• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani intenso peggioramento ad iniziare dal Centro Nord. Al seguito calo termico e neve a quote basse

di Ivan Gaddari
22 Gen 2007 - 10:15
in Senza categoria
A A
da-domani-intenso-peggioramento-ad-iniziare-dal-centro-nord.-al-seguito-calo-termico-e-neve-a-quote-basse
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 23 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 24 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: Il maltempo si farà deciso domani, quando il minimo di pressione formatosi sulle coste francesi, divenuto profondo, si porterà verso il mar Ligure e poi sulle regioni Settentrionali, innescando un richiamo di aria fredda dall’Europa Centro occidentale e con peggioramento su tutte le regioni, specie sul lato tirrenico. Le nevicate cadranno copiose sui rilievi, generalmente oltre i 1200-1400 m sulle Alpi, in calo durante la sera, inizialmente oltre i 1500 m su Appennino, in discesa in serata. Al sud locali precipitazioni lato tirrenico, con neve alle quote maggiori dell’Appennino.

A metà settimana si profila un sensibile calo termico su tutte le regioni, maggiore sui settori occidentali e tirrenici. La quota neve subirà un deciso abbassamento sino alla pianura su regioni del Nord, Toscana, Umbria e Marche. Sul resto del Centro a quote decisamente collinari, mentre al Sud non si escenderà sotto i 1300 m, se non sui rilievi appenninici campani e molisani.

Situazione destinata a non subire sostanziali variazioni nemmeno giovedì, tuttavia avremo un lieve miglioramento al Nord con nevicate solo sulle Alpi, mentre in pianura avremo cielo perlopiù irregolarmente nuvoloso ma freddo insistente. Al Centro Sud ancora maltempo al mattino con precipitazioni a carattere diffuso. Neve abbondante sui rilievi, con fenomeni anche a quote collinari. Migliora lievemente al pomeriggio un pò ovunque, anche se in serata sono attesi nuovi fenomeni ad iniziare dalla Sardegna.

martedì 23 gennaio 2007
– Nord: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere diffuso anche di moderata intensità. Non si esclude la possibilità di intensi rovesci sui settori centro occidentali, specie su Liguria e settori Nord orientali. La neve cadrà abbondante sui rilievi alpini generalmente oltre i 1300 m, in calo specie in serata, sui settori occidentali localmente al di sotto degli 800-1000 m.

– Centro e Sardegna: tempo perturbato anche sulle regioni centrali, specie i settori tirrenici laddove non si esclude la possibilità di intensi rovesci. La neve cadrà in Appennino oltre i 1400-1500 m, alla sera in calo fin verso i 1200 m sulla Sardegna Centro Settentrionale. Fenomeni che si riveleranno meno intensi in medio Adriatico, lungo le coste abruzzesi e marchigiane.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso, tendenzialmente per nubi medio alte. Al pomeriggio graduale peggioramento su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere diffuso in particolare sui settori tirrenici, quindi su Campania, coste lucane, della Calabria. Ma anche sulla Puglia, mentre la Sicilia verrà interessata da deboli piovaschi sui settori occidentali. La neve cadrà sulle cime più alte dei rilievi.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino occidentale e la Sardegna.
Vento: moderato o forte prevalentemente da Ovest-Sudovest.

mercoledì 24 gennaio 2007
– Nord: avremo cielo nuvoloso su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere diffuso al mattino, specie lungo i rilievi alpini, con nevicate che potranno cadere anche a quote pianeggianti. I fenomeni si riveleranno maggiori su Emilia Romagna, Alto Adige, Veneto e Friuli. Migliora leggermente ovunque al pomeriggio, specie su Piemonte e Valle d’Aosta, tuttavia farà freddo e durante la notte saranno possibili estese gelate in pianura e valli.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a carattere diffuso, moderate su Lazio e settori occidentali di Marche ed Umbria. La neve potrà cadere fin verso la bassa collina un pò su tutte le regioni, specie laddove i fenomeni si riveleranno di maggiore intensità. In pianura sulla Toscana. Fenomeni nevosi abbondanti sui rilievi Appenninici.

– Sud e Sicilia: al Sud ulteriore peggioramento del tempo su tutte le regioni, con precipitazioni che dalla Campania si porteranno verso le restanti regioni. Le nevicate interesseranno, localmente abbondanti, i rilievi già dai 1000 m di quota su Campania, Molise e Basilicata. Altrove a quote superiori ai 1300-1400 m.

Temperatura: in sensibile diminuzione al Nord, su Sardegna, Toscana, Umbria, Marche ed alto Lazio, più contenuto altrove.
Vento: moderato prevalentemente da Nord-Nordovest su alto e medio Tirreno, da Ovest-Sudovest sui restanti bacini

giovedì 25 gennaio 2007
– Nord: il cielo si manterrà irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti lungo l’arco alpino laddove saranno possibili nevicate ma deboli. Al mattino locali sconfinamenti fin verso le zone pianeggianti del Nordest. Possibili deboli nevicate anche in Romagna. Altrove non sono previste precipitazioni di rilievo ma durante la notte attese forti gelate in pianura e valli.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo ancora condizioni di cielo coperto, con precipitazioni a carattere diffuso al primo mattino un po’ su tutte le regioni. La neve cadrà anche a quote alto collinari, localmente pianeggianti su Toscana, Marche ed Umbria. Attesi nuovi fenomeni al pomeriggio, nevosi a quote collinari, ad iniziare dalla Sardegna, in estensinoe alle restanti regioni.

– Sud e Sicilia: maltempo che interesserà anche le regioni del Sud, con precipitazioni a carattere diffuso, specie al mattino, su tutte le regioni. Colpiti principalmente i settori costieri del basso Tirreno e della Sicilia Settentrionale, mentre sporadici i fenomeni su Puglia meridionale e Calabria ionica. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1000-1200 m.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni se non un calo sulle regioni Meridionali.
Vento: debole in rotazione dai quadranti prevalentemente orientali.

da domani intenso peggioramento ad iniziare dal centro nord al seguito calo termico e neve a quote  7986 1 2 - Da domani intenso peggioramento ad iniziare dal Centro Nord. Al seguito calo termico e neve a quote basse

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-che-portera-un-progressivo-miglioramento-per-espansione-dell’alta-pressione-delle-azzorre

Weekend che porterà un progressivo miglioramento per espansione dell'alta pressione delle Azzorre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-tra-sole-e-caldo,-con-rischio-acquazzoni

Meteo NAPOLI: tra SOLE e CALDO, con rischio ACQUAZZONI

26 Giugno 2019
uragani-dalle-caratteristiche-simil-tropicali-nel-mediterraneo?-piu-frequenti-di-quanto-si-creda

Uragani dalle caratteristiche simil-tropicali nel Mediterraneo? Più frequenti di quanto si creda

30 Agosto 2011
regno-unito,-e-allerta-alluvioni

Regno Unito, è allerta ALLUVIONI

18 Ottobre 2012
il-fresco-da-est-terra-lontano-il-caldo-africano

Il fresco da est terrà lontano il caldo africano

5 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.