• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da sabato progressivo ingresso stabilizzante, rovesci in isolamento sulle Alpi

di Ivan Gaddari
05 Giu 2007 - 12:06
in Senza categoria
A A
da-sabato-progressivo-ingresso-stabilizzante,-rovesci-in-isolamento-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 9 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 10 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata del sabato vedrà un progressivo ristabilirsi del tempo, complice l’alta pressione subtropicale in ingresso da Sudovest. Permarrà ancora un po’ di instabilità al Sud, residuo della circolazione ciclonica ellenica in fase di stanza. Qualche temporale o rovescio interesserà sempre le Alpi. Temperature in aumento e venti in rotazione dai quadranti meridionali.

Tra domenica e lunedì il miglioramento si farà ancora più deciso, cesserà l’instabilità al Centro Sud mentre permarrà lungo l’arco alpino per deboli infiltrazioni di aria umida in quota da Sudovest. Le temperature subiranno un ulteriore aumento sotto la spinta dei deboli venti meridionali, così che il clima sarà estivo su tutte le nostre regioni.

Validità 09 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: alta pressione Nord africana da Sudovest porterà condizioni di spiccata stabilità. Ancora possibili fenomeni pomeridiani in generale su area alpina e prealpina.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: la stabilità mattutina lascerà posto ad incremento dell’attività termo convettiva pomeridiana. Possibili rovesci e qualche temporale in tutta l’area alpina e prealpina.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promnotorio anticiclonico proveniente da Sudovest condurrà alla stabilità con scarsi addensamenti anche durante le ore pomeridiane. Locali addensamenti termo convettivi potranno interessare la dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche variazioni bariche previste, stabilità mattutina e qualche addensamento pomeridiano. Cumuli sparsi su dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico da sudovest limiterà di fatto l’azione destabilizzante, seppure blanda, ancora presente sulla Grecia. Avremo ancora rovesci nell’area appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: ancora prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Insorgenza di cumulogenesi pomeridiana sui rilievi interni della Sicilia, con dei rovesci su quelli orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabile.

da sabato progressivo ingresso stabilizzante rovesci in isolamento sulle alpi 9039 1 2 - Da sabato progressivo ingresso stabilizzante, rovesci in isolamento sulle Alpi
Validità 10 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo un ulteriore incremento della pressione in quota, tuttavia persisterà dell’instabilità nelle ore centrali del giorno. Addensamenti cumuliformi sono attesi su Alpi e Prealpi, ove saranno possibili rovesci e qualche temporale. Locali sconfinamenti in vallate circostanti.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, ma addensamenti consistenti al pomeriggio. Ancora altamente probabili rovesci e qualche temporale pomeridiano, in particolare su settori alpini e prealpini ma in sconfinamento verso vallate e localmente pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione dal nord Africa garantirà condizioni di spiccata stabilità atmosferica. Locali addensamenti pomeridiani su Appennino Umbro e Toscano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il cielo si presenterà generalmente sereno al mattino, locali addensamenti durante il pomeriggio. Cumuli previsti su Appennino abruzzese e marchigiano, specie i settori orientali, ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico di matrice subtropicale determinerà condizioni di meteo stabile, soleggiato, particolarmente mite. Locali addensamenti pomeridiani ma assenza di fenomeni signficativi, salvo rovesci isolati su Appennino campano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

ISOLE
Tempo: persisteranno condizioni di spiccata stabilità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento nel valore diurno.

Validità 11 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: alta pressione protagonista della giornata, ma deboli infiltrazioni umide in quota porteranno instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti sui rilievi alpini e prealpini daranno vita a rovesci e qualche temporale, localmente fin verso la pianura Lombarda.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: la stabilità mattutina verrà sostituita da frequente attività termo convettiva pomeridiana. I rovesci e qualche temporale, localmente moderato, interesseranno al pomeriggio un po’ tutta l’area alpina e prealpina, con sconfinamenti verso valli e pianura veneta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: dominio anticiclonico Nord Africano porterà condizioni di spiccata stabilità. Residui addensamenti pomeridiani in appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud Sudovest.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: cielo sereno o poco nuvoloso. Scarsi gli addensamenti pomeridiani sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: alta pressione subtropicale che andrà rafforzandosi ulteriormente, garantendo condizioni di decisa stabilità. Cumuli pomeridiani sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento nel valore diurno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persiste-l’instabilita-pomeridiana,-ancora-rovesci-e-temporali-in-zone-interne-e-rilievi

Persiste l'instabilità pomeridiana, ancora rovesci e temporali in zone interne e rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giunge-la-bassa-pressione-francese,-altro-diffuso-maltempo

Giunge la bassa pressione francese, altro diffuso maltempo

27 Marzo 2008
avanza-perturbazione-da-ovest,-imminente-un-peggioramento

Avanza perturbazione da ovest, imminente un peggioramento

28 Settembre 2013
meteo-palermo:-domenica-sole-e-caldo.-poi-temperature-in-discesa

Meteo PALERMO: domenica sole e CALDO. Poi temperature in discesa

10 Marzo 2018
tokyo,-e-meteo-estremo,-metropoli-bombardata-di-fulmini

Tokyo, è meteo estremo, metropoli bombardata di fulmini

29 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.