• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal nubifragio di Genova alle forti piogge in Veneto: il maltempo non accenna a placarsi

di Mauro Meloni
08 Nov 2011 - 21:12
in Senza categoria
A A
dal-nubifragio-di-genova-alle-forti-piogge-in-veneto:-il-maltempo-non-accenna-a-placarsi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Immagine radar delle precipitazioni temporalesche in azione nel pomeriggio sul Veneto, in provincia di Treviso. Fonte Arpav^^^^^Sono giorni di maltempo anche per il Veneto: ecco le precipitazioni totali cadute dal 4 novembre, con picchi elevati specie sulla fascia prealpina. Fonte ARPAV.
Non finisce più di stupire il vortice di maltempo bloccato sul Mediterraneo E’ viva più che mai la ferita perturbata posizionata poco ad ovest dell’Italia, con minimo barico che si è approfondito tra le coste meridionali francesi ed il Mare di Corsica. Lo abbiamo già detto a più riprese, la suddetta struttura ciclonica si è trasformata in vero e proprio ciclone tropicale con tutte le insidie che questo ha comportato, attraverso l’alimentazione di tutta una serie di ulteriori apporti temporaleschi. Da segnalare anche i venti fortissimi vicino all’occhio del ciclone, con onde molto alte a ridosso delle coste nord-occidentali della Sardegna che in queste ore si stanno abbattendo sulla Costa Azzurra.

Nelle ore mattutine un nuovo violento nubifragio ha investito il genovese, con punte fino a 250 millimetri sull’immediata area collinare del capoluogo. Per fortuna non si è ripetuta l’alluvione di qualche giorni fa, ma per qualche momento all’alba si è temuto il peggio con nuovi momenti di panico per allagamenti e timori di piene dei torrenti: una nuova frana ha invaso il torrente Fereggiano, senza creare conseguenze gravi. L’area temporalesca per fortuna non ha insistito troppo con piogge di intensità inaudita e si è poi spostato verso il savonese, con precipitazioni di minore intensità, ma pur sempre copiose.

I fenomeni sono risaliti più attenuati anche verso il Piemonte, mentre un po’ a sorpresa forti temporali autorigeneranti hanno colpito dal tardo mattino e parte del pomeriggio parte del Triveneto, specie l’area del trevigiano e del pordenonese, dove si sono registrati disagi a causa di smottamenti e torrenti in piena. Gli accumuli hanno raggiunto punte di 70-80 millimetri in pianura e zone pedemontane, ma localmente si sono superati i 100 millimetri sui settori carnici. Non solo il Nord ha risentito dell’instabilità, un ramo temporalesco a sud della struttura ciclonica ha colpito anche l’Arcipelago Toscano e poi nel pomeriggio il Lazio, con interessamento anche della Capitale e zone limitrofe.

nubifragio genova forti piogge veneto maltempo non molla 21789 1 2 - Dal nubifragio di Genova alle forti piogge in Veneto: il maltempo non accenna a placarsi

nubifragio genova forti piogge veneto maltempo non molla 21789 1 3 - Dal nubifragio di Genova alle forti piogge in Veneto: il maltempo non accenna a placarsi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-eccezionali-in-francia,-gran-gelo-nel-sud-della-russia-e-in-anatolia

Piogge eccezionali in Francia, gran gelo nel sud della Russia e in Anatolia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-poi-maltempo,-che-scivolera-da-nord-a-sud

Freddo e poi maltempo, che scivolerà da nord a sud

18 Dicembre 2012
orizzonte-colorato-da-un-particolare-arcobaleno,-dietro-la-tour-eiffel

Orizzonte colorato da un particolare ARCOBALENO, dietro la Tour Eiffel

28 Marzo 2013
tutti-i-dati-della-storica-ondata-di-gelo-e-neve-abbattutasi-sull’italia-nell’aprile-2003!

Tutti i dati della STORICA ondata di gelo e neve abbattutasi sull’Italia nell’Aprile 2003!

9 Aprile 2005
il-clima-degli-usa:-la-costa-atlantica-centro-meridionale-(seconda-pate)

Il clima degli USA: la costa atlantica centro-meridionale (seconda pate)

10 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.