• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal fine settimana inizerà un importante calo delle temperature

di Ivan Gaddari
06 Dic 2005 - 11:49
in Senza categoria
A A
dal-fine-settimana-inizera-un-importante-calo-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
L’osservazione delle carte conferma quanto si và dicendo da giorni, ossia l’inizio di una fase purtamente invernale che potrebbe determinare un serio raffreddamento su tutto il Mediterraneo. La prima fase vedrà la luce proprio nel prossimo fine settimana, con fredde correnti orientali catapultate sulle nostre regioni.

Validità sabato 10 dicembre 2005

EVOLUZIONE La nostra Penisola sarà interessata da una perturbazione proveniente dal Nord Atlantico e che isolerà in quota una vasta goccia fredda, proprio sul Tirreno Centrale. Avremo pertnato un peggioramento del tempo ed un primo calo termico, frutto dell’alimentazione Nord orientale di richiamo ad opera della stessa depressione.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso durante tutta la giornata, con ampie schiarite sia sui settori occidentali che su quelli orientali. Al pomeriggio il sole si affaccerrà con più decisione su Trentino Alto Adige, Lombardia orientale e Friuli. Altrove avremo addensamenti insistenti solo sui rilievi alpini e prealpini.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Venti: deboli da Nord, con rinforzi da Nordest su Golfo Triestino e di Tramontana su Golfo Ligure.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: per tutta la giornata avremo condizioni di tempo moderatamente perturbato, con precipitazioni che interesseranno decisamente la Sardegna orientale, lAbruzzo, l’Umbria e le Marche. Tra il mattino ed il pomeriggio i fenomeni potranno risultare anche di moderata intensità, con neve, lungo l’Adriatico a quote di bassa collina, e sui rilievi della Sardegna. altrove non sono previste precipitazioni se non deboli nevicate sul massiccio del Terminillo.
Visibilità: discreta nelle zone niteressate dai fenomeni, buona altrove.
Temperatura: in generale sensibile calo.
Venti: moderati da Nord-Nordest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: anche sulle regioni meridionali avremo condizioni di tempo perturbato, specie al mattino quando le piogge interesseranno un po’ tutte le regioni. Le zone più colpite saranno quelle della Sicilia orientale, la Calabria meridionale e la Puglia del Sud. Dal pomeriggio si assisterà ad un’intesificazione dei fenomeni sulla Puglia, il Molise e la Basilicata, con neve su tutto l’Appennino a quote superiori ai 1200 m.
Visibilità: generalmente discreta, con forti riduzioni in montagna e nelle zone colpite dai fenomeni.
Temperatura: in calo.
Venti: deboli o moderati da Nordest.

dal fine settimana inizera un importante calo delle temperature 4695 1 2 - Dal fine settimana inizerà un importante calo delle temperature
Validità domenica 11 dicembre 2005

EVOLUZIONE La depressione tenderà progressivamente a traslare verso Sudest, liberando i settori occidentali della Penisola. Tuttavia seguiterà a richiamare fredde correnti orientali, responasbili di un ulteriore calo termico e di nevicate anche a bassa quota lungo l’Adriatico.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà generalmente nuvoloso, con copertura irregolare su Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia occidentale ed Emilia, laddove si potranno presentare ampie schiarite. Addensamenti consistenti potranno invece interessare i settori alpini orientali, con deboli nevicate fin verso la pianura.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in ulteriore lieve calo. Possibili estese gelate mattutine in pianura e nelle valli alpine e prealpine.
Venti: ancoradeboli da Nord, con rinforzi di Bora su Triestino e di Tramontana su coste liguri.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni. Al mattino vi potranno essere precipitazioni sparse su Sardegna orientale, coste laziali, Abruzzo, Marche ed Umbria, con nevicate anche a quote di bassa collina. Ampie schiarite interesseranno la Toscana e la SArdegna occidentale dalla tarda serata.
Visibilità: generalmente discreta, ridotta sui rilievi.
Temperatura: in ulteriore lieve calo. Possibili estese gelate nelle valli interne.
Venti: ancora moderati da Nordest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: il tempo si mostrerà moderatamente instabile, con cielo dal molto nuvoloso al coperto. Le precipitazioni interesseranno perlopiù le regioni orientali, Puglia, Basilicata e Camapania orientale in primis. Le basse temeprature favoriranno nevicate a quote di bassa collina, mentre qualche pioggia interesserà Calabria meridionale e Sicilia orientale.
Visibilità: genralmente discret,a con riduzioni nelel zone interessate dai fenomeni.
Temperatura: in ulteriore calo.
Venti: ancora deboli o moderati da Nordest.

dal fine settimana inizera un importante calo delle temperature 4695 1 3 - Dal fine settimana inizerà un importante calo delle temperature
Validità lunedì 12 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’evoluzione resterà pressochè immutata, con ancora la depressinoe posizionata sul basso Adriatico ed alimentata dalle correnti fredde orientali. Ancora condizioni di instabilità al Centro Sud, specie i versanti di Levante, mentre andrà meglio al Nord e sui settori occidentali, dove però farà molto freddo.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, specie al mattino, allorquando saranno presenti ampie schiarite, specie su Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria. Al tardo pomeriggio attendiamo un nuovo aumento della copertura nuvolosa, specie lungo l’arco alpino, ma non sono previste precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, ridotta sui rilievi per nubi basse.
Temperatura: non sono previste nuove variazioni. Estese gelate su pianure a valli alpine e prealpine.
Venti: deboli da Nord, con rinforzi da Nordest su Golfo Triestino.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: il cielo si manterrà per tutta la giornata molto nuvoloso o coperto, specie su Abruzzo, Umbria e Marche. Tuttavia non sono previste precipitazioni significative, se non deboli nevicate tra Abruzzo e Lazio, con enve a quote di bassa collina, localmente fin verso la pianura.
Visibilità: genralmente buona.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.
Venti: moderati da Nordest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: giornata moderatamente instabile, con cielo motlo nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Avremo precipitazini su Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia orientale, con nevicate anche a quote collinari. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.
Visibilità: discreta, scarsa in concomitanza dei fenomeni.
Temperatura: in ulteriore calo.
Venti: ancora deboli o moderati da nordest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
wmc:-l’inverno-bussa-alle-porte-del-mediterraneo

WMC: l'inverno bussa alle porte del Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ennesima-giornata-mite-ad-opera-dell’anticiclone-di-matrice-sub-tropicale

Ennesima giornata mite ad opera dell’Anticiclone di matrice sub-tropicale

10 Ottobre 2006
meteo-nord-ovest:-piogge-incessanti,-ecco-quando-torneranno-sole-e-caldo
News Meteo

Meteo Nord-Ovest: piogge incessanti, ecco quando torneranno sole e caldo

1 Ottobre 2024
brucia-la-sicilia,-roghi-in-tutta-la-regione:-video-dal-monte-alcamo

BRUCIA LA SICILIA, roghi in tutta la regione: video dal Monte Alcamo

29 Settembre 2012
nevicata-eccezionale-su-firenze,-un-flusso-di-aria-piu-mite-frena-il-freddo-sul-tirreno,-gelo-diffuso-al-nord-italia

Nevicata eccezionale su Firenze, un flusso di aria più mite frena il freddo sul Tirreno, gelo diffuso al Nord Italia

29 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.