• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal Pollino all’Aspromonte primi veri assaggi d’inverno

di Gianfranco Marino
23 Nov 2004 - 12:08
in Senza categoria
A A
dal-pollino-all’aspromonte-primi-veri-assaggi-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Un panorama di Longobucco.
Primi veri segnali della stagione invernale in Calabria. Dopo un periodo relativamente interlocutorio, da circa tre giorni sembra proprio di essere piombati in Inverno. Cieli stellati e temperature in picchiata da nord a sud della Regione.
In Aspromonte ad esempio, a circa novecento metri di quota il termometro è sceso repentinamente nelle ore più fredde fino a lambire gli zero gradi, per non salire in quelle più calde oltre i sette.

Prime vere gelate in alta montagna. Sui Campi di Bova in provincia di Reggio Calabria, a 1300 metri di quota la temperatura è scesa abbondantemente sotto lo zero causando la formazione di pericolose lastre di ghiaccio sulle carreggiate stradali. Ma naturalmente non è stato solo l’Aspromonte il protagonista del raffreddamento degli ultimi giorni. Si tutti i rilievi calabresi, dal Pollino alle Serre le temperature, soprattutto quelle notturne sono scese al di sotto della media del periodo. Stessa situazione in alcuni casi anche a bassa quota: nelle valli della Sila infatti complice il solito “effetto cuscinetto” il freddo rimasto nei bassi strati ha fatto battere i denti da Castrovillari a Cosenza. Nulla di allarmante comunque, forse da qualche anno non si era più abituati ad una fine di Novembre con queste caratteristiche; infondo si tratta di temperature quasi normali se si considerano la stagione invernale quasi alle porte e soprattutto la quota altimetrica dei siti presi in considerazione.

A proposito di freddo, ed a proposito di località della Sila, una piccola e positiva annotazione. A Longobucco, piccolo centro a circa 800 metri di quota nel cuore della “Sila Greca” oltre al freddo anche una importante e storica new entry; dopo anni di lotte e speranze arriva il metano, un segno del progresso che oltre ad un ovvio valore pratico ne ha uno fortemente simbolico: quello di una prima ed importante vittoria nella quotidiana lotta contro l’isolamento combattuta da piccoli centri spesso interni e difficilmente raggiungibili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-l’inverno-anima-i-cuori-dei-“nivofili”-e-trascina-con-se-gli-umori-di-chi-vive-le-speranze-come-una-spasmodica-attesa

Quando l'inverno anima i cuori dei "nivofili" e trascina con se gli umori di chi vive le speranze come una spasmodica attesa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-neve-stagionale-causa-disagi-nel-sud-dell’inghilterra

Prima NEVE stagionale causa disagi nel sud dell’Inghilterra

6 Dicembre 2012
nord-italia-lambito-dal-flusso-perturbato-atlantico

Nord Italia lambito dal flusso perturbato atlantico

3 Settembre 2008
cambiamenti-meteo-climatici-porteranno-piu-piogge,-e-piu-problemi.-perche?

Cambiamenti meteo climatici porteranno più piogge, e più problemi. Perché?

1 Agosto 2017
l’eclissi-solare-del-20-marzo-vista-dal-molise

L’eclissi solare del 20 marzo vista dal Molise

23 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.