• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da mercoledì alta pressione in gran spolvero, farà un po’ più caldo

di Paolo Zamparutti
08 Set 2007 - 12:11
in Senza categoria
A A
da-mercoledi-alta-pressione-in-gran-spolvero,-fara-un-po’-piu-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 12 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 13 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
Il giro di boa settimanale determinerà un rinforzo dell’alta pressione sui settori Sud occidentali del Paese, in particolare sulla Sardegna, ove giungerà un contributo più caldo dal Nord Africa. Tuttavia la circolazione permarrà generalmente orientale, per residua influenza ciclonica su settori orientali del Continente. Clima quindi gradevole, senza che vi siano precipitazioni.

Tra giovedì e venerdì si attende un ulteriore consolidamento del campo di alta pressione, così come un incremento della matrice subtropicale enfatizzata da area ciclonica iberica. Giornate pertanto estive, con caldo su Isole maggiori ed estremo Sud. Nulal di eclatante, è bene sottolinearlo, rammentiamo difatti che settembre è sovente un mese prettamente estivo.

Validità 12 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: un ponte anticiclonico esteso dall’Atlantico verso i settori europei della Russia favorirà condizioni di generale stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sulla Pianura Padana. Annuvolamenti ad evoluzione diurna sono invece attesi sui crinali alpini, localmente cielo irregolarmente nuvoloso verso vallate circostanti. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica su Europa Centrale e Nord orientale, una debole circolazione ciclonica in quota andrà portandosi in direzione dei Balcani e persisterà una parziale ingerenza fin sull’Adriatico. Nonostante il contesto generale sia rappresentato da condizioni di generale stabilità, al pomeriggio degli addensamenti per debole attività termo convettiva andranno a manifestarsi su Carnia, Alpi Giulie e Carso, localmente fino al Bellunese. Non sono esclusi deboli rovesci specie sui settori di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Locali rinforzi su Golfo di Trieste.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto di generale stabilità per presenza anticiclonica a prevalente matrice oceanica, debolmente supportata in quota da aria calda nord africana per via di area ciclonica su Penisola Iberica. Avremo pertanto condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti pomeridiani che andranno ad interessare i settori orientali appenninici, in particolare tra Umbria e alto Lazio. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Settentrionali lungo la costa.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane l’influenza fresca orientale, dettata da area ciclonica in quota in avvicinamento su Balcani, tuttavia inserita in un contesto di generale stabilità. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio degli addensamenti andranno ad interessare i settori appenninici tra Marche ed Abruzzo, ove non sono esclusi dei piovaschi a carattere sparso. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la presenza del campo anticiclonico di matrice oceanica avrà inoltre il contributo più caldo proveniente dal Nord Africa, risultato di area ciclonica su Penisola Iberica. Bella giornata di sole su tutte le regioni, specie sui settori tirrenici, mentre sul lato Adriatico e ionico, tra Puglia e Calabria, possibili degli addensamenti pomeridiani ad evoluzione cumuliforme, tali da portare qualche isolato piovasco sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da Nordest su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il nucleo anticiclonico presente sarà coadiuvato in qutoa dall’apporto subtropicale proveniente dal nord Africa, quale conseguenza diretta della presenza debolmente ciclonica sulla Penisola Iberica. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, farà un po’ caldo durante le ore centrali del giorno specie nelle aree interne della Sicilia. Non sono esclusi addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montuosi, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento, anche sensibile. Massime che potranno localmente raggiungere i 33-34 gradi.

da mercoledi alta pressione in gran spolvero fara un po piu caldo 9769 1 2 - Da mercoledì alta pressione in gran spolvero, farà un po' più caldo
Validità 13 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: circolazione europea che verrà influenzata dalla presenza di un vasto campo anticiclonico tra Atlantico e Isole Britanniche, con disposizione lungo i paralleli dell’Europa Centro occidentale. Permangono condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, specie nelle zone pianeggianti a Sud del Po. Qualche isolato addensamento ad evoluzione diurna andrà ad interessare le Alpi piemontesi, valdostane e lombarde, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: l’asse anticiclonico, esteso sui paralleli del Centro Europa, manterrà vivo ul flusso di fresche correnti orientali, comunque inserite in un contesto di generale stabilità. Attese pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Triveneto, qualche sporadico addensamento pomeridiano andrà ad interessare i crinali di confine in particolare su Carnia, Alpi Giulie e Carso, ove potrebbero risultare localmente minacciosi. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali. Ancora locali rinforzi su Golfo di Trieste.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: non si placa l’azione stabilizzante oceanica, tuttavia permane attivo il flusso fresco orientale, tale da rendere la giornata termicamente gradevole. Aria fresca che andrà ad inserirsi in uno scenario dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sia al mattino che durante le ore pomeridiane. Tuttavia deboli addensamenti ad evoluzione diurna potrebbero manifestarsi su Terminillo e massiccio dei Sibillini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo nel valore minimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pur in un contesto di diffusa stabilità giornaliera, la presenza anticiclonica su settori centro occidentali europei manterrà vivo il flusso fresco Nord orientale associato ad azione ciclonica sui settori continentali di Levante. Il cielo si presenterà comunque sereno o poco nuvoloso, in particolare al mattino su tutte le regioni. Le ore centrali della giornata potrebbero portare degli addensamenti per blanda attività termo convettiva tra massiccio del Gran Sasso, della Maiella, Laga, rilievi marchigiani. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali. Locali rinforzi su coste.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: poche le variazioni bariche rispetto alle 24 precedenti, insiste un campo di alta pressione supportato in quota, debolmente, da matrice subtropicale. Causa una blanda area ciclonica su Penisola Iberica. Cielo ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso, qualche isolato addensamento è atteso sui settori appenninici orientali lucani e calabri, con sporadici cumuli su Avellinese, Gargano e Murge. Non sono attese precipitazioni. Le temperature si manterranno comunque gradevoli, anche nelle ore centrali della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. da Nordest su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

ISOLE
Tempo: promontorio stabilizzante che si avvarrà del blando supporto subtropicale in quota, determinato dalla presenza ciclonica su Penisola Iberica. Su entrambe le Isole avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e farà un po’ più caldo rispetto al resto della Penisola. Clima comunque gradevole ed i venti soffieranno, seppure deboli, prevalentemente dai quadranti Nord orientali. Isolati addensamenti pomeridiani attesi su comprensori montuosi orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: stazionaria. Massime attorno ai 32-33 gradi.

Validità 14 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’asse anticiclonico britannico si disporrà in modo tale da proteggere l’intero bacino del Mediterraneo. Un calo barico su Penisola iberica porterà un contributo caldo subtropicale in quota. V’è da attendersi pertanto una bella giornata di sole su tutte le regioni, sia al mattino che durante le ore più calde della giornata. Vi potranno essere degli addensamenti alpini ad evoluzione diurna, ma si riveleranno del tutto innocui.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: l’ulteriore rinforzo anticiclonico, da Ovest verso Est, non farà altro che garantire condizioni di spiccata stabilità estiva. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutto il Triveneto, qualche sporadico addensamento cumuliforme si presenterà al pomeriggio sui crinali alpini di confine, in particolare tra Bellunese, Carnia, Alpi Giulie e Carso. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale crescita.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica verrà ulteriormente enfatizzata dal contributo caldo proveniente dal nord Africa, dettato da rinforzo ciclonico sulla Penisola Iberica. Attendiamo pertanto una bella giornata di sole su tutte le regioni, con clima decisamente estivo. Atteso difatti un aumento della calura durante le ore centrali del giorno, momento in cui potrebbero svilupparsi timidi addensamenti cumuliformi tra massiccio dei Sibillini e del Terminillo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Settentrionali lungo la costa.
Temperatura: in aumento, specie il calore massimo. Temperature che potranno raggiungere e localmente varcare la soglia dei 30 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: rispetto alla giornata precedente avremo una ulteriore attenuazione della circolazione fresca orientale ed un rinforzo anticiclonico occidentale che si avvarrà di debole supporto subtropicale in quota. Giornata dai connotati tipicamente estivi, con clima gradevole anche durante le ore centrali del giorno. Il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni e soltanto sui rilievi appenninici, principali comprensori montuosi marchigiani ed abruzzesi, potranno aversi degli addensamenti sparsi ad evoluzione diurna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali.
Temperatura: in lieve ma generale aumento.

SUD
Tempo: si attende un ulteriore rinforzo del contributo subtropicale, proveniente dal nord Africa, al campo di alta pressione già presente da giorni. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, inserite in un contesto di stabilità prettamente estiva. Previsto quindi un lieve aumento della calura durante le ore centrali del giorno, specie sulla Calabria e le coste lucane. Qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe farsi strada su settori appenninici della Sila e del Pollino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. In rotazione da Sudest su coste tirreniche, da Nord su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

ISOLE
Tempo: la matrice subtropicale, in aggiunta all’alta pressione estesa dalle Isole Britanniche, avrà la sua maggiore influenza per apporto umido e caldo proveniente dal nord Africa. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, i venti ruoteranno progressivamente da Scirocco enfatizzando il richiamo caldo e portando calura durante le ore centrali del giorno. Qualche velatura potrebbe interessare i settori meridionali delle due regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore aumento. Massime che potrebbero localmente raggiungere i 35 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-deboli-onde-corte-in-transito,-la-vera-stabilita-ancora-lontana

Nowcasting - Deboli onde corte in transito, la vera stabilità ancora lontana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ad-inizio-settimana-previsto-un-deciso-ridimensionamento-dell’alta-pressione-a-matrice-subtropicale.-avremo-moderata-instabilita-pomeridiana

Ad inizio settimana previsto un deciso ridimensionamento dell’alta pressione a matrice subtropicale. Avremo moderata instabilità pomeridiana

11 Aprile 2007
meteo-napoli:-soleggiato,-con-clima-gradevole.-caldo-verso-il-weekend

Meteo NAPOLI: soleggiato, con clima gradevole. CALDO verso il weekend

5 Maggio 2020
arriva-l’earth-hour:-tutti-al-buio-per-un’ora,-ecco-quando

Arriva l’Earth Hour: tutti al buio per un’ora, ecco quando

26 Marzo 2015
l’aria-fresca-sta-per-irrompere-al-centro-sud.-prossimi-7-giorni-senza-calura

L’aria fresca sta per irrompere al Centro-Sud. Prossimi 7 giorni senza calura

20 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.