• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani tempo che migliora, ma farà un po’ freddo. Anche ad inizio settimana

di Ivan Gaddari
19 Set 2008 - 12:20
in Senza categoria
A A
da-domani-tempo-che-migliora,-ma-fara-un-po’-freddo.-anche-ad-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Il netto miglioramento atteso per la giornata di domani.^^^^^Mercoledì resisterà qualche isolato fenomeno instabile al sud, altrove pressione in aumento.
Perturbazione in ritirata, a dettare legge sarà “l’est”
Autunno, stagione delle piogge, dei primi freddi, delle prime nevicate in montagna. Intermezzi soleggiati adornano sovente una stagione che si fa ammirare in tutta la sua esplosione di colori. Certo, non ai livelli primaverili, ma il fascino assunto è quello di una natura stanca, che invecchia, bisognosa di riposo, di tirare per un attimo il fiato. Scenari che ci conducono all’inverno, trimestre freddo, nel quale in tanti, molti, depongono la speranza in quello che ne rappresenta il simbolo per antonomasia: la neve.

Ed in autunno, come detto, non mancano certo occasioni per freddi precoci, soprattutto nel mese di novembre. Cappotti, comunque abiti pesanti. Magari leggere che nei prossimi giorni il clima ci rammenterà tal periodo, probabilmente con una forza minore vista la stagione non ancora avanzata, potrebbe sembrare un’ipotesi astrusa. Eppure vi sono elementi tipici dell’inverno, la disposizione della figure bariche europee – alias alte e basse pressioni – è qualcosa che se fosse stato proposto tra qualche mese avrebbe donato neve in abbondanza alle basse quote peninsulari.

Un possente nucleo anticiclonico si va impossessando dell’Europa settentrionale ed occidentale, stoppando l’umido e mite flusso oceanico e portandolo in direzione dell’Atlantico. Nel contempo, aria fredda di origine continentale alimenta una vasta depressione sui vicini Balcani, la cui influenza si estenderà gradualmente verso l’ovest. E così, dopo l’attenuazione perturbata attesa per domani, ecco giungere sull’Italia fredde correnti orientali ed un calo termico diffuso.

Domani residui rovesci all’estremo sud. Da domenica temperature in calo e locale instabilità
Transita una perturbazione, cadono le piogge, rapide, localmente intense. Un viaggio che ci porta verso sud, traiettoria sovente percorsa dai vari passaggi ciclonici oceanici. Se oggi risulterà una giornata instabile-perturbata, domani assisteremo ad una resistenza piovosa all’estremo sud, ove i rovesci si avranno e saranno ancora intensi, localmente temporaleschi. Ad esserne colpite soprattutto la Calabria e la Sicilia, che sino al tardo mattino saranno preda di precipitazioni.

Dal pomeriggio avremo un netto miglioramento, che vedrà ampie schiarite protrarsi poi nella domenica ed in avvio di settimana. Tuttavia, non saranno schiarite tali da presupporre una netta stabilizzazione delle condizioni meteo. L’estensione della Bassa Pressione balcanica porterà infatti un deciso raffreddamento, opera di tese correnti nord orientali. Potranno manifestarsi, localmente, contrasti termici rilevanti, tali da generare delle celle temporalesche improvvise. Questo quel che si prospetta per le giornate di lunedì e martedì, quelle con maggiore probabilità di rovesci pomeridiani.

A risentirne, in tal caso, quelle aree più vicine all’indiziato instabile, ossia i versanti adriatici ed il sud in genere. Potrebbero esservi frequenti annuvolamenti e qualche rovescio in Appennino, in particolare sui versanti orientali, anche delle regioni tirreniche. Così come non dovrebbe mancare qualche fenomeno alpino, seppure breve e d’intensità limitata.

da domani tempo che migliora ma fara un po freddo anche ad inizio settimana 13094 1 2 - Da domani tempo che migliora, ma farà un po' freddo. Anche ad inizio settimana
Quanto durerà l’azione fredda nord orientale?
L’osservazione giornaliera dei modelli previsionali ha proposto, nel tempo, minime variazioni scenografiche. L’insistenza ciclonica balcanica non è mai stata messa in discussione, a variare sono state le possibili ingerenze, che sino a ieri davano la formazione di un minimo di pressione, in avvio di settimana, su bacini centro meridionali.

Or bene, scenario cancellato, va detto inoltre che mercoledì e giovedì si potrebbe evidenziare un incremento pressorio sui bacini occidentali, figlio di un promontorio anticiclonico meridionale diretto essenzialmente sulle penisola iberica.

Quindi, temperature in aumento e prevalenza di bel tempo
Il giro di boa settimanale, a conferma della previsione di ieri, andrebbe a proporci un miglioramento meteo. L’affermazione anticiclonica occidentale favorirebbe la presenza di cieli sereni o poco nuvolosi soprattutto al nord e lungo il versante tirreniche, isole comprese. Le temperature dovrebbero registrare un aumento, graduale, anche se non sensibile.

Lievemente differente la situazione delle regioni adriatiche, ove permarrebbe una blanda influenza fresca orientale, tale da accelerare, parzialmente, quell’attività termo-convettiva pomeridiana tipica delle stagioni di transizione. Tuttavia, nonostante gli addensamenti su rilievi e zone interne, non dovrebbero esservi precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
multimodel:-soffio-invernale-all’alba-dell’autunno-astronomico

Multimodel: Soffio invernale all'alba dell'autunno astronomico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-variabile-con-qualche-temporale

Meteo PALERMO: variabile con qualche temporale

18 Novembre 2018
super-caldo-anche-nelle-prime-due-settimane-di-giugno

Super caldo anche nelle prime due settimane di giugno

19 Giugno 2015
scoppia-il-caldo-nelle-repubbliche-ex-sovietiche-dell’asia-centrale

Scoppia il caldo nelle Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale

6 Giugno 2015
piogge-in-norvegia-e-giappone,-neve-e-gelo-nello-stato-di-new-york

Piogge in Norvegia e Giappone, neve e gelo nello stato di New York

14 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.