• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Culmine della fase instabile, temporali esplosivi: sabato di duro maltempo

di Mauro Meloni
14 Ago 2010 - 11:07
in Senza categoria
A A
culmine-della-fase-instabile,-temporali-esplosivi:-sabato-di-duro-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Focus Italia, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale con indicazione delle celle temporalesche attualmente in attività. Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^L'area in Italia attualmente più colpita dai fulmini è quella del Mar Ligure, come possiamo apprezzare in quest'immagine elaborata da CESI-SIRF.^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi nella giornata odierna con validità fino alle 6 di domattina sull'Europa: si noti il Nord Italia nel mirino di possibili intense situazioni temporalesche (rischio di grado 2 su una scala fino a 3). Fonte Estofex^^^^^Velocità verticali, umidità relativa e direzione del vento a 700 hPa (circa 300 metri d'altezza) previsti da GFS per il primo pomeriggio odierno (le ore 20 in Italia). Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Velocità verticali, umidità relativa e direzione del vento a 700 hPa (circa 300 metri d'altezza) previsti da GFS per la serata odierna (le ore 20 in Italia). Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’espansione della saccatura ciclonica di matrice nord-atlantica verso il Mediterraneo Occidentale ha generato i presupposti per un ulteriore peggioramento meteo, che sta approssimandosi a buona parte dell’Italia Centro-Settentrionale con corposi nuclei temporaleschi. Il maltempo è incentivato dalla formazione di un minimo barico al suolo, ora in prossimità della Sardegna e destinato a risalire verso la Corsica, il Mar Ligure e l’Alto Tirreno. La complessa perturbazione, fornita da una serie molto importante di celle temporalesche, è guidata da un flusso di correnti tese sud/occidentali in quota.

L’immagine satellitare in basso mostra lo scenario recente sull’Italia e abbiamo messo in grande evidenza quelli che sono i maggiori temporali attualmente in attività: la Liguria e la Toscana sono le regioni più penalizzate dall’assalto dei nuclei temporaleschi, sebbene l’attività elettrica più forte resti al momento concentrata in mare aperto. Sono giornate record per i fulmini (già 10mila quelli caduti quest’oggi dalla mezzanotte), ma si tratta di un trend in linea con il periodo.

fase instabile temporali esplosivi sabato di maltempo 18551 1 2 - Culmine della fase instabile, temporali esplosivi: sabato di duro maltempo

fase instabile temporali esplosivi sabato di maltempo 18551 1 3 - Culmine della fase instabile, temporali esplosivi: sabato di duro maltempo
Il rischio di possibili fenomeni temporaleschi intensi al Nord e sulla Toscana (rischio 2 su una scala fino a 3) appare confermato dagli esperti dell’European Storm Forecast Experiment. Come mai così tanta potenza instabile? La vasta depressione, protesa sull’Europa Occidentale e centrata sul nord della Francia, favorisce il richiamo di una massa d’aria calda ed umida, trasportata verso nord (ramo ascendente della saccatura) dal Mediterraneo all’Europa Centrale. Oltre al rischio grandine, si ipotizza la possibilità di tornado per talune aree costiere dell’Italia Nord-Occidentale, le prime ad essere colpite dal maltempo. Durante la prossima notte l’attenzione si sposta a nord-est d’Italia e alla Slovenia con grandi quantitativi di pioggia associati al rischio di notevoli temporali.

fase instabile temporali esplosivi sabato di maltempo 18551 1 4 - Culmine della fase instabile, temporali esplosivi: sabato di duro maltempo
L’evoluzione della fase top temporalesca odierna è ben chiara se andiamo a scrutare le mappe dell’evoluzione le velocità verticali negative (indicate con le tonalità di rosso scuro): queste corrispondono ai moti ascensionali ad un’altezza media di 3000 metri (altezza geopotenziale di 700 hPa) e quindi ad una situazione favorevole alla notevole instabilità atmosferica, laddove vanno a coincidere con tassi d’umidità relativa elevati.

La prima mappa si riferisce al primo pomeriggio odierno e possiamo notare come le coste centro-settentrionali tirreniche, parte del Nord-Ovest, Corsica e Sardegna Settentrionale presenteranno lo scenario maggiormente perturbato, alle prese con i forti malloppi temporaleschi. Entro le successive 6 ore il grosso dell’instabilità si sarà esteso alle restanti regioni del Nord, abbandonando invece la Sardegna da dove s’inizierà ad affermare un progressivo miglioramento.

fase instabile temporali esplosivi sabato di maltempo 18551 1 5 - Culmine della fase instabile, temporali esplosivi: sabato di duro maltempo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conferme-di-ferragosto:-meteo-incerto-al-nord-e-piu-sole-altrove.-in-settimana-graduale-rinforzo-anticiclonico

Conferme di Ferragosto: meteo incerto al Nord e più sole altrove. In settimana graduale rinforzo anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ulteriori-insidie-settimanali,-il-rubinetto-d’aria-fresca-e-instabile-restera-aperto

Ulteriori insidie settimanali, il rubinetto d’aria fresca e instabile resterà aperto

25 Luglio 2011
dopo-ferragosto-con-tanto-sole-e-nubi-sparse

Dopo ferragosto con tanto sole e nubi sparse

12 Agosto 2005
neve-in-arrivo-fino-a-bassissima-quota:-gli-ultimi-aggiornamenti-meteo

Neve in arrivo fino a bassissima quota: gli ultimi aggiornamenti meteo

8 Marzo 2016
l’europa-vista-dall’alto,-interessanti-novita’-ad-ovest

L’Europa vista dall’alto, interessanti NOVITA’ ad ovest

21 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.