• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani a martedì piogge, neve, forte vento. Intermezzo freddo domenica

di Ivan Gaddari
05 Feb 2009 - 12:09
in Senza categoria
A A
da-domani-a-martedi-piogge,-neve,-forte-vento.-intermezzo-freddo-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Domani intenso maltempo al Nord, pioverà anche nelle Centrali Tirreniche e Sardegna.^^^^^Domenica giunge aria fredda Artica-Marittima, la neve cadrà a bassa quota su Sardegna e Centrali tirreniche.^^^^^Martedì ecco arrivare una nuova perturbazione oceanica che porterà un peggioramento al Nord, Sardegna e Centrali tirreniche.
L’intervallo freddo Artico avrà vita breve
Una stagione Invernale che rischia di cadere nella monotonia. Magari non per chi ama il vento, la pioggia, la neve, ma forse per chi legge quotidianamente di fasi di maltempo atlantico, ripetute, che non lasciano spazio né a intermezzi nevosi prolungati e diffusi, né a giorni soleggiati e magari con temperature degne di un vero Inverno. E’ pur sempre vero che andrebbero fatte le opportune distinzioni, al Nord, lo sappiamo, è caduta tanta neve.

Il lavoro del previsore è invece sovente facilitato da una persistenza barica che non si riscontrava da anni. Le perturbazioni giungono a intervalli pressoché regolari, i venti soffiano sempre dai quadranti meridionali, ora di Scirocco, ora di Libeccio, con intermezzi settentrionali determinati dal passaggio delle Basse Pressioni. Una circolazione che detta tempi e luoghi delle precipitazioni.

All’orizzonte si intravede un’altra settimana di maltempo. Si inizia con oggi, si proseguirà decisamente tra venerdì e sabato, un parte domenica, poi nuovamente martedì. E nel complesso avremo correnti atlantiche, sul finire del week end ecco giungere aria fredda Artica che porterà un sensibile calo termico e un abbassamento della quota neve anche nelle regioni Centrali.

Venerdì 6 Febbraio, maltempo al Nord e piogge nelle Centrali tirreniche
Il fine settimana inizierà all’insegna delle nubi e del vento. Le prime risulteranno fitte e persistenti su gran parte dello Stivale, anche se non sempre produttive, i secondi soffieranno tesi dai quadranti meridionali.

Il Nord sarà colpito da forte maltempo, le precipitazioni colpiranno abbondanti tutto il Nordovest, le piogge intense al piano e in Liguria, mentre la neve cadrà abbondante su Alpi e Prealpi. L’estensione verso il Triveneto porterà i fenomeni un po’ ovunque, le eccezioni saranno rappresentate dalla Romagna e del basso Veneto, ove al più avremo dei piovaschi.

Pioverà tra Toscana e Lazio, a carattere intermittente, fitto al mattino. Non mancheranno sconfinamenti verso l’Umbria e le Marche, la neve sarà confinata alle maggiori quote appenniniche.

Al Sud osserveremo dense velature, fitte nelle aree ioniche pugliesi ove alla sera non si escludono isolati piovaschi. Nuvole che si presenteranno sovente anche nelle Isole, i fenomeni si intensificheranno a sera sulla Sardegna. Venti meridionali, lo si diceva, di Scirocco in Adriatico e nel Triveneto, Libeccio altrove. Le temperature sono attese in lieve aumento, soprattutto nelle Isole e al Sud.

da domani a martedi piogge neve forte vento intermezzo freddo domenica 14306 1 2 - Da domani a martedì piogge, neve, forte vento. Intermezzo freddo domenica
Sabato tempo brutto, localmente variabile, domenica ecco il freddo
La giornata del sabato proporrà una lieve attenuazione delle precipitazioni nelle regioni Settentrionali, insisteranno fitte soprattutto nel Triveneto, sparse al Nordovest. La neve cadrà su Alpi e Prealpi.

Il versante tirrenico, dalla Toscana alla Calabria, sarà sede di fitte precipitazioni sino a sera, non mancheranno dei rovesci nella fascia costiera, mentre la neve sarà confinata alle quote medio alte dell’Appennino.

Frequenti gli sconfinamenti mattutini verso Marche, Abruzzo e Puglia, quando prevarrà lo Scirocco, netta l’attenuazione pomeridiana per la rotazione e intensificazione dei venti da Sudovest. Pioverà intensamente in Sardegna, soprattutto nelle aree di ponente, e nel nord della Sicilia. Le temperature inizieranno a calare specialmente in serata.

Calo che domenica, complice la rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali, si rivelerà marcato su tutte le regioni. Il tempo è atteso in ulteriore miglioramento sul Nord, resisteranno fenomeni mattutini nel Triveneto, nel Levante Ligure, in Emilia Romagna e nella bassa pianura lombarda, con la neve che cadrà sino a quote collinari.

Nella fascia tirrenica, quindi dalla Toscana alla Calabria, in Sardegna e Sicilia pioverà per gran parte del giorno, la neve cadrà sui rilievi sino a bassa quota, localmente in collina nelle aree centro settentrionali sarde e toscane, soprattutto alla sera. Sempre a sera non si escludono deboli piogge nelle Marche e in Puglia.

da domani a martedi piogge neve forte vento intermezzo freddo domenica 14306 1 3 - Da domani a martedì piogge, neve, forte vento. Intermezzo freddo domenica
Lunedì sensibile miglioramento, martedì nuova perturbazione oceanica
In avvio di settimana avremo un temporaneo quanto sensibile miglioramento delle condizioni meteo. Il cielo sarà terso un po’ su tutte le regioni, si segnalano residue precipitazioni mattutine in Puglia, Calabria e nelle coste medio alto tirreniche. Di notte avremo locali gelate, specie nelle valli del Centro Nord, i venti soffieranno ancora settentrionali. Solo nelle Isole ruoteranno da ovest e porteranno un aumento delle nuvole. Nuvole medio alte che aumenteranno anche nelle Alpi occidentali.

Martedì ecco giungere l’ennesima perturbazione oceanica. Le nuvole aumenteranno gradualmente su tutte le regioni, i venti ruoteranno da i quadranti meridionali, riprenderà a piovere e nevicare al Nord, sino a bassa quota. Da valutare la tenuta del cuscino freddo.

Poi le piogge si porteranno fitte in Toscana, Umbria, nella Sardegna occidentale e nel nord del Lazio, locali gli sconfinamenti nelle Marche. Le temperature sono attese in aumento soprattutto al Centro Sud e nelle Isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-2009-freddo-secondo-il-modello-stagionale-cfs

Un 2009 freddo secondo il modello stagionale CFS

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-in-rotta-sul-centro-sud,-miglioramento-al-nord

Piogge in rotta sul Centro-Sud, miglioramento al Nord

19 Settembre 2008
pianura-padana,-il-caldo-tornera-presto-ad-ingranare:-la-scalata-della-temperatura-verso-livelli-estivi

Pianura Padana, il caldo tornerà presto ad ingranare: la scalata della temperatura verso livelli estivi

5 Maggio 2011
situazione-pesantissima-al-nord-ovest.-temporali-in-toscana,-verso-lazio

Situazione pesantissima al Nord Ovest. Temporali in Toscana, verso Lazio

15 Novembre 2014
storia-di-un’avvezione-fredda-mancata

Storia di un’avvezione fredda mancata

22 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.