• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da una perturbazione all’altra: Italia bersaglio con maltempo crescente

di Mauro Meloni
25 Mar 2014 - 20:24
in Senza categoria
A A
da-una-perturbazione-all’altra:-italia-bersaglio-con-maltempo-crescente
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

SEQUENZA DI PERTURBAZIONI – Resta pienamente attivo il canale perturbato che dal Nord Atlantico s’estende verso il Mediterraneo, nell’ambito di un contesto meteorologico assai movimentato anche sul cuore dell’Europa. Distinguiamo numerosi ammassi perturbati che si apprestano a determinare l’ulteriormente approfondimento di una depressione mediterranea sui mari italiani. Il sistema perturbato, che nelle ultime ore ha raggiunto l’Italia, è seguito da un altro impulso frontale che è pentrato sul Mediterraneo Occidentale dalla Francia e dalla Penisola, anch’esso seguito da altre masse d’aria particolarmente freddee ed instabili. Dicevamo della situazione meteo instabile anche sul Centro-Est Europa, dove agisce un secondo vortice depressionario ben riconoscibile dal ricciolo posizionato in area baltica fra le coste meridionali della Svezia e quelle al confine tra Germania e Polonia. Più a nord ritroviamo un anticiclone scandinavo, che andrà ad assumere un ruolo sempre più preponderante nel corso dei prossimi giorni.

ITALIA NEL MIRINO DEL MALTEMPO – Dopo la marcata diffusa instabilità di ieri, si è avuta una brevissima pausa fra la scorsa notte e le prime ore mattutine su gran parte d’Italia, nell’ambito di un contesto comunque nel complesso variabile: i maggiori rasserenamenti hanno tra l’altro favorito la discesa delle temperature, con valori minimi stamane decisamente invernali. La tregua è durata pochissimo con la nuova perturbazione che di gran carriera ha raggiunto l’Italia, dapprima la Sardegna per poi propagarsi ai versanti tirrenici con il suo carico di precipitazioni localmente anche temporalesche: al momento i maggiori nuclei temporaleschi si trovano tra l’est della Sicilia e le coste meridionali della calabria. La nuova intensificazione del maltempo ha coinvolto anche parte del Nord specie la Liguria, parte del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia, con precipitazioni anche nevose fino attorno ai 700/800 metri. Manifestazioni temporalesche grandinigene, derivanti dal precedente afflusso freddo, hanno interessato nelle ore più calde il Triveneto, specie la bassa padovana.

 Nuvole cupe e cariche di pioggia in Liguria: veduta del porto di Lavagna. Fonte webcam www.levantenews.it

 Foto della grandine abbondante caduta sulla Bassa Padovana: colpita tutta l'area della Megliadina. Fonte Il Mattino di Padova.

FREDDO QUASI INVERNALE – Solo alcuni giorni le temperature salivano diffusamente al di sopra dei 20 gradi. Quest’oggi i valori più elevati hanno superato a fatica i 15 gradi, con punte di 16-17 gradi in alcune località di Calabria e Sicilia. In ogni caso, il clima più consono al periodo è proprio quello attuale, non il precedente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-via-un’altra-crisi-perturbata,-maltempo-in-rampa-di-lancio

Al via un'altra crisi perturbata, maltempo in rampa di lancio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
accordo-gfs-ecmwf:-nuovo-break-ad-inizio-della-prossima-settimana

Accordo GFS-ECMWF: nuovo BREAK ad inizio della prossima settimana

1 Luglio 2014
perturbazione-in-transito,-piogge-e-qualche-temporale.-verso-burrasca-meteo

Perturbazione in transito, piogge e qualche temporale. Verso burrasca meteo

6 Dicembre 2018
meteo-record-in-francia:-superati-limiti-di-freddo-anche-secolari

Meteo record in Francia: superati limiti di freddo anche secolari

7 Maggio 2019
rischio-nubifragi:-l’attenzione-si-sposta-alle-regioni-del-sud

Rischio nubifragi: l’attenzione si sposta alle regioni del Sud

7 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.