• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da martedì in arrivo un nuovo peggioramento. Ci saranno piogge ma il clima sarà primaverile

di Ivan Gaddari
17 Mar 2006 - 12:23
in Senza categoria
A A
da-martedi-in-arrivo-un-nuovo-peggioramento.-ci-saranno-piogge-ma-il-clima-sara-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 21 marzo 2006. Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 22 marzo 2006. Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 23 marzo 2006. Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di martedì porterà un cedimento barico ad Ovest della nostra Penisola, laddove verrà a mancare l’alta pressione delle Azzorre presente in periodo passato. Arriveranno nubi accompagnate da correnti miti occidentali, mentre sull’europa Centro Settentrionale avremo la presenza di un vasto nucleo gelido che apporterà condizioni invernali.

Mercoledì avremo il passaggio di un minimo di bassa pressione che dall’alto Tirreno scivolerà in direzione dello Ionio. Nel suo passaggio arrecherà condizioni di tempo pertrubato, con possibili rovesci e temporali. Avremo un lieve calo termico, tuttavia i valori resteranno in linea con le medie del periodo.

Per giovedì potrebbe concretizzarsi un deciso miglioramento del tempo, con nuovo rialzo termico e cessazione dei fenomeni ad iniziare dai settori occidentali della Penisola. La causa è da ricercarsi in una nuova bassa pressione che si porterà al largo delle coste portoghesi, enfatizzando un richiamo mite stabilizzante sulla nostra Penisola.


martedì 21 marzo 2006

– Nord: il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto, con addensamenti più intensi su Piemonte e Liguria occidentale, laddove si potrebbero avere deboli precipitazioni. In serata qualche pioggia potrebbe interessare anche l’Emilia, mentre altrove non sono previsti fenomeni significativi.

– Centro e Sardegna: sulle regioni centrali è previsto un deciso peggioramento, con piogge prima sulla Sardegna Centro settentrionale, laddove saranno possibili rovesci e locali temporali, poi su Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche occidentali e Umbria, dove le precipitazioni saranno diffuse e localmente di moderata intensità. Non si escludono temporali e intensi rovesci.

– Sud e Sicilia: si assisterà ad un deciso aumento della copertura nuvolosa, più intensa sulla Sicilia, laddove, al tardo pomeriggio, si avranno precipitazioni anche di moderata intensità. Sulle restanti regioni non sono invece previsti fenomeni di rilievo.

Temperatura: in aumento al Centro Sud.
Vento: debole o moderato da Sud.


mercoledì 22 marzo 2006

– Nord: avremo un deciso aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori occidentali, specie al tardo pomeriggio, quando si potranno avere precipitazioni sparse su Valle d’Aosta e alto Piemonte. Altrove avremo un significativo aumento della copertura nuvolosa, con temporali e rovesci su Emilia Romagna, mentre altrove non sono attesi fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: avremo una giornata dal tempo perturbato su tutte le regioni, con precipitazioni diffuse, localmente accompagnate da temporali e violenti rovesci. Al pomeriggio avremo un parziale miglioramento in Sardegna, laddove si attenueranno i fenomeni, mentre sulle restanti regioni il tempo si manterrà fortemente instabile.

– Sud e Sicilia: maltempo anche al Sud, con precipitazioni che interesseranno un po’ tutte le regioni. Saranno possibili temporali e rovesci, specie sulle regioni del basso Tirreno ed in Sicilia.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato dai quadranti occidentali.


giovedì 23 marzo 2006

– Nord: qualche debole pioggia interesserà al mattino Valle d’Aosta, alto Piemonte e Romagna, mentre al pomeriggio cesseranno i fenomeni e si avrà un progressivo miglioramento, anche se il cielo si manterrà ovunque molto nuvoloso.

– Centro e Sardegna: miglioramento che al pomeriggio raggiungerà anche le regioni centrali, ad iniziare dai settori occidentali, laddove si avranno parziali schiarite. Al mattino deboli precipitazioni potranno invece ancora interessare le regioni del medio Adriatico.

– Sud e Sicilia: il tempo si manterrà invece instabile al Sud, con precipitazioni più probabili su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Ma dalla tarda sera il miglioramento interesserà tutte le regioni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Sudovest.

da martedi in arrivo un nuovo peggioramento ci saranno piogge ma il clima sara primaverile 5558 1 2 - Da martedì in arrivo un nuovo peggioramento. Ci saranno piogge ma il clima sarà primaverile

da martedi in arrivo un nuovo peggioramento ci saranno piogge ma il clima sara primaverile 5558 1 3 - Da martedì in arrivo un nuovo peggioramento. Ci saranno piogge ma il clima sarà primaverile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-fuori-stagione-in-india

Piogge fuori stagione in India

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-tanto-sole-martedi,-poi-tornera-piu-incerto

Meteo ROMA: tanto sole martedì, poi tornerà più incerto

27 Agosto 2019
grande-gelo-di-fine-febbraio,-sarebbe-un-evento-epocale-per-fine-febbraio

Grande gelo di fine febbraio, sarebbe un evento epocale per fine febbraio

19 Febbraio 2018
sud,-smette-di-piovere-ma-restano-banchi-di-nebbia-e-nubi-basse

Sud, smette di piovere ma restano banchi di nebbia e nubi basse

13 Settembre 2016
l’intensificazione-dell’attivita-tropicale-africana-favorira,-nel-medio-lungo-termine,-lo-sviluppo-di-hp-subtropicali-su-mediterraneo-centro-occidentale-ed-europa-sud-occidentale

L’intensificazione dell’attività tropicale africana favorirà, nel medio-lungo termine, lo sviluppo di HP subtropicali su Mediterraneo centro-occidentale ed Europa sud-occidentale

14 Luglio 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.