• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cronaca di un evento (quasi) annunciato: la maledizione del temporale a V autorigenerante

di Mauro Meloni
04 Nov 2011 - 19:33
in Senza categoria
A A
cronaca-di-un-evento-(quasi)-annunciato:-la-maledizione-del-temporale-a-v-autorigenerante
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine radar che mostra la feroce linea temporalesca a V con precipitazioni violentissime a fondoscala proprio verso il territorio di Genova. Fonte Arpa Piemonte^^^^^Sullo sfondo di solito si vede Genova, completamente invisibile per l'intensità del diluvio. Erano le 12 e il temporale non aveva ancora scatenato la sua massima forza. Fonte webcam www.stefanome.it
La prevista ondata di maltempo, che si sta già scatenando su parte del Nord Italia, sembrava far paura più per le piogge incessanti destinate a persistere per giorni, piuttosto che per l’eventualità di nuovi nubifragi terrificanti come quello che, appena 10 giorni fa, aveva sconvolto un’ampia zona del Levante Ligure. Alla fine invece i timori annunciati nell’articolo di ieri (https://www.meteogiornale.it/notizia/21748-1-inizia-a-piovere-liguria-vive-nel-terrore-rischio-alluvione) si sono rivelati purtroppo pienamente fondati: alcune elaborazioni modellistiche indicavano la possibilità di “bombe d’acqua” su coste ed immediato entroterra ligure proprio a ridosso del capoluogo ligure. Incredibili bombe d’acqua che seguono quelle che, appena 24 ore fa, avevano massacrato la regione meridionale francese del Languedoc-Roussillon.

Non è mai possibile localizzare con estrema precisione la zona dove poi si verificano questi nubifragi killer: possiamo comunque dire che il nostro modello ad alta risoluzione MTG-LAM aveva individuato proprio Genova nel mirino d’intense precipitazioni e così è stato, anche se poi la pioggia caduta è stata ben superiore rispetto alla stime modellistiche. Pur trattandosi di una dinamica differente da quella che 10 giorni fa ha causato il disastro delle Cinque Terre, anche in quest’occasione è stato un micidiale temporale a V (la forma che si può osservare sia dal Satellite che dai radar delle precipitazioni) a scatenare la caduta di una tale impressionante quantità d’acqua.

La struttura temporalesca si è continuamente alimentata per diverse ore dal mare, trovando nell’orografia un alleato congeniale per esaltare i suoi effetti proprio sulle aree collinari immediatamente alle spalle di Genova. Il cluster convettivo è stato tenuto in vita da una parziale convergenza fra il sostegno sciroccale (alto contenuto d’aria molto umida nei bassi strati d’estrazione sub-tropicale) e refoli di Tramontana che confluivano dalle vallate appenniniche. La lentissima evoluzione e la rigenerazione continua hanno fatto la differenza, con il temporale che non ha perso granché energia nella sua lenta propagazione dalle zone orientali di Genova verso il cuore della città e l’immediato entroterra.

evento quasi annunciato disgrazia temporale autorigenerante 21759 1 2 - Cronaca di un evento (quasi) annunciato: la maledizione del temporale a V autorigenerante

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-europa,-freddo-e-neve-assenti:-conseguenza-dell’accanimento-perturbato-sul-mediterraneo

Nord Europa, freddo e neve assenti: conseguenza dell'accanimento perturbato sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-gran-freddo-nella-penisola-antartica

Ancora gran freddo nella Penisola Antartica

14 Agosto 2009
ultime-proiezioni-del-modello-ibimet-del-cnr:-ci-attendono-altri-due-mesi-di-freddo

Ultime proiezioni del modello Ibimet del CNR: ci attendono altri due mesi di freddo

1 Febbraio 2010
ottobre-1951.-cronaca-della-piu-grande-alluvione-del-‘900-in-sardegna

Ottobre 1951. Cronaca della più grande alluvione del ‘900 in Sardegna

17 Ottobre 2006
val-padana,-nebbie-e-foschie-in-diverse-zone

Val Padana, NEBBIE e FOSCHIE in diverse zone

12 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.