• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da una proiezione sul lungo termine, dopo questa prima fase di “guasto” (fine settimana), si ripropone una saccatura del Vortice Polare in area mediterranea

di Antonio Pallucca
10 Giu 2004 - 14:37
in Senza categoria
A A
da-una-proiezione-sul-lungo-termine,-dopo-questa-prima-fase-di-“guasto”-(fine-settimana),-si-ripropone-una-saccatura-del-vortice-polare-in-area-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni di ECMWF a 500 hpa per sabato 19 giugno, propongono un nuovo affondo del Vortice Polare in direzione del Centro Europa e quindi del Mediterraneo.
Diciamo che questo primo scorcio della stagione estiva mostra, come già diagnosticato in passato, molte incongruenze. Incongruenze dovute ad una distribuzione barica sul nostro Continente che vede nuovamente protagonista l’anticiclone atlantico (Azzorre) in pulsazione dinamica verso latitudini molto settentrionali. Qui si coglie, da tempo, il primo segnale di una certa anomalia.

Come da rielaborazione del modello ECMWF a 240 h, ovviamente da prendere con tutte le cautele del caso (trattasi di una prospezione sul lungo termine), viene posta in essere una netta rimonta della suddetta figura altopressoria che si spinge, con i suoi geopotenziali, oltre il 65° Nord.

Detta figura, come da scritta in nero (vedere contributo grafico), è ben sorretta da una struttura pressoria di HP con origini e matrici sub tropicali.

Tale anticiclone, delle medie e basse latitudini europee, si sposta nuovamente ad ovest delle coste iberiche e spinge il “cugino” atlantico alla conquista della porzione più settentrionale dell’Oceano.

Ovviamente da questo promontorio, onda molto ampia nel comparto occidentale del continente Europa, ne consegue una risposta di un “cavo” (saccatura) la cui direttrice è da NNW/SSE e la relativa matrice, sempre da tratto in nero rielaborato, è da imputarsi all’ingresso del VP (vortice polare).

Da qui si apre, tra le due configurazioni sopra esposte, un varco “franco” per la discesa di correnti nord occidentali (aria polare marittima) in direzione del bacino centrale del Mediterraneo.

Viene totalmente sostituita l’onda termica stabilizzante e calda, che ci sta attualmente interessando, in favore di una “opposta” e dalle caratteristiche certamente meno stabili e termicamente nettamente più fresche.

Ad est del Continente si ripropone una nuova rimonta e affermazione, risposta ad un cavo d’onda, di un figura pressoria di origini continentali, sorretta da altro HP sub tropicale che si spinge sul medio oriente.

Una sorta di “gola” ove troveranno agio delle depressioni che avranno un peso determinante circa la tipologia del tempo che ci riguarderà da qui a circa 10 gg.

La stabilità viene nettamente “incrinata” e la sua durata, al momento, non sembra chiaramente diagnosticabile nel futuro anche più lontano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
messico:-non-solo-mare,-le-piramidi-precolombiane-punteggiano-il-paesaggio-messicano

Messico: non solo mare, le piramidi precolombiane punteggiano il paesaggio messicano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-bilico-tra-estate-e-primavera

In bilico tra estate e primavera

25 Aprile 2008
l’ondata-di-freddo-del-20-aprile-1980-(seconda-parte)

L’ondata di freddo del 20 Aprile 1980 (seconda parte)

1 Maggio 2009
balcani,-cina,-brasile,-super-caldo-in-mezzo-mondo.-il-freddo?-in-islanda

Balcani, Cina, Brasile, super caldo in mezzo mondo. Il freddo? In Islanda

8 Agosto 2013
conclusasi-(senza-colpo-ferire)-la-seconda-ondata-di-caldo-della-stagione-nelle-marche!

Conclusasi (senza colpo ferire) la seconda ondata di caldo della stagione nelle Marche!

1 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.