ultima di Giugno, sarà caratterizzata dalla presenza dell’Anticiclone africano. Un’Anticiclone in gran forma, che potrebbe condurci verso una fase ancor più calda dell’attuale.

Evoluzione sino al 08 luglio 2011
Il trend ondulatorio potrebbe non fermarsi e nella prima settimana di Luglio sfocerebbe in un nuovo tentativo atlantico. Si tratta di ipotesi e come tali andranno suffragate da ulteriori prove.

In conclusione.
Estate, sì, ma con qualche riserva. Nulla di preoccupante, sia ben inteso, ma per il momento l’Anticiclone non sembra poter prevalere in tutto e per tutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
break-temporalesco-di-meta-settimana:-le-onde-atlantiche-contrastano-lo-strapotere-anticiclonico

Break temporalesco di metà settimana: le onde atlantiche contrastano lo strapotere anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-pieno-sul-nord-est-europa,-radiosondaggi-dalla-svezia-e-dalla-russia

Inverno pieno sul Nord-Est Europa, radiosondaggi dalla Svezia e dalla Russia

16 Marzo 2010
a-tu-per-tu-con-una-tromba-marina:-spettacolo-in-florida,-video

A tu per tu con una tromba marina: spettacolo in Florida, video

3 Settembre 2013
forte-caldo-al-centro-sud-ed-in-emilia-romagna.-picchi-di-37-gradi-in-sardegna

FORTE CALDO al Centro-Sud ed in Emilia-Romagna. Picchi di 37 gradi in Sardegna

30 Agosto 2012
gelo-e-tempeste-di-neve-in-nord-america…-e-tra-una-settimana-gelo-a-new-york!-video

Gelo e tempeste di neve in Nord America… e tra una settimana gelo a New York! VIDEO

9 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.