• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domenica parziale peggioramento al settentrione. Altrove nubi sparse

di Ivan Gaddari
12 Mar 2008 - 11:39
in Senza categoria
A A
da-domenica-parziale-peggioramento-al-settentrione.-altrove-nubi-sparse
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 16 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 17 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
Domenica atteso un graduale peggioramento delle condizioni meteo su regioni settentrionali, ove avremo un calo barico ascrivibile a presenza ciclonica su Europa centro occidentale. Giungeranno piogge, rovesci e neve su Alpi, le correnti ruoteranno dai quadranti meridionali. Nubi in parziale aumento anche al centro, meno al sud. Ma su queste aree dello stivale avremo un richiamo, temporaneo, decisamente mite.

La nuova settimana porterà un parziale calo barico sin sulle regioni centrali, complice la presenza di un’area ciclonica artico-marittima che dalla Scandinavia andrà portandosi verso i settori centro occidentali del continente. Permane dell’instabilità al nord, nubi sparse anche sulle altre regioni ma con pochi fenomeni. Le temperature sono attese in progressivo calo.

Validità 16 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: un nucleo ciclonico, di provenienza settentrionale, transiterà sul centro Europa, con parziale ingresso sulle nostre regioni e posizionamento su Val Padana. Cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, nuvoloso o molto nuvoloso su Alpi e Prealpi. Possibili fenomeni a carattere anche di rovescio, ad iniziare dalla Valle D’Aosta ma in estensione specie su pianura lombarda, Liguria orientale, nord dell’Emilia ed aree pedemontane piemontesi. Nevicate oltre i 1300-1400 m. Attenuazione serale dei fenomeni su tutte le regioni.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: atteso un rapido transito ciclonico settentrionale, in fase di posizionamento su regioni settentrionali e in grado di instabilizzare le condizioni meteo giornaliere. Giornata caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni specie tra il pomeriggio e la sera, attesi fenomeni diffusi, anche a carattere di rovescio. Nevicate su rilievi alpini oltre i 1400 m di quota. Graduale attenuazione dell’intensità dalla tarda serata.
Visibilità: discreta, localmente decisamente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso depressionario settentrionale andrà ad erodere parzialmente il campo anticiclonico presente da giorni, rendendo la giornata incerta. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in particolare nella seconda parte della giornata quando potrebbero aversi locali fenomeni, perlopiù piovaschi, tra aree interne della Toscana settentrionale e dell’Umbria.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in rotazione da sud-sudovest.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’asse direzionale ciclonico, anche se diretto principalmente verso i settori centro occidentali del continente, porterà un lieve calo barico sin sui bacini di levante. Avremo pertanto condizioni di cielo tra il parzialmente e irregolarmente nuvoloso. Locali addensamenti appenninici sono attesi nella seconda parte del giorno, in particolare su Appennino marchigiano e abruzzese, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: in generale rialzo.

SUD
Tempo: la presenza debolmente ciclonica settentrionale verrà efficacemente constrastata dalla presenza anticiclonica oceanica in rinforzo su penisola iberica. Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali, specie su Umbria e Lazio, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Temperatura: in sensibile crescita.

ISOLE
Tempo: la vicinanza anticiclonica ocenica, su penisola iberica, stopperà l’azione debolmente instabilizzante ascrivibile alla depressione settentrionale. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori orientali della Sicilia. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: moderati in prevalenza occidentali.
Temperatura: in generale sensibile aumento.

da domenica parziale peggioramento al settentrione altrove nubi sparse 11538 1 2 - Da domenica parziale peggioramento al settentrione. Altrove nubi sparse
Validità 17 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: attesa una ulteriore erosione al campo anticiclonico presente, causa l’abbassamento di latitudine del flusso instabile artico-marittimo. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, irregolarmente nuvoloso su Alpi con addensamenti che, specie nella seconda parte del giorno, potrebbero portare delle nevicate a quote medie. Non si escludono locali piovaschi su Liguria orientale.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il complesso sistema depressionario, in fase di affermazione continentale, manterrà vivo un flusso di correnti parzialmente instabili. Condizioni di cielo molto nuvoloso su tutte le regioni, a tratti coperto. Sono attesi fenomeni a carattere sparso, localmente sotto forma di rovescio. Attese deboli nevicate a quote medie, locali piovaschi potranno raggiungere anche la Romagna. Specie in mattinata.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico continentale, in ingresso lungo l’arco alpino, raggiungerà progressivamente i bacini centrali peninsulari, pur non arrecando nessuna decisa instabilizzazione. Tuttavia avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Si tratterà prevalentemente di nubi stratiformi, che potrebbero portare qualche sporadico piovasco su litorali toscani e laziali. Addensamenti anche in Appennino, ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve generale calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il calo barico delle 24 ore precedenti resterà tale per azione instabilizzante poco oltre l’arco alpino. La giornata si potrà rivelare un po’ incerta. Al mattino condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, non si escludono locali addensamenti tra Molise ed Abruzzo. Al pomeriggio non si esclude qualche isolato fenomeni in aree interne, il cielo si manterrà parzialmente nuvoloso ovunque.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il transito debolmente ciclonico delle 24 ore manterrà la giornata incerta, anche se non si esclude un lieve incremento pressorio in quota. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare su Puglia e Calabria ionica. Non si escludono isolati addensamenti ma senza fenomeni. Ore pomeridiane che porteranno una lieve attenuazione della copertura nuvolosa, specie versanti tirrenici, e cessazione delle precipitazioni.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sino al discreto.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

ISOLE
Tempo: permane un blando campo anticiclonico tale da scongiurare condizioni di instabilità. Tuttavia vi saranno nubi sparse. Cielo che pertanto si presenterà parzialmente nuvoloso su entrambe le isole per prevalenza di nubi medio alte, in particolare sulla Sardegna ove non si escludono locali addensamenti. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

Validità 18 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ampia ondulazione artico-marittima, con core principale su Europa centro orientale, si estenderà verso i settori occidentali del continente, interessando parzialmente il Mediterraneo settentrionale. Tuttavia avremo condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso in modo particolare lungo l’arco alpino, ove non si escludono deboli nevicate a quote medio basse. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo, anche sensibile.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica a carattere freddo, anche se diretta principalmente verso Europa occidentale, determinerà un ulteriore calo barico. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, molto nuvoloso, a tratti coperto, su Alpi orientali, ove non si escludono locali nevicate a quote medio basse. Qualche isolato piovasco serale potrebbe raggiungere sia la pianura friulana che quella Romagnola.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in generale calo, anche sensibile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione ciclonica settentrionale avrà modo di raggiungere i bacini centrali peninsulari, specie in quota. Tuttavia non determinando una decisa instabilizzazione meteo. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi addensamenti a carattere sparso in modo particolare sui settori appenninici umbri e toscani. Non si esclude qualche isolata nevicata pomeridiana a quote medie. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli in prevalenza da ovest-sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un contesto prevalentemente ciclonico, anche se blando, per estensione depressionaria settentrionale verso i bacini centrali peninsulari. Il contesto giornaliero sarà quindi caratterizzato da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in modo particolare sui settori appenninici, senza tuttavia che vi siano precipitazioni significative.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente da sudovest.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica sui bacini meridionali riuscirà, parzialmente, a scongiurare il netto calo barico riscontrabile sul resto della penisola. Avremo condizioni di cielo tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso. Tra il pomeriggio e le ore serali attesi degli addensamenti sui settori appenninici campani e lucani, localmente minacciosi. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: tra ottima a buona.
Venti: deboli principalmente da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’azione erosiva depressionaria settentrionale, diretta verso i settori occidentali del continente, porterà un ulteriore lieve calo barico. In Sardegna condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con addensamenti su settori nord occidentali, ma senza fenomeni. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasqua,-prevalgono-ipotesi-perturbate

Pasqua, prevalgono ipotesi perturbate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cagliari-in-allerta-meteo,-scuole-chiuse.-previsioni-meteo

CAGLIARI in allerta meteo, scuole chiuse. PREVISIONI METEO

28 Settembre 2015
che-anomalie-termiche:-meteo-super-estremo,-le-cause-del-maltempo

Che anomalie termiche: meteo super estremo, le cause del maltempo

29 Febbraio 2016
s’affaccia-l’inverno,-tempo-perturbato-e-temperature-in-calo

S’affaccia l’Inverno, tempo perturbato e temperature in calo

27 Novembre 2009
usa,-altra-tempesta-altre-bufere-di-neve:-video-meteo

USA, altra tempesta altre bufere di neve: video meteo

15 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.