• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crollo termico e instabilità fin dopo metà mese. Poi grandi novità METEO

di Mauro Meloni
11 Mag 2016 - 23:47
in Senza categoria
A A
crollo-termico-e-instabilita-fin-dopo-meta-mese.-poi-grandi-novita-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

METEO DI PRIMAVERA, ESTATE LONTANA – Il movimento verso levante della depressione iberica, dapprima in direzione delle Alpi e poi sul Baltico, detterà chiaramente le condizioni meteo anche sull’Italia. Attualmente la nostra Penisola è ancora divisa in due tronconi, con il maltempo al Nord ed il caldo protagonista al Sud. L’avanzata del vortice iberico imprimerà un immediata svolta: sarà così scalzato il caldo africano ad opera delle correnti più fresche ed instabili atlantiche. Dinamicità e meteo instabile caratterizzeranno anche i giorni attorno e dopo metà mese, solo il Sud godrà di condizioni a tratti più soleggiate e clima un po’ più caldo. In questa fase saranno le correnti molto fresche settentrionali ad affluire sull’Italia, con temperature che si porteranno un po’ al di sotto dei valori normali per questo periodo.

LUNGO PERIODO DI METEO INSTABILE* – E’ un mese di maggio molto altalenante e per almeno un’altra settimana resterà ancora su binari di tipica variabilità primaverile. Un andamento completamente opposto rispetto ad aprile, per lunghi tratti caratterizzato dal dominio troppo precoce del caldo e dell’anticiclone africano. Per fare un confronto, l’attuale ondata di caldo su parte d’Italiarappresenta una semplice breve vampata di calore prefrontale, quindi di durata decisamente breve. Già negli ultimi giorni di questa settimana, come detto, l’Italia sarà per intero coinvolta dall’afflusso di correnti più fresche dal Nord Europa, a seguito della disposizione del vortice ciclonico che porterà il perno verso l’area baltica. L’anticiclone resterà per il momento in disparte, relegato ad ovest senza pertanto avere un’influenza diretta sull’Italia.

TENDENZA METEO, SVOLTA ATTESA DAL 20 MAGGIO – I flussi d’aria scandinava caratterizzeranno il weekend e l’avvio della prossima settimana, veicolando ulteriori impulsi d’instabilità. Il meteo sarà quindi incerto su molte aree della Penisola, ci sarà spazio per ondate di temporali e per l’esplosione della tipica instabilità termoconvettiva ad evoluzione diurna. Le ultime proiezioni indicano comunque che l’anticiclone proverà ad espandersi da ovest con decisione verso l’Italia a partire dal 18-20 maggio, garantendo quindi maggiore bel tempo, sebbene senza escludere ulteriori disturbi instabili di poco conto. In questa fase, la saccatura scandinava andrà a spostare il proprio baricentro più ad est e si aprirà così la porta per l’espansione anticiclonica sul Mediterraneo, che potrebbe avvalersi di un crescente respiro caldo di matrice africana.

Tendenza meteo verso il 20 maggio, quando potrebbe aprirsi una svolta per l'Italia con l'arrivo più duraturo dell'anticiclone capace di portare il primo vero anticipo d'estate, quella vera ormai alle porte.

CONCLUSIONI – In linea con la stagione, la prima vera moderata ondata di caldo prettamente estiva potrebbe quindi aversi dopo il 20 maggio. Non sappiamo quando potrà risultare intensa o prolungata, se confermata, ma non sarebbe certo da considerarsi così precoce o eccezionale. In teoria l’estate è davvero quasi alle porte, dal 1° giugno avrà inizio la bella stagione almeno per il calendario meteorologico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-tra-sicilia-e-calabria

Temporali tra Sicilia e Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-14-agosto,-verso-ferragosto-repentini-cambiamenti

Meteo al 14 Agosto, verso FERRAGOSTO repentini cambiamenti

3 Agosto 2019
saccatura-artica-spinge-un’altra-fredda-depressione-dalla-spagna-all’italia

Saccatura artica spinge un’altra fredda depressione dalla Spagna all’Italia

10 Dicembre 2008
l’estremizzazione-climatica-puo-generare-un-freddo-evento-simil-’56

L’estremizzazione climatica può generare un freddo evento simil ’56

12 Dicembre 2006
e’-gelo-in-tutta-italia:-forti-nevicate-sulle-adriatiche,-neve-anche-in-calabria,-sicilia-e-sardegna

E’ gelo in tutta Italia: forti nevicate sulle Adriatiche, neve anche in Calabria, Sicilia e Sardegna

16 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.