• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domenica atteso un progressivo miglioramento, anche se al Nord resterà un po’ d’instabilità

di Ivan Gaddari
18 Ott 2006 - 11:41
in Senza categoria
A A
da-domenica-atteso-un-progressivo-miglioramento,-anche-se-al-nord-restera-un-po’-d’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 22 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 23 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Il debole promontorio di alta pressione, domenica, si farà strada verso la Sardegna ed il Sud, portando un progressivo miglioramento proprio su queste regioni. Altrove avremo ancora condizioni di tempo moderatamente instabile, specie al Nord, con possibilità di temporali a carattere sparso. Venti sempre meridionali e temperature in aumento.

L’inizio della settimana porterà un ulteriore miglioramento specie al Sud, complice il campo di alta pressione subtropicale che avrà raggiunto il Mediterraneo meridionale. Solo al Nord e parte della Toscana, avremo l’influenza di una vasta onda depressionaria presente sull’Europa occidentale, con nuovo passaggio instabile. Le temperature sono attese in aumento, mentre i venti ancora deboli dai quadranti meridionali.

Poche le novità anche nella giornata di martedì. Avremo infatti condizioni di tempo sostanzialmente secco su gran parte delle regioni, anche se localmente non mancheranno, al pomeriggio deboli temporali su rilievi e zone interne. Le temperature si attesteranno su valori ben oltre le medie, mentre i venti soffieranno ancora deboli dai quadranti meridionali.

domenica 22 ottobre 2006
– Nord: la giornata della domenica sarà caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con aumento della copertura al pomeriggio, specie su rilievi e zone interne. Tuttavia non sono attesi particolari fenomeni, se non nuovi deboli temporali al nordovest in tarda serata.

– Centro e Sardegna: cessano le precipitazioni anche sulle regioni centrali, tuttavia il cielo si manterrà nuvoloso per l’intera giornata. Addensamenti pomeridiani sono attesi sui rilievi appenninici, dove tuttavia non si prevedono nuove precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, al mattino avremo possibili deboli piovaschi tra le coste tirreniche della Calabria e quelle della Sicilia Nord orientale. Fenomeni che adranno attenuandosi nel corso del pomeriggio, anche se il cielo resterà ovunque molto nuvoloso o addirittura coperto.

Temperatura: in ulteriore aumento sulle Isole Maggiori. Crescita più contenuta altrove.
Vento: debole dai quadranti meridionali.

lunedì 23 ottobre 2006
– Nord: l’inizio settimana non porterà sostanziali novità. Avremo infatti un nuovo modesto peggioramento già dal mattino ad iniziare dai settori occidentali, con successiva instabilità pomeridiana un po’ su tutte le regioni. Saranno possibili locali temporali, specie su rilievi alpini e prealpini, localmente di moderata intensità. Attenuazione dei fenomeni in serata.

– Centro e Sardegna: netto miglioramento del tempo sulle regioni tirreniche centrali, in particolare su Sardegna e Lazio, anche se il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso specie al pomeriggio. Addensamenti saranno invece possibili nelle zone interne del Lazio, delle Marche e dell’Abruzzo, tuttavia non sono attese nuove precipitazioni. Fenomeni che invece potranno interessare la Toscana già dalle prime ore del mattino, in intensificazione nel corso del pomeriggio quando non si esclude la possibilità di temporali.

– Sud e Sicilia: tempo sostanzialmente stabile anche al Sud, laddove il cielo si presenterà al più irregolarmente nuvoloso, in particolare sui rilievi appenninici e le zone interne. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole da Sud-Sudovest.

martedì 24 ottobre 2006
– Nord: atteso un progressivo miglioramento del tempo, anche se il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio saranno possibili addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, così come sull’Appennino romagnolo, con possibilità di locali deboli temporali. Attenuazione dei fenomeni in serata.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo condizioni di tempo irregolarmente nuvoloso, specie al pomeriggio, quando saranno possibili addensamenti in zone interne e rilievi appenninici. Non si esclude la possibilità di locali deboli temporali su rilievi abruzzesi, marchigiani e umbri.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, nonostante il cielo irregolarmentre nuvoloso e gli addensamenti pomeridiani, non sono attese precipitazioni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole meridionale.

da domenica atteso un progressivo miglioramento anche se al nord restera un po dinstabilita 7148 1 2 - Da domenica atteso un progressivo miglioramento, anche se al Nord resterà un po' d'instabilità

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-piogge-in-grecia,-turchia,-spagna

Forti piogge in Grecia, Turchia, Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prolungata-fase-mite-ed-instabile:-fino-a-quando-durera?

Prolungata fase mite ed instabile: fino a quando durerà?

12 Marzo 2011
europa-in-balia-del-maltempo,-presto-tornera-in-italia

Europa in balia del MALTEMPO, presto tornerà in Italia

19 Marzo 2013
meteo-in-drastico-peggioramento.-maltempo-al-centro-nord,-rischio-nubifragi

Meteo in drastico peggioramento. Maltempo al Centro-Nord, rischio nubifragi

15 Settembre 2016
arriva-“tempescope”:-ricreera-il-tempo-previsto-a-casa-vostra!

Arriva “Tempescope”: ricreerà il tempo previsto a casa vostra!

18 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.