• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da metà settimana si attende un miglioramento. Ma venerdì peggiora sul Nord Italia

di Ivan Gaddari
15 Apr 2006 - 13:06
in Senza categoria
A A
da-meta-settimana-si-attende-un-miglioramento.-ma-venerdi-peggiora-sul-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per mercoledì 19 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 20 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per venerdì 21 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: L’alta pressione interesserà la nostra Penisola, con progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche. Avremo un’attenuazione della copertura nuvolosa, mentre le precipitazioni cesseranno un po’ su tutte le regioni.

L’Italia sarà interessata da un debole campo di alta pressione che assicurerà comunque tempo moderatamente stabile un po’ su tutte le regioni. Non sono difatti previste nuove precipitazioni, nemmeno sui principali rilievi. Da segnalare l’alta pressione delle Azzorre che in pieno Oceano tenderà a spingersi in direzione del nord Europa.

Proprio tale spinta favorirà, nella giornata di venerdì, un importante cedimento della pressione tra la Francia e la Penisola Iberica, laddvoe è atteso un deciso peggioramento. Peggioramento che si farà strada verso il nord Italia, dove sono previste le prime precipitazioni. Il resto della Penisola resterà ancora in attesa, con tempo secco e piacevole.

mercoledì 19 aprile 2006
– Nord: avremo un parziale miglioramento delle condizioni meteo, col cielo che si mostrerà parzialmente nuvoloso o poco nuvoloso su tutte le regioni. Addensamenti di un certo peso potranno manifestarsi al pomeriggio su Alpi e Prealpi, laddove saranno possibili ancora isolati temporali.

– Centro e Sardegna: al Centro, specie sui settori tirrenici, la mattinata si presenterà secca e parzialmente soleggiata, mentre al pomeriggio avremo instabilità diffusa, con piogge sparse su Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche ed Umbria. Migliora in serata.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto, con addensamenti, già dal primo mattino, sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, dove saranno possibili piovaschi diffusi, con temporali anche di moderata intensità al pomeriggio. Graduale miglioramento durante le ore serali.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: debole o moderato dai quadranti settentrionali.

giovedì 20 aprile 2006
– Nord: il cielo si presenterà poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino, mentre al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare i rilievi alpini e prealpini, ma vi sono basse probabilità di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: progressivo miglioramento anche nelle regioni del Centro, specie sui settori tirrenici, laddove il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso. Ancora qualche nube lungo il medio Adriatico, specie al pomeriggio, tuttavia non sono previste ulteriori precipitazioni.

– Sud e Sicilia: progressivo miglioramento anche al Sud, tuttavia il cileo si presenterà molto nuvoloso o coperto per buona parte della giornata, specie nelle zone interne in prossimità dei rilievi. Non sono comunque attese ulteriori precipitazioni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole da Ovest Nordovest.

venerdì 21 aprile 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni con qualche pioggia solo su Valle d’Aosta. Al pomeriggio si prevede ulteriore aumento della copertura nuvolosa, specie sui settori orientali, quando non si escludono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Ne risentiranno maggiormente Trentino, Veneto, Romagna e Friuli. Migliora in tarda serata.

– Centro e Sardegna: cielo perolpiù sereno o poco nuvoloso per buona parte della giornata. Aumento delle nubi al tardo pomeriggio ad iniziare dalla Sardegna e l’alta Toscana, in estensione alle restanti regioni. Non sono atteese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al sud il tempo sarà bello pre tutta la giornata, con poche nubi, tanto sole e clima piacevolmente primaverile. Qualche addensamento solo sui rilievi appenninici, tuttavia non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in leggero aumento al Centro sud.
Vento: debole o moderato tendente a ruotare da Sud.

da meta settimana si attende un miglioramento ma venerdi peggiora sul nord italia 5766 1 2 - Da metà settimana si attende un miglioramento. Ma venerdì peggiora sul Nord Italia

da meta settimana si attende un miglioramento ma venerdi peggiora sul nord italia 5766 1 3 - Da metà settimana si attende un miglioramento. Ma venerdì peggiora sul Nord Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-calda-verso-il-centro-sud-italia,-ma-da-nord-ovest-giungono-insidie

Aria calda verso il centro-sud Italia, ma da nord ovest giungono insidie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-domenica-d'inverno-sul-lago-maggiore.-tramonto-sul-lago-maggiore

Una domenica d'inverno sul Lago Maggiore. Tramonto sul Lago Maggiore

19 Dicembre 2005
doppia-tromba-marina-in-spagna-(video)

Doppia tromba marina in Spagna (VIDEO)

28 Settembre 2017
caldo-in-europa-meridionale-e-sulle-alpi.-50°c-in-kuwait

Caldo in Europa meridionale e sulle Alpi. 50°C in Kuwait

24 Agosto 2011
esplodera-caldo-africano-su-italia-dal-4-maggio.-durera-o-no?-ultimissime

Esploderà CALDO AFRICANO su Italia dal 4 Maggio. Durerà o no? Ultimissime

2 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.