• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal super caldo ai temporali? Le ultimissime sul meteo fino a Ferragosto

di Mauro Meloni
04 Ago 2015 - 13:46
in Senza categoria
A A
dal-super-caldo-ai-temporali?-le-ultimissime-sul-meteo-fino-a-ferragosto
Share on FacebookShare on Twitter

PICCO DEL CALDO ENTRO LA SETTIMANA – Siamo ai nastri di partenza della nuova fiammata africana, che salirà prepotentemente sulla scena euro-mediterranea nei prossimi giorni. L’Italia verrà investita in pieno con particolare riferimento alle regioni centro-settentrionali dove le temperature s’impenneranno su livelli di nuovo elevatissimi, non così distanti da quelli toccati durante le fasi acute di grande canicola di luglio. Il picco del caldo è atteso fra venerdì 7 e sabato 8 agosto, quando la bolla rovente s’insedierà sull’Italia che risulterà in gran parte in un clima da autentica fornace. Ricordiamo che questa nuova fiammata sahariana si innescherà sulla scia di un regime depressionario posizionato sulle Isole Britanniche, che tuttavia proprio nel week-end dovrebbe iniziare ad erodere l’anticiclone africano anche a ridosso delle Alpi.

SPIRAGLI DI CAMBIAMENTO PROSSIMI – Il dominio dell’anticiclone di matrice sub-tropicale non dovrebbe protrarsi ad oltranza ed è confermato un cedimento nel corso del week-end e ancor più in apertura della prossima settimana, quando l’Italia si troverà sotto tiro di infiltrazioni fresche in quota sia d’origine atlantica che balcanica. Non si tratterà però di un cambiamento così eclatante e l’estate proseguirà pertanto a pieno regime, seppure con minore smalto. In questo frangente i massimi anticiclonici tenderanno a ritirarsi verso nord e verso ovest, con la possibilità che sul Mediterraneo Centrale possa quindi accentuarsi l’instabilità dovuta alla presenza di una modesta “goccia fredda”, cioè un debole regime depressionario in quota. I temporali potrebbero così risultare ben più presenti, soprattutto con riferimento al Centro-Sud Italia.

Dal 10 agosto l'anticiclone africano è atteso in ritirata, con aria meno calda sul Mediterraneo dove è attesa una goccia fredda foriera di temporali. Mappa multimodel, basata sulla media delle più recenti emissioni GFS ed ECMWF. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

FINE DEL CALDO? NO, SOLO UN’ATTENUAZIONE – La nuova ondata di caldo raggiungerà i massimi effetti entro il prossimo fine settimana, ma quello che si verificherà attorno al 10 agosto non dovrebbe poi essere un vero e proprio break: le temperature, seppur in flessione, si manterranno ancora ben oltre la norma e non vivremo quindi una vera e propria interruzione da questa canicola che non ha quasi mai concesso tregua da ormai oltre un mese a questa parte. Non ci sarà più la diretta alimentazione dell’afflusso sub-tropicale nel periodo dal 10 agosto in poi, tuttavia le masse d’aria calde nei bassi strati non verranno rimosse e pertanto caldo ed afa dovrebbero risultare protagonisti anche dell’inizio della seconda decade d’agosto, seppur con più moderazione. Come già accennato, ci sarà marcata instabilità e dunque spazio per i temporali diurni.

TENDENZA FERRAGOSTO – Al momento risulta difficile sciogliere la prognosi sulle condizioni meteo di Ferragosto. Le ultime ipotesi tracciate dai maggiori centri di calcolo appaiono contrastanti: vi è infatti sia la possibilità di un nuovo irrobustimento dell’anticiclone africano, come già fatto cenno nelle tendenze che avevamo delineato ieri, ma non si esclude che nuove e più incisive infiltrazioni instabili oceaniche possano raggiungere l’Italia. Ciò determinerebbe la persistenza di un contesto un po’ instabile e con caldo senza eccessi, ma come detto si tratta di un’evoluzione davvero molto incerta, su cui dobbiamo necessariamente rimandare ai prossimi aggiornamenti per indicazioni più precise.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-razzismo

Meteo razzismo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-rapido-sunto-stagionale-in-merito-colture-agricole

Un rapido sunto stagionale in merito colture agricole

23 Novembre 2006
giovedi-tempo-fortemente-instabile-specie-al-centro-sud.-tra-venerdi-e-sabato-generale-miglioramento

Giovedì tempo fortemente instabile specie al Centro Sud. Tra venerdì e sabato generale miglioramento

14 Febbraio 2007
iniziano-a-nascere-forti-temporali-in-liguria

Iniziano a nascere FORTI TEMPORALI in Liguria

30 Agosto 2012
eruzione-etna,-ce-la-mostra-l’occhio-vigile-del-satellite

ERUZIONE ETNA, ce la mostra l’occhio vigile del Satellite

26 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.