• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da una perturbazione all’altra, nel mezzo scampoli di sole

di Ivan Gaddari
20 Mar 2013 - 11:09
in Senza categoria
A A
da-una-perturbazione-all’altra,-nel-mezzo-scampoli-di-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì ci aspettiamo condizioni di residua instabilità nelle regioni adriatiche, meridionali e nel nord della Sicilia. Affluirà aria più fredda che determinerà un abbassamento delle temperature e della quota neve.^^^^^Domenica giungerà un'altra perturbazione atlantica, che colpirà inizialmente le regioni centro settentrionali e la Sardegna.
Volendo optare per un solo termine in grado di riassumere le condizioni meteorologiche del mese di marzo, non avremmo il minimo dubbio sul quale utilizzare: dinamicità. L’andamento mensile è stato segnato, pesantemente, dall’Atlantico e nel mezzo è riuscito ad inserirsi l’Artico. Il risultato? Un lungo periodo dominato da precipitazioni e un profilo termico altalenante.

Dinamicità che dovrebbe accompagnarci anche in ultima decade, traghettandoci rapidamente verso le festività pasquali. Avremo modo, nell’arco della giornata, di approfondire l’argomento riguardante le tendenze previsionali per quel periodo. Al momento possiamo dirvi che tra domenica e la prima metà della prossima settimana potrebbe riaffacciarsi un po’ di freddo.

Il tempo giovedì 21 marzo
Sole prevalente nelle regioni settentrionali, su Toscana, Umbria, alto Lazio e Sardegna. Nelle altre regioni insisteranno nubi irregolari, associate a delle piogge sparse e spruzzate di neve sui principali rilievi della dorsale appenninica. L’afflusso d’aria relativamente fredda dai quadranti settentrionali faciliterà un abbassamento della quota neve, che dovrebbe attestarsi tra i 1000 e i 1400 metri, senza escludere temporanei sconfinamenti a quote inferiori nelle zone interne di Marche e Abruzzo. La tendenza è per un’attenuazione, generale, della fenomenologia nella seconda parte della giornata.

Venerdì prevalenza di bel tempo
Il sole tornerà a splendere con decisione su tutto il centro sud. Il miglioramento deriverà dal passaggio di un promontorio anticiclonico dalle caratteristiche primaverili, ragion per cui prevediamo un generale significativo rialzo delle temperature. La protezione sarà leggermente inficiata da spifferi umidi in arrivo da ovest, che apporteranno un po’ di nuvolosità sparsa sul nordovest e in Sardegna. Da non escludere, verso sera, occasionali piovaschi sul Levante Ligure e nell’alta Toscana.

serie di perturbazioni nel mezzo un po di bel tempo 26966 1 2 - Da una perturbazione all'altra, nel mezzo scampoli di sole
Meteo weekend
Il fine settimana si preannuncia incerto su gran parte del centro nord e sulla Sardegna, mentre al sud potrebbe rivelarsi stabile e in genere soleggiato. Nella parte centro settentrionale del nostro Paese giungerà un altro impulso instabile atlantico, che potrebbe degenerare nello sviluppo di un’ampia Bassa Pressione.

Il Vortice ciclonico, gradualmente, andrebbe a richiamare aria fredda dall’Europa orientale ed ecco che domenica, giornata in cui il maltempo dovrebbe intensificarsi soprattutto al settentrione, potrebbero rivedersi precipitazioni nevose a bassa quota su Alpi, Prealpi e nord Appennino.

Maltempo in estensione al sud tra lunedì e martedì
Questo quanto emerge dalla lettura delle proiezioni modellistiche più autorevoli. Il Vortice Ciclonico sembra destinato ad approfondirsi ulteriormente a ridosso del sud Italia, richiamando altri impulsi d’aria fredda che andrebbero a ristabilire condizioni climatiche più simili all’inverno che non alla fine del mese di marzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-devastanti-grandinate-nel-sud-degli-stati-uniti

PRIME DEVASTANTI GRANDINATE nel sud degli Stati Uniti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-vigile-sentinella-del-gelo-in-italia

Una vigile sentinella del gelo in Italia

13 Febbraio 2005
caldo-abbraccio-anticiclonico,-ma-occhio-all’atlantico!

Caldo abbraccio ANTICICLONICO, ma occhio all’ATLANTICO!

4 Settembre 2013
nubi-basse-affollano-l’adriatico,-nubi-anche-in-sardegna

NUBI BASSE affollano l’Adriatico, NUBI anche in Sardegna

20 Ottobre 2012
maltempo-“invernale”-sul-nordovest,-variabile-con-piu-sole-altrove

Maltempo “invernale” sul Nordovest, variabile con più sole altrove

20 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.