• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal freddo irlandese al caldo di Spagna, Francia e dei paesi nordafricani

di Giovanni Staiano
23 Ott 2004 - 09:59
in Senza categoria
A A
dal-freddo-irlandese-al-caldo-di-spagna,-francia-e-dei-paesi-nordafricani
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte https://weather.uwyo.edu), riferita alla quota di 500 hpa alle 0 GMT del 21 ottobre, si osserva la depressione all'estremità sudoccidentale dell'Africa, responsabile di notevoli piogge nella regione del Capo.
Minime molto basse in Irlanda mercoledì 20 ottobre. Alcuni valori: Valentia 0,6°C, Malin Head 1,6°C (media 8°C, record di freddo del mese 1°C), Shannon Airport -1,2°C (media 8°C, eguagliato il record di freddo del mese; notare che la media delle minime di gennaio è 3°C), Dublino 3,3°C (media 7°C).

Venti meridionali discendenti dai Pirenei, quindi ulteriormente riscaldati per effetto foehn, hanno fatto salire i termometri del sud della Francia a livelli insoliti per il periodo. A Mont-de-Marsan la massima è stata 28,6°C, contro una media delle massime del periodo di circa 19°C. Bordeaux ha raggiunto i 27,3°C, ma molte altre località hano raggiunto valori tra 26° e 27°C. Non lontano, nel nord della Spagna, San Sebastian è salita a 26,4°C e anche la minima, fermatasi a 21,7°C, è stata superiore alla media delle massime di ottobre, pari a meno di 18°C.

Martedì 19 e mercoledì 20 ottobre ha fatto molto caldo in Libia. A Tripoli sono raggiunti i 38°C entrambi i giorni. Martedì a Misurata il termometro si è spinto fino a oltre 39°C. Le medie delle massime, in questo periodo, nella regione tripolitana sono intorno a 27°-29°C.

Mercoledì 20 ottobre gran caldo, ancora, anche in Algeria. Vediamo alcune massime: Dar-el-Beida (Algeri) 31,2°C, Tizi-Ouzou 34,7°C, Tebessa (m 813) 32,5°C, El Golea 37,5°C, Timimoun 38,3°C, Ghardaia 36,1°C, Quargla 39,0°C. In Tunisia, Tozeur 36,9°C, El Borma 38,0°C, Gafsa 36,1°C, Jendouba 33,1°C, Tunisi 31,6°C. Si superano ampiamente i 40°C invece tra Senegal, Mauritania, Mali e Niger. Alcune massime del 20 ottobre: Podor (Senegal) 43,0°C, Matam (Senegal) 42,3°C, Nara (Mali) 41,2°C, Mopti (Mali) 40,6°C, Niamey (Niger) 40,4°C.

Città del Capo, in Sudafrica, gode di un clima piacevole, senza grandi eccessi termici e con piogge molto rare in estate, ma sporadiche e in genere non abbondanti anche nelle stagioni intermedie (piove un po’ di più in inverno). La media pluviometrica di ottobre, mese centrale della primavera australe, è di 40 mm, per cui sono molti i 36 mm caduti nelle 24 ore antecedenti le 6 GMT di giovedì 21 ottobre. Nello stesso periodo e nella stessa regione, 35 mm a Hermanus, 36 a Cape Agulhas, 68 a Vyeboom.

Nell’Artico canadese fa ormai molto freddo. Gli estremi termici -6,6°/-0,5°C del 20 ottobre a Resolute, nel Nunavut, oltre il 74°N, sono da considerarsi una temperatura alta, perlomeno la minima, visto che le medie di ottobre sono -12° e 0°C. Molto più a sud, invece, Yellowknife, capoluogo dei Territori del Nord Ovest, con i suoi estremi -19,7°/-6,0°C è andata molto sotto media, essendo la stessa -4°C per le minime e 0°C per le massime (-27°C il record di freddo per ottobre). Entrambe queste località hanno visto cadere la neve il 20 ottobre, per l’equivalente di 1,6 mm Resolute e ancor meno Yellowknife, ma gli spessori al suolo rimangono modesti, 13 e 11 cm.

Una bassa pressione ha portato aria piuttosto fresca e soprattutto umida in molte parti degli USA sudoccidentali. Per esempio, Salt Lake City, nello Utah, ha registrato 28 mm di pioggia nelle 18 ore precedenti le 6 GMT di giovedì 21 ottobre, praticamente quanto la media pluviometrica di ottobre (30 mm). Più a sud, a Kingman, Arizona, sono caduti 24 mm in 6 ore (0-6 GMT del 21), in una località dove la media di ottobre è di soli 17 mm.

Anche il tempo piuttosto perturbato e fresco registrato in Nevada è da associare alla bassa pressione di cui sopra. A Las Vegas, la temperatura massima registrata il 20 ottobre è stata 18,9°C, quasi 9°C in meno della media delle massime del mese di ottobre. Essendo la temperatura fresca abbinata con cielo nuvoloso e 9 mm di pioggia, possiamo dire che la giornata è stata poco conforme agli standard climatici locali, incentivando ulteriormente i giocatori a rimanere nei casinò. La media pluviometrica di ottobre a Las Vegas è di 6 mm.

Intense piogge a carattere temporalesco hanno colpito la Colombia. Nella capitale Bogotà sono caduti 130 mm in 24 ore, tra le 12 GMT di mercoledì 20 e la stessa ora di giovedì 21. La media pluviometrica di ottobre è 142 mm.

Saskylah, nel nord della Siberia, ha raggiunto i -44,6°C di minima il 20 ottobre, facendo molto “meglio” di Verhojansk (-23,7°C), nota primatista di freddo, battuta anche da Dudinka (-24,9°C), anch’essa nel nord ma più a occidente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sempre-maggiori-conferme-ci-giungono-dal-modello-delle-ecmwf-di-reading-per-fine-mese.-segue-per-gli-inizi-di-novembre-una-discesa-di-aria-fredda-polare

Sempre maggiori conferme ci giungono dal modello delle ECMWF di Reading per fine mese. Segue per gli inizi di novembre una discesa di aria fredda polare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-turbolento-nel-weekend,-con-altri-rovesci

Meteo TORINO: turbolento nel weekend, con altri ROVESCI

16 Maggio 2020
in-arrivo-freddo-e-neve,-poi-a-fine-anno-ondata-di-gelo

In arrivo freddo e neve, poi a fine anno ondata di gelo

25 Dicembre 2014
aprile-2015:-caldo-record-precoce-come-in-piena-estate,-punte-over-30-gradi

Aprile 2015: caldo record precoce come in piena estate, punte over 30 gradi

15 Aprile 2017
il-weekend-avra-il-sapore-della-tarda-estate,-ma-da-lunedi-potrebbe-peggiorare-dapprima-sulla-sardegna

Il weekend avrà il sapore della tarda estate, ma da lunedì potrebbe peggiorare dapprima sulla Sardegna

19 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.