• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dalla fiammata sciroccale al rischio di violenti temporali, tutto in men che non si dica

di Mauro Meloni
15 Mar 2011 - 13:16
in Senza categoria
A A
dalla-fiammata-sciroccale-al-rischio-di-violenti-temporali,-tutto-in-men-che-non-si-dica
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione dell'intensità e della direzione dei venti per le ore 15Z di mercoledì 16 marzo: si noti la forte circolazione sciroccale (apprezzabile in base alla colorazioni rosse) tra Adriatico e Ionio, che si contrappone all'entrante afflusso più fresco da W/SW che spingerà dalla Sardegna. Area di confluenza fra la Sicilia Occidentale e le coste campane. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate nell'arco di 3 ore dal modello MTG-LAM nel pomeriggio di mercoledì 16 marzo: si evidenzia la zona ove sono ipotizzate genesi di intensi cluster temporaleschi. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di mercoledì 16 marzo: occhi puntati sul Nord e su parte dei versanti tirrenici compresa la Campania, ove potrebbero aversi precipitazioni consistenti. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’avanzata del lago ciclonico dall’Iberia creerà i presupposti per un forte peggioramento che, nella giornata di mercoledì, ingloberà anche gran parte delle regioni centro-meridionali. Su queste ultime il cambiamento risulterà ben più repentino, in quanto attualmente dominano le schiarite e soprattutto i venti sciroccali, che accompagnano una forte rimonta d’aria calda con temperature che stanno superando i 20 gradi su diverse località, dal Lazio in giù.

Focalizziamo ora l’attenzione su possibili episodi di maltempo di forte intensità a sfondo locale, derivante dalla genesi ed evoluzione rapida di linee temporalesche dal Canale di Sardegna verso il Tirreno, nel momento in cui si verrà a creare una fase di confluenza al suolo fra l’afflusso caldo-umido sciroccale (circolazione da S/SE) ed aria più fresca che si intrometterà rapidamente da ovest.

dalla fiammata sciroccale al rischio di violenti temporali 20050 1 2 - Dalla fiammata sciroccale al rischio di violenti temporali, tutto in men che non si dica

dalla fiammata sciroccale al rischio di violenti temporali 20050 1 3 - Dalla fiammata sciroccale al rischio di violenti temporali, tutto in men che non si dica
La fase più accreditata per queste dinamiche fortemente instabili dovrebbe profilarsi per le ore centrali e pomeridiane di mercoledì: come possiamo apprezzare dalla mappa ad alta risoluzione, un’area temporalesca potrebbe espandersi dalle zone occidentali della Sicilia verso la Campania (nell’ambito di una circolazione in quota da sud/ovest), sfruttando il carburante derivante dall’avvezione umida nei bassi strati e dall’energia ceduta dal mare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quali-saranno-gli-effetti-del-terremoto-giapponese-sulla-rotazione-terrestre?

Quali saranno gli effetti del terremoto Giapponese sulla rotazione terrestre?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-di-antalya,-il-video

Alluvione di Antalya, il video

9 Dicembre 2014
piogge-in-intensificazione-sul-nordovest

Piogge in intensificazione sul Nordovest

11 Maggio 2016
meteo-roma:-maltempo-per-diversi-giorni-e-piu-freddo

Meteo ROMA: MALTEMPO per diversi giorni e più freddo

17 Marzo 2018
esaurita-la-debole-azione-instabile-sui-mari-meridionali,-l’alta-pressione-riprende-quota-solo-temporaneamente

Esaurita la debole azione instabile sui mari meridionali, l’Alta Pressione riprende quota solo temporaneamente

2 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.