• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da metà settimana sensibile calo termico ed instabilità sparsa

di Ivan Gaddari
15 Mar 2008 - 12:00
in Senza categoria
A A
da-meta-settimana-sensibile-calo-termico-ed-instabilita-sparsa
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 19 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 10 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di mercoledì sarà caratterizzata da un graduale incremento della copertura nuvolosa su regioni centrali e meridionali, complice l’affondo di aria fredda su settori centro orientali del continente. Avremo un progressivo calo termico anche sulle nostre regioni, vi saranno rovesci sparsi nelle aree suddette. Con nevicate sui rilievi generalmente a quote medie.

Nei due giorni a seguire ecco che l’ondulazione artico-marittima andrà ad estendersi verso il Mediterraneo, determinando così un ulteriore calo barico. Le temperature potranno diminuire ancora di qualche grado. I fenomeni interesseranno giovedì le regioni settentrionali, anche se deboli, con intensificazione venerdì e nuovo spostamento al centro sud. Possibili rovesci anche moderati, qualche temporale e nevicate sui rilievi.

Validità 19 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: andrà ulteriormente estendendosi il contesto depressionario continentale, con sfondamento sin su Europa orientale e Mediterraneo centro settentrionale. Il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su Alpi e Prealpi, tuttavia bassa probabilità precipitativa. Qualche sporadica nevicata, a quote basse, potrebbe interessare i versanti esteri.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’avanzata ciclonica settentrionale, con conseguente flusso freddo al seguito, risulterà particolarmente attivo su settori orientali del continente. Di conseguenza anche su bacini di levante peninsulari. Cielo generalmente parzialmente o irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare sui rilievi alpini e prealpini veneti, friulani e su Romagna. Possibili fenomeni, deboli, nevosi a quote medio basse, sui versanti esteri.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in rotazione da nordest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriore calo barico, ascrivibile a depressione artico-marittima su Europa centro orientale, andrà a limare l’incidenza anticiclonica meridionale. Cielo in prevalenza nuvoloso su tutte le regioni, il contesto giornaliero si rivelerà instabile con rovesci a carattere sparso e nevicate in Appennino a quote medie. Non si esclude qualche isolato temporale su coste laziali.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in rotazione da nordest.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso freddo settentrionale, in scorrimento su Europa orientale, potrebbe portare alla formazione di un blando minimo barico in prossimità del Mar Nero, con parziale influenza sin sui nostri bacini di levante. Giornata che potrebbe pertanto presentarsi instabile un po’ su tutte le regioni. Attese nubi e fenomeni sparsi, localmente sotto forma di rovescio specie su aree interne appenniniche. Possibili nevicate a quote medie.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli da nordest.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: la resistenza anticiclonica verrà forzata ulteriormente dal calo barico settentrionale e dalla possibile formazione di minimo di pressione tra basso Adriatico e Ionio. Condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, non si esclude la possibilità di locale instabilità tra Basilicata, aree interne della Campania e Calabria settentrionale. Non si escludono isolati deboli temporali. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: il contesto ciclonico settentrionale avrà modo di estendersi soltanto parzialmente verso bacini occidentali e meridionali, trovando la resistenza anticiclonica. Sulla Sardegna cielo in prevalenza sereno. Sulla Sicilia prevalenza di cielo poco nuvoloso, con sporadici addensamenti ad est ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati con tendenza a ruotare da nordovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

da meta settimana sensibile calo termico ed instabilita sparsa 11567 1 2 - Da metà settimana sensibile calo termico ed instabilità sparsa
Validità 20 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’Europa diverrà sede depressionaria, dalla Scandinavia alla penisola iberica. Il possente calo barico si farà strada anche sulle nostre regioni. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino piovaschi sparsi su est Liguria, al pomeriggio graduale instabilizzazione lungo l’intera cerchia alpina, con nevicate a quote medie e rovesci sparsi su aree pedemontane. Piovaschi fin verso i settori pianeggianti del basso Piemonte.
Visibilità: discreta, localmente ridotta.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: il contesto ciclonico continentale andrà gradualmente estendendosi alle nostre regioni, con interessamento dappirma dei bacini settentrionali e dell’arco alpino. Il flusso di umide correnti meridionali porterà nubi sparse, a tratti intense su tutte le regioni. Al mattino piovaschi su Emilia, le ore pomeridiane porteranno instabilità sparsa su Alpi, Prealpi e zone pedemontane. Neve a quote medie, non si escludono isolati piovaschi su pianura friulana.
Visibilità: da buona a discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ampia depressione in posizionamento su Europa occidentale, allungherà le sue spire fin sul Mediterraneo centrale, innescando un umido richiamo occidentale. Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso, con isolati piovaschi su coste toscane. Al pomeriggio nubi in aumento su tutte le regioni, il cielo diverrà irregolarmente nuvoloso. Tuttavia i fenomeni risulteranno scarsi, altri piovaschi attesi in Toscana e sul Lazio.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: moderati in rotazione da ovest-sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica, pur maggiormente pronunciata sui settori occidentali peninsulari, porterà un progressivo calo della pressione. Cielo che si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso sui settori appenninici occidentali, ove non si escludono isolati piovaschi. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: gli ultimi spasmi anticiclonici verranno vinti dall’avanzata ciclonica settentrionale, operata da ampio sistema depressionario in sede continentale. Graduale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, con addensamenti a carattere sparso, per nubi medio alte, sui settori costieri tirrenici. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: da buona a discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’azione ciclonica contientale, su Europa occidentale, innescherà un intenso richiamo umido meridionale, tale da rendere la giornata incerta. Avremo difatti un parziale aumento della copertura nuvolosa in modo particolare su Sardegna occidentale e ovest Sicilia, per nubi medio alte. Altrove nubi sparse, con locali addensamenti in aree interne, ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: in ulteriore calo.

Validità 21 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ondulazione ciclonica artico-marittima potrebbe gettarsi sul Mediterraneo, portando la formazione di minimo barico su regioni centrali. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, specie nella seconda parte della giornata. Attesi addensamenti sparsi su Alpi e Prealpi, non si escludono locali nevicate anche a quote basse. In particolare su Lombardia e Piemonte settentrionale.
Visibilità: da buona a discreta, ridotta su Alpi.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’aria fredda settentrionale, annessa a sfondamento ciclonico su Mediterraneo, potrebbe penetrare parzialmente dalla porta della Bora, causando un peggioramento meteo. In mattinata possibili addensamenti sparsi su Alpi, con scarsi fenomeni. Si potrebbe manifestare un peggioramento nella seconda parte della giornata, con neve su rilievi a quote basse e rovesci tra pianura veneta e friulana. Piovaschi sin sull’Emilia Romagna.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’irruenza del flusso artico-marittimo, in ingresso sul Mediterraneo, potrebbe determinare la formazione di un minimo di pressione su bacini centrali, con conseguente peggioramento meteo. Giornata che potrebbe rivelarsi estremamente instabile, con fenomeni dapprima su Toscana e Umbria, in estensione al Lazio nel corso della giornata. Attesi dei rovesci, la neve cadrà sui rilievi a quote medio basse.
Visibilità: da discreta a pessima.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la formazione depressionaria su bacini centrali, susseguente ad ingresso freddo settentrionale, potrebbe determinare un coinvolgimento nel peggioramento meteo. Rovesci sparsi su tutte le regioni già dal mattino, anche moderati su Marche. Le ore pomeridiane potrebbero portare l’intensificazione dei fenomeni, specie in aree interne appenniniche. Possibili nevicate sui rilievi a quote medio basse.
Visibilità: da discreta a pessima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sudovest.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: la resistenza anticiclonica verrà annientata dal possente calo barico ascrivibile all’ingresso di aria fredda artico-marittima. Probabile l’instabilizzazione meteo ad iniziare da Campania e Basilicata, specie nella seconda parte della giornata quando sono attesi rovesci e neve su Appennino a quote medio alte. In serata estensione dei fenomeni alla Calabria settentrionale, altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: da discreta a pessima.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: la probabile presenza depressionaria, seguita da aria fredda, determinerebbe il peggioramento delle condizioni meteo, con smantellamento alto pressorio. In Sardegna cielo irregolarmente nuvoloso, nuvoloso o molto nuvoloso nella prima parte della giornata quando si attendono rovesci su settori centro settentrionali. Nevicate sui rilievi a quote medie. In Sicilia parziale nuvolosità, con incremento della copertura nella seconda parte della giornata ma senza fenomeni.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati da ovest-sudovest. Tendenza a disporsi da Maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In aumento su Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasqua,-sempre-piu-probabile-la-fase-fredda-e-perturbata

Pasqua, sempre più probabile la fase fredda e perturbata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ukmo:-alta-delle-azzorre-in-arrivo,-poi,-a-inizio-settembre,-possibile-incursione-fredda

UKMO: Alta delle Azzorre in arrivo, poi, a inizio settembre, possibile incursione fredda

23 Agosto 2008
violento-temporale-su-genova-e-hinterland,-fino-a-80-mm-in-un’ora!

Violento temporale su Genova e hinterland, fino a 80 mm in un’ora!

6 Novembre 2008
norvegia,-immagini-shock:-frana-un-costone,-trascina-case-in-mare

Norvegia, immagini SHOCK: FRANA un costone, trascina case in mare

5 Giugno 2020
diluvio-in-catalogna-e-slovenia,-karl-causa-morte-e-distruzione-nel-messico-orientale

Diluvio in Catalogna e Slovenia, Karl causa morte e distruzione nel Messico orientale

19 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.