• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal caldo esagerato al fresco improvviso: caduta in picchiata delle temperature

di Mauro Meloni
16 Set 2011 - 20:06
in Senza categoria
A A
dal-caldo-esagerato-al-fresco-improvviso:-caduta-in-picchiata-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione della variazione delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata per il 19 settembre rispetto al contesto attuale: flessioni pesanti al Centro-Nord e picchi di oltre 10 gradi in meno sulle Alpi, mentre resta in attesa il Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione della variazione delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata per il 20 settembre rispetto al contesto attuale: il calo termico si espande in modo netto tra Adriatiche, ove nel complesso si potrebbero perdere fino a 10 gradi. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Prepariamoci ad un repentino capovolgimento di fronte: il caldo persistente degli ultimi giorni ormai ha le ore contate. Nel week-end si organizzerà un’intensa perturbazione che investirà inizialmente il Nord, ma l’aspetto da porre all’attenzione è l’aria fredda annessa al transito frontale, che si catapulterà su tutta l’Italia ad inizio settimana scalzando via quella bolla calda che si era affezionata da tempo al Mediterraneo.

Il cambiamento sarà davvero insidioso, in quanto il tracollo termico avverrà in modo davvero veloce: per capire l’esatta entità del raffreddamento, possiamo fin d’ora calcolare, con l’ausilio dei modelli, quanto caleranno le temperature ad un’altezza di circa 1500 metri. Ebbene, si attendono cali davvero vistosi ed importanti, che almeno per il week-end si limiteranno a coinvolgere solo il Nord Italia.

Ad inizio settimana l’aria fredda dilagherà progressivamente sul resto d’Italia: ecco che lunedì solamente le estreme regioni meridionali del versante ionico risentiranno ancora degli ultimi sbuffi caldi, mentre per martedì i forti e freschi venti settentrionali si affermeranno anche sul Meridione, dove il crollo termico rispetto allo scenario attuale sarà mediamente di 10-12 gradi. I valori si riporteranno prossimi alla norma o poco al di sotto, a conferma dell’eccezionalità della fase calda che ci ha accompagnato per un lungo intermezzo di questa prima metà di settembre.

di colpo dal caldo al fresco caduta in picchiata temperature 21392 1 2 - Dal caldo esagerato al fresco improvviso: caduta in picchiata delle temperature

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incalza-la-nuova-depressione:-meteo-piu-movimentato-sull’ovest-europa,-l’italia-resta-protetta

Incalza la nuova depressione: meteo più movimentato sull'Ovest Europa, l'Italia resta protetta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
santa-lucia,-ma-e-davvero-il-giorno-piu-corto-che-ci-sia?

Santa Lucia, ma è davvero il giorno più corto che ci sia?

13 Dicembre 2012
fusione-dei-ghiacci-artici:-il-disastro-nell’animazione-noaa

FUSIONE dei ghiacci artici: il disastro nell’animazione NOAA

19 Settembre 2012
meteo-roma:-qualche-rovescio-giovedi,-piogge-e-temporali-venerdi

Meteo ROMA: qualche rovescio giovedì, PIOGGE e TEMPORALI venerdì

12 Dicembre 2019
ma-quanto-piove-in-europa?-ecco-i-dati-degli-ultimi-4-giorni

Ma quanto piove in Europa? Ecco i dati degli ultimi 4 giorni

30 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.