• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dai 38°C della Turchia ai -14°C della Jungfrau, sulle Alpi Svizzere

di Giovanni Staiano
16 Set 2008 - 10:47
in Senza categoria
A A
dai-38°c-della-turchia-ai-14°c-della-jungfrau,-sulle-alpi-svizzere
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 18 GMT di lunedì 15 settembre: zero termico a soli 1600 metri tra Alto Adige, Austria e Repubblica Ceca, ancora oltre i 4000 metri in buona parte della Turchia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Ancora molto caldo lunedì in Turchia. Akhisar ha raggiunto 38,1°C di massima, ma molte sono le stazioni che hanno superato i 34°C. Citiamo: Balikesir 37,5°C, Aydin 37,3°C, Izmir (Smirne) 37,0°C, Urfa 36,5°C, Bursa 36,0°C, Antalya 35,3°C. 30,9° e 33,5°C le medie delle massime di settembre ad Antalya e Urfa, 28,9°C la media di Izmir.

Molto freddo invece sull’arco alpino, in Slovenia e in Croazia. In Svizzera, -14,0°C la minima ai 3580 metri della Jungfraujoch, -9,4°C a Corvatsch (m 3315), -5,4°C a Saentis (m 2490), -2,1°C a Samedan (m 1705). In Austria, -3,8°C a Patscherkofel (m 2247), -2,3°C a Villacheralpe (m 2140), -1,5°C a Feuerkogel (m 1618), tutte stazioni dove è anche caduta la neve. Spicca anche la massima di soli 8,1°C a Salisburgo, sotto una pioggia fredda e insistente. In Slovenia, 2,5°C a Lisca (m 943) e 6,9°C a Lubiana (la media delle minime di settembre nella capitale slovena è 11,0°C). Lisca ha avuto anche solo 6,1°C di massima, solo venerdì gli estremi termici erano stati 17,1°/23,2°C. In Croazia, 2,8°C a Puntijarka (m 988) e 9,4°C a Zagabria (13,0°C la massima, 13,0°/21,3°C le medie di settembre per minime e massime).

Nel mezzo, tra il caldo turco e il freddo mitteleuropeo, intense precipitazioni, spesso temporalesche, hanno interessato Serbia, Montenegro, Macedonia, Grecia nordoccidentale e Bosnia-Erzegovina. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 58 mm a Tivat, 57 a Podgorica, 50 a Gevgelija, 46 a Kerkyra, 42 a Sarajevo.

Lunedì alle 12 GMT, il tifone Sinlaku era ancora accompagnato da venti sostenuti fino a 120 km/h (categoria 1). La tempesta era centrata a 27,0°N 122,6°E, circa 150 miglia a nord-nordest di Taipei, Taiwan, e 320 miglia a ovest di Naha, sull’isola giapponese di Okinawa. Sinlaku si muoveva verso nordest a circa 13 km/h. Nei prossimi due giorni, Sinlaku dovrebbe continuare a spostarsi verso nordest, sulle acque del Mar Cinese orientale, mantenendo invariata la sua forza. Mercoledì sera dovrebbe iniziare ad indebolirsi, andando quindi a transitare vicino al Giappone meridionale giovedì, come tempesta tropicale. Esiste il rischio di piogge alluvionali su alcune zone del Giappone meridionale, quelle dove le precipitazioni verranno esaltate dalla complessa orografia.

Oltre agli accumuli davvero spaventosi citati nelle news di ieri (fino ai 981 mm in 48 ore, tra venerdì sera e domenica sera, registrati ad Alishan), riportiamo anche i dati, riferiti alle 72 ore comprese tra venerdì sera e lunedì sera, di Penkia Yu, Taichung e Taipei, che hanno ricevuto rispettivamente 668, 427 e 368 mm.

Lunedì piogge abbondanti hanno già colpito il sud del Giappone, per effetto di aria umida proveniente dal Pacifico, convogliata verso l’arcipelago dalla circolazione periferica al tifone. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 116 mm a Oshima, 92 a Kagoshima, 84 a Shimizu.

Piogge intense anche lunedì su parte dello stato di Gujarat, in India. A Rajkot, negli ultimi tre giorni sono caduti 157 mm di pioggia, circa il doppio della media pluviometrica di settembre.

Abbiamo già scritto nei giorni scorsi dell’ondata di caldo che ha interessato, già dall’inizio della scorsa settimana, Karachi, metropoli del sud del Pakistan. Dopo i 42,1°C di venerdì, le temperature massime sono andate gradualmente calando, restando però molto al di sopra della media stagionale. Queste le massime degli ultimi giorni: sabato 41,7°C, domenica 41,5°C, lunedì 38,5°C. La media delle massimne di settembre è 30,7°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-brutto-tempo-ci-abbandona,-ma-resta-il-clima-autunnale

Il brutto tempo ci abbandona, ma resta il clima autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-parma:-vista-dall’alto-con-il-drone,-immagini-disastro

Alluvione Parma: vista dall’alto con il drone, immagini disastro

17 Ottobre 2014
meteo-palermo:-temporali-anche-forti,-fase-instabile-molto-movimentata

Meteo PALERMO: TEMPORALI anche forti, fase instabile molto movimentata

29 Agosto 2019
diretta-cicloni-e-alta-pressione-africana-e-week-end-25-aprile

DIRETTA CICLONI e Alta Pressione africana e Week End 25 Aprile

24 Aprile 2019
record:-francia-allerta-meteo-in-50-dipartimenti-per-temporali-e-calura

Record: Francia allerta meteo in 50 dipartimenti per temporali e calura

29 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.