• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CRONACA METEO, evoluzione: eloquente nube di sabbia dall’Africa

di Alessandro Arena
01 Lug 2018 - 10:09
in Senza categoria
A A
cronaca-meteo,-evoluzione:-eloquente-nube-di-sabbia-dall’africa
Share on FacebookShare on Twitter

cronaca meteo evoluzione eloquente nube di sabbia dallafrica 51643 1 1 - CRONACA METEO, evoluzione: eloquente nube di sabbia dall'Africa

La cronaca meteo osservata dal Meteosat ci mostra come un ammasso nuvoloso costituito dal pulviscolo del Sahara, abbia ormai raggiunto la Sardegna e la Sicilia occidentale. Tale ammasso di pulviscolo si dirige verso le regioni tirreniche e la Corsica, tenderà a portarsi verso il Sud Italia, anche se nel settore adriatico, una corrente da nord-ovest potrebbe respingerlo verso sud.

Il pulviscolo del Sahara in sospensione è sinonimo di ondata di calore africana, quindi di ondate di caldo, in questo caso estiva.

In genere le ondate di calore che giungono dal Nord Africa sono rilevanti, e non raramente in alcune aree meridionali del nostro Paese, oltre che le isole maggiori, determinano picchi di temperatura attorno, se non superiori ai 40° centigradi.

È senz’altro da rilevare il cambiamento del tempo che è avvenuto nelle Venezie, dove nella tarda serata di ieri si sono verificati temporali di forte intensità. Temporali che hanno interessato poi il Friuli-Venezia Giulia durante la notte.

All’origine di questo peggioramento c’è stata l’aria fredda in quota che ha scavalcato l’arco alpino orientale, scalzando l’aria caldo umida presente al suolo in pianura, che ha formato nubi temporalesche foriere di tempeste di fulmini, oltre che di ingenti precipitazioni.

Ma torniamo all’immagine Meteosat di queste ore, questa è eloquente: ci fa vedere come il deserto del Sahara è in subbuglio per effetto della tempesta di sabbia, il Ghibli, il vento che spinge verso il Mediterraneo aria rovente, che nelle nostre acque acquisisce umidità e diventa scirocco.

Il mese di luglio è particolarmente foriero di questi eventi, che in passato sono stati all’origine di ondate di calore di ragguardevole portata. Ma stavolta l’ondata di caldo sarà nei limiti della norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centri-meteo-stop-estivo:-area-ciclonica-verso-italia.-gli-effetti

Centri Meteo STOP estivo: area ciclonica verso Italia. Gli effetti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-forte-maltempo,-con-tendenza-a-sensibile-rinforzo-del-vento-sino-burrasca

Meteo MILANO: forte maltempo, con tendenza a sensibile rinforzo del vento sino burrasca

27 Ottobre 2018
primi-temporali-sul-centro-italia:-e-solo-un-assaggio

Primi temporali sul Centro Italia: è solo un assaggio

5 Settembre 2015
caldo-in-europa-centro-occidentale,-ancora-gelo-nel-nord-della-russia-europea

Caldo in Europa centro-occidentale, ancora gelo nel nord della Russia europea

2 Aprile 2005
incendio-ciclopico-devasta-valparaiso,-in-cile:-16-le-vittime

INCENDIO CICLOPICO devasta Valparaiso, in Cile: 16 le vittime

14 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.