• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crollo termico e neve su Balcani e alle porte di Atene. Blizzard in Minnesota

di Giovanni Staiano
12 Dic 2010 - 10:08
in Senza categoria
A A
crollo-termico-e-neve-su-balcani-e-alle-porte-di-atene.-blizzard-in-minnesota
Share on FacebookShare on Twitter

Zagabria sotto il temporale nevoso alle 14.10 di giovedì 9 dicembre (fonte https://meteo.hr) e la University di St.Paul, Minnesota, sotto il blizzard alle 12 ora locale di sabato 11 dicembre (fonte www.stthomas.edu).
neve su balcani e atene blizzard in minnesota 19310 1 2 - Crollo termico e neve su Balcani e alle porte di Atene. Blizzard in Minnesota
Nei Balcani, in corrispondenza dell’arrivo del fronte freddo le temperature sono crollate giovedì, in alcuni casi estremi anche di 18°C in tre ore. A Banja Luka, in Bosnia-Erzegovina, giovedì 9 dicembre si è passati da 19,6°C alle 12 a 1°C, con neve, alle 15, mentre nelle prime ore del mattino di venerdì il termometro è sceso fino a -5,1°C. A Sarajevo, sempre giovedì, 16°C alle 15, 2°C con pioggia mista a neve alle 16.30, 0°C con temporale nevoso alle 17. Deboli nevicate hanno interessato Sarajevo anche venerdì e sabato, alle 18 GMT di sabato le neve era alta 8 cm nella capitale bosniaca. A Belgrado, capitale della Serbia, i 19°C delle 12.30 erano già diventati 8°C mezz’ora dopo e 5°C con pioggia alle 15, pioggia che è diventata neve alle 17.30, con temperatura scesa a 1°C. A Zagabria/Pleso, i 14,4°C di massima delle 4 circa, scesi a 14°C delle 9 del mattino e a 13°C alle 10.30 sono crollati a 8°C con pioggia alle 11 e a 1°C con temporale nevoso alle 13. La nevicata è cessata alle 17, con un accumulo di 7 cm.

In Grecia il brusco raffreddamento è arrivato venerdì. Larissa ha registrato una massima di 18,6°C giovedì 9, la massima di venerdì è stata invece di soli 10,0°C, registrata intorno alle 2 del mattino (alle 14 il termometro era sceso a 7°C), quella di sabato non è andata oltre i 5,4°C. Nella zona di Atene, sabato è caduta la neve fino a quote collinari e mista a neve anche in alcuni quartieri della capitale.

Blizzard sabato 11 dicembre negli USA settentrionali, in particolare nell’Upper Midwest, tra Minnesota e Iowa, dove il sistema dei trasporti è andato in grave crisi. Oltre 18 cm di neve sono caduti (i dati sono relativi al mezzogiorno ora locale) a Minneapolis e St.Paul, nel Minnesota, mentre alcune regioni nell’est dello stato hanno registrato accumuli di quasi 30 cm. Molte le strade chiuse nel sud del Minnesota, compreso un lungo tratto della I-90. Chiusa anche la I-29 tra Sioux City e Omaha, situate in Iowa e Nebraska. Numerosi i voli cancellati all’aeroporto di Minneapolis. La visibilità, nella regione interessata dal blizzard nevoso, è spesso inferiore ai 400 metri. Il blizzard è previsto in spostamento, nella notte su domenica, verso Wisconsin e Michigan.

Dopo settimane di neve e gelo, l’improvviso rialzo delle temperature in Scozia, se da un lato è stato gradito da gran parte dei cittadini, dall’altro ha portato a sua volta problemi notevoli nella regione per il repentino disgelo delle notevoli quantità di neve caduta nei giorni precedenti, oltretutto accompagnato da piogge localmente moderate (16 mm ad Aviemore, 15 a Strathallan ed Altnaharra tra le 0 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato). Sabato 11 dicembre molte strade scozzesi erano allagate, ma molti sono stati anche gli incidenti dovuti al “black ice”, ovvero al ghiaccio formatosi nuovamente nella notte dopo che il tepore del giorno aveva lasciato una patina d’acqua sull’asfalto. Ritardi anche nei treni a causa di tratti ferroviari allagati e di altri ghiacciati.

Venerdì 10 dicembre, forti piogge in Turchia, soprattutto nel sud. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 147 mm ad Alanya, 99 a Finike, 45 a Zonguldak, 38a Istanbul.

Sempre venerdì, piogge intense anche nelle Azzorre, le isole portoghesi in Atlantico. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 80 mm a Santa Maria e 78 a Punta Delgada.

44,0°C a Prats-Gil, in Paraguay, venerdì 10 dicembre, a solo 1°C dal record nazionale stabilito l’anno scorso in questa stessa stazione. Molto calda, anch’essa nel nordovest del paese, Mariscal Estigarribia, salita a 43,2°C. Nel sud, invece, forti temporali, con 69 mm di pioggia a Concepcion ed Encarnacion e 35 mm ad Asuncion, tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato.

Molto caldo venerdì anche in Bolivia orientale e nel nord dell’Argentina. In Bolivia, 43,2°C nella solita Villamontes, in Argentina 42,0°C a La Rioja e Oran, 41,5°C a Las Lomitas e Santiago del Estero, 40,8°C a Catamarca. Le medie delle massime di dicembre di Mariscal Estigarribia, Oran e Las Lomitas sono 35,1°, 32,8° e 34,4°C.

Gran caldo sabato 11 dicembre in Australia Occidentale. Queste alcune massime: Nyang 43,0°C, Sharp Bay 42,9°C, Carnarvon 42,7°C, Marble Bar 41,3°C. Venerdì, 44,0°C a Nyang e 42,7°C a Marble Bar, che aveva invece raggiunto i 44,0°C giovedì.

Sempre in Australia, ancora piogge abbondanti invece nel Queensland. Sabato particolarmente colpita l’area di Brisbane, con 76 mm a Brisbane Central e 70 a Brisbane Airport (tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato).

Ancora una giornata insolitamente calda in Marocco venerdì 10 dicembre. Ad Agadir il termometro è salito a 32,8°C, a Sidi Ifni a 32,5°C. Segnaliamo anche: Tan Tan 29,8°C, Marrakesh 29,6°C, Nouasseur 28,2°C, Rabat 27,2°C, Meknes 25,4°C. Alcune medie delle massime di dicembre: Agadir 20,7°C, Marrakesh 18,7°C, Rabat 17,7°C, Meknes 15,6°C.

In Alaska, raggiunti i -47,0°C a Fort Yukon venerdì 10 dicembre. -41,7°C la minima di Bettles.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-in-arrivo-un-nucleo-gelido.-forte-calo-termico,-nevicate-su-adriatiche-e-al-sud

E' in arrivo un nucleo gelido. Forte calo termico, nevicate su Adriatiche e al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo->-estate,-colpo-di-coda-in-autunno-iniziato

Meteo -> ESTATE, colpo di coda in Autunno iniziato

6 Settembre 2017
evento-eccezionale,-tornado-a-3627-m-di-altitudine

Evento eccezionale, TORNADO a 3627 m di altitudine

31 Luglio 2012
ecco-le-regioni-a-“rischio-temporali”-nelle-prossime-ore

Ecco le regioni a “rischio temporali” nelle prossime ore

17 Aprile 2015
estate-gia-zoppicante,-la-bella-stagione-a-due-velocita

ESTATE già zoppicante, la bella stagione a due velocità

5 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.