• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal Ciclone mediterraneo al Ciclone franco-iberico: ecco come cambia il meteo

di Ivan Gaddari
03 Nov 2015 - 08:43
in Senza categoria
A A
dal-ciclone-mediterraneo-al-ciclone-franco-iberico:-ecco-come-cambia-il-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La buona notizia è che il quadro meteorologico è nettamente migliorato su Sicilia e Calabria, ovvero laddove il terzo Ciclone mediterraneo d’ottobre aveva provocato devastante maltempo. L’altra buona notizia è che un campo d’Alta Pressione sta provando a prendere in mano il controllo e riuscirà nell’intento nel prosieguo della settimana. Le cattive notizie, invece, sono almeno due. La prima: il dominio anticiclonico rischia di tramutarsi in un blocco atmosferico preoccupante. La seconda: prima che il periodo di bel tempo prenda il sopravvento, c’è una grossa minacciosa perturbazione in avanzamento da ovest.

Una delle ultime scansioni satellitari mattutine ci consente di apprezzare ogni singolo elemento fin qui descritto. Potrete notare voi stessi l’assenza di nubi significative all’estremo Sud (eccezion fatta per qualche sterile annuvolamento su est Sicilia), così come potrete evincere facilmente la spirale nuvolosa in rotazione attorno al Vortice Ciclonico franco-iberico. Si tratta della perturbazione che sta provando a vincere la resistenza del muro anticiclonico continentale, un tentativo che tra oggi e domani andrà parzialmente in porto.

Le nubi sono già giunte sulle Alpi occidentali e si accingono ad invadere gran parte del Nordovest. Così come stanno affluendo sulla Sardegna occidentale, precedute da un richiamo assai mite sciroccale evidenziato opportunamente dalla freccia. Facendo un sunto della situazione, possiamo tranquillamente asserire che l’estrema dinamicità dell’autunno 2015 prosegue.

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-su-bolzano-e-gran-freddo-da-inversione-in-molte-citta

Gelo su Bolzano e gran freddo da inversione in molte città

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
martedi-ancora-rovesci-e-temporali-al-centro-sud,-poi-atteso-un-deciso-rinforzo-dell’alta-pressione-con-conseguente-miglioramento

Martedì ancora rovesci e temporali al Centro Sud, poi atteso un deciso rinforzo dell’alta pressione con conseguente miglioramento

6 Aprile 2007
italia-tra-piogge-e-caldo,-nel-weekend-instabile-anche-al-centro-sud

Italia tra piogge e caldo, nel weekend instabile anche al centro sud

26 Settembre 2012
meteo-aeronautica-previsioni-mensili:-primavera,-cambia-tutto

Meteo Aeronautica previsioni mensili: Primavera, cambia tutto

14 Aprile 2019
ondata-di-freddo-in-australia,-numerosi-record-mensili-battuti

Ondata di freddo in Australia, numerosi record mensili battuti

22 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.