• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani fino a venerdì instabilità in fase calante. Alta pressione in rinforzo

di Ivan Gaddari
02 Lug 2008 - 11:57
in Senza categoria
A A
da-domani-fino-a-venerdi-instabilita-in-fase-calante.-alta-pressione-in-rinforzo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 3 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 4 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani vedrà ancora instabilità alpina e prealpina, con locali sconfinamenti in aree prealpine e pedemontane, comunque in via di attenuazione. Fenomeni in attenuazione anche in Appennino, complice un rinforzo anticiclonico atteso sui bacini meridionali.

Rinforzo anticiclonico che sarà evidente nei due giorni a seguire, quando l’alta pressione si farà strada verso le regioni centrali enfatizzando condizioni di spiccata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso ovunque, temperature in lieve aumento, rovesci limitati a qualche area alpina ed appenninica centro settentrionale.

Validità 03 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica oceanica verso l’Europa occidentale si farà ancor più convinta, pilotando aria umida in direzione dell’arco alpino. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio avremo un deciso incremento della copertura nuvolosa lungo la fascia alpina occidentale, attesi rovesci diffusi localmente temporaleschi, anche moderati ed in sconfinamento verso le aree pedemontane. Isolati i rovesci sui settori settentrionali.
Visibilità: ottima, con riduzioni diurne sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

NORD EST
Tempo: la campana anticiclonica proveniente da sud troverà un ostacolo importante nell’ingresso di flusso umido occidentale. Condizioni di prevalente stabilità estiva su tutte le regioni, interrotta soltanto su Alpi al pomeriggio, quando si potranno avere rovesci sparsi e qualche isolato temporale. Specie tra Veneto e Friuli, ove saranno frequenti gli sconfinamenti in direzione delle aree pedemontane. Rapida l’attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto stabilizzante di matrice subtropicale si farà un po’ più deciso, con esso avremo condizioni di prevalente stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se al pomeriggio non mancherà attività termo-convettiva sui rilievi che potrà portare qualche isolato rovescio su settori orientali laziali.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la spinta stabilizzante proveniente da sud attraverserà l’intera penisola e porterà generale stabilità, anche su versanti orientali. Tuttavia, dopo una mattinata di sostanziale stabilità, le ore pomeridiane porteranno frequente cumulogenesi appenninica che difficilmente potrà dar luogo a significative precipitazioni. Generale attenuazione delle nubi in serata.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

SUD
Tempo: l’incremento barico del giorno precedente si mostrerà più deciso, complice l’ingresso anticiclonico dal nord Africa. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, farà caldo e non vi saranno addensamenti significativi da segnalare, anche se non mancherà sporadica cumulogenesi appenninica che tuttavia non darà luogo a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, se non un ulteriore incremento pressorio ad opera di alta pressione subtropicale innescata da depressione atlantica su Europa occidentale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani. Farà caldo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da sudest.
Temperatura: in ulteriore aumento.

da domani fino a venerdi instabilita in fase calante alta pressione in rinforzo 12472 1 2 - Da domani fino a venerdì instabilità in fase calante. Alta pressione in rinforzo
Validità 04 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: flusso atlantico in ingresso sul centro Europa si porterà in direzione dell’arco alpino, tuttavia il contesto anticiclonico meridionale non porterà alcuna decisa instabilizzazione. Al mattino cielo poco nuvoloso con tendenza a locali addensamenti su alto Piemonte e rilievi lombardi. Al pomeriggio possibile incremento della nuvolosità su Alpi e Prealpi, tuttavia non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: discreta al mattino, con riduzioni, buona al pomeriggio.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica oceanica, in scorrimento deciso su Europa centrale, verrà contrastata da alta pressione subtropicale sui bacini meridionali. Tendenza ad addensamenti sparsi sin dal mattino, specie su aree montane alto atesine, venete e friulane, con sconfinamenti verso zone pedemontane. Al pomeriggio non si escludono deboli quanto rapidi rovesci e isolati temporali, specie su aree alpine e prealpine venete e friulane. In serata cessano ovunque.
Visibilità: al mattino diffuse riduzioni, tendente a discreta o buono al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica, pur permanendo in loco, verrà lievemente indebolita da ingresso di sostenute correnti occidentali in quota. Cielo che si presenterà generalmente poco o parzialmente nuvoloso, con nubi pomeridiane sui rilievi appenninici e locali addensamenti stratiformi su coste toscane e laziali. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’alta pressione garantirà ancora condizioni di prevalente stabilità, tuttavia in seno ad una lieve intensificazione delle correnti oceaniche. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per residui addensamenti pomeridiani su aree appenniniche. Nubi sterili, che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: in diminuzione.

SUD
Tempo: nonostante il calo barico registrabile sul resto della penisola, i bacini meridionali risulteranno ancora sede anticiclonica. Giornata caratterizzata da prevalente stabilità su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare, limitate a locali comparse cumuliformi in settori appenninici campani, lucani e calabro settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: l’ingresso di sostenute correnti atlantiche non sarà in grado di intaccare il contesto di prevalente stabilità per alta pressione su bacini meridionali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie in Sicilia, mentre su Sardegna non si escludono locali velature specie sui settori occidentali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da ovest.
Temperatura: poche le variazioni attese. In calo su Sardegna.

Validità 05 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: prosegue lo scorrimento umido oceanico destinato principalmente all’Europa centrale, inserito in un contesto anticiclonico subtropicale. Al mattino nuvolosità sparsa su Piemonte orientale e Lombardia, su quest’ultima possibili piovaschi sparsi e qualche rovescio. Tendenza ad ampie schiarite pomeridiane su tutte le regioni, da ovest verso est. Non sono attesi ulteriori fenomeni.
Visibilità: discreta al mattino, tendente al buono giornata.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione di di disturbo operata dalle correnti umide atlantiche verrà ridimensionata da presenza anticiclonica su Mediterraneo centrale meridionale. Al mattino tendenza a fenomeni sparsi un po’ su tutte le regioni, con locali rovesci specie tra Romagna, Veneto e Friuli. Le ore pomeridiane porteranno un graduale miglioramento meteo con ampie schiarite da ovest e cessazione dei fenomeni a partire da Basso Veneto ed Ovest Emilia.
Visibilità: discreta al mattino, al pomeriggio tendente al buono.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza della circolazione occidentale, azionata da motore ciclonico atlantico verso Europa centrale, verrà stoppata da notevole rinforzo anticiclonico di matrice subtropicale. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili isolate velature costiere su Lazio e Toscana, mentre sui rilievi non si escludono isolati cumuli. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si attenua l’azione di disturbo operata dalle correnti provenienti dai quadranti occidentali, causa contesto prevalentemente anticiclonico subtropicale a sud. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, ma con tendenza a cumulogenesi dal pomeriggio, con addensamenti su zone interne marchigiane ed abruzzesi, localmente in sconfinamento verso la fascia costiera. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la prevalenza anticiclonica sarà coadiuvata da intensificazione del flusso meridionale, tale da rendere il clima estivo nuovamente caldo. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolata velatura costiera sui settori tirrenici. Poche le nubi presenti sui principali comprensori montuosi, anche durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: non sono previste variazioni bariche sostanziali, permane l’azione anticiclonica subtropicale in ulteriore rafforzamento. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo qualche sporadico addensamento diurno su settori montani principali, nonché isolate velature su Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenza-anticiclonica-anche-domenica-ed-avvio-settimana

Tendenza anticiclonica anche domenica ed avvio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-peggioramento-meteo-al-nord:-rischio-nubifragi,-temporali,-grandine

Imminente peggioramento meteo al Nord: rischio nubifragi, temporali, grandine

27 Giugno 2017
primo-weekend-d’autunno-…-o-ultimo-d’estate?

Primo weekend d’autunno … o ultimo d’estate?

2 Settembre 2005
anticiclone-e-clima-molto-mite.-nebbia-sale-alla-ribalta,-ancora-pioviggini

Anticiclone e clima molto mite. Nebbia sale alla ribalta, ancora pioviggini

12 Novembre 2018
brusca-svolta-meteo:-dal-freddo-di-fine-aprile,-all’instabilita-primaverile-d’inizio-maggio

Brusca svolta METEO: dal freddo di fine aprile, all’instabilità primaverile d’inizio maggio

23 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.