• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crollo delle temperature in vista per un trend meteo simil invernale

di Ivan Gaddari
05 Ott 2019 - 10:28
in Senza categoria
A A
crollo-delle-temperature-in-vista-per-un-trend-meteo-simil-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

crollo delle temperature in vista per un trend meteo simil invernale 61492 1 1 - Crollo delle temperature in vista per un trend meteo simil invernale

Una premessa è dobbligo: non fraintendete il significato di “simil invernale“. Stiamo parlando di movimenti che ricalcano, a livello di scenari meteo climatici, le grandi manovre invernali.

Aria fredda artica si sta per impadronire dell’Europa orientale e qui sì che possiamo parlare tranquillamente di inverno precoce. Sono addirittura previste delle nevicate a bassissima quota. Da noi arriverà solamente un parte di quel freddo e verrà ovviamente stemperato da un Mar Mediterraneo ancora caldo.

Ma visto che si parla di temperature e di dinamiche bariche, abbiamo scelto di allegare all’articolo una mappa esplicativa sia in un senso che nell’altro. E’ vero, ci mostra solamente delle anomalie termiche ma proprie grazie a quelle anomalie siamo in grado di capire come andranno a disporsi le strutture di Alta e Bassa Pressione.

La data di riferimento è quella del 7 ottobre, quindi di lunedì prossimo. Mancano appena 48 ore, quindi siamo all’interno di quell’arco temporale che ci permette di definire una previsione meteo affidabile. Basterebbero poche parole, difatti i vari colori presenti in figura sono alquanto esplicativi. Le tonalità dal ciano al celestino rappresentano le anomalie termiche negative (rispetto a una media climatica di riferimento trentennale 1979-2010), mentre le notalità dal rosso all’ocra identificano le anomalie di segno opposto.

Appare subito evidente la collocazione del freddo, ovvero su tutta l’Europa orientale. Qui si prospettano temperature sino a 12°C al di sotto della media. Il canale dell’aria fredda si propagherà in Italia, dove sono previste anomalie negative comprese tra 2 e 6°C. Freddo, fresco, chiamatelo come volete. Fatto sta che se fossimo stati in pieno inverno a quest’ora saremmo tutti in fibrillazione per le nevicate attese. Nevicate a bassa quota ovviamente.

Ma siamo in autunno, quindi la neve si limiterà ai rilievi. Peraltro, lo si nota abbastanza agevolmente, sulle nostre regioni sarà presente un vortice ciclonico secondario il cui perno dovrebbe collocarsi attorno alla Sardegna o comunque sul Tirreno.

Per quanto riguarda le anomalie termiche positive date un’occhiata all’Atlantico. Dalla Penisola Iberica alle Isole Britanniche farà caldo, il ché molto banalmente significa che lì sarà presente un blocco di Alta Pressione. Blocco che difatti terrà a bada, temporaneamente, il flusso zonale.

Ecco, abbiamo descritto una dinamica barica prettamente invernale. Una dinamica barica tipica degli scambi meridiani, una dinamica barica che potrebbe ripetersi tra qualche mese e allora sì che si potrà parlare di neve e quant’altro. Ma ora siamo a ottobre, parleremo di piogge e di severo maltempo. Perché sì, il maltempo rischio di essere localmente violento.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-oriente:-tifone-mitag-su-corea-del-sud-e-giappone,-nove-vittime

Meteo Estremo Oriente: Tifone Mitag su Corea del Sud e Giappone, nove vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-in-attesa:-perturbazione-atlantica-alle-porte-con-il-suo-carico-di-piogge

Italia in attesa: perturbazione atlantica alle porte con il suo carico di piogge

20 Ottobre 2009
egemonia-anticiclonica-in-lieve-crisi-per-calo-barico-settentrionale-oceanico

Egemonia anticiclonica in lieve crisi per calo barico settentrionale oceanico

8 Agosto 2008
meteo-a-rischio-peggioramento-verso-il-20-luglio

Meteo a rischio PEGGIORAMENTO verso il 20 luglio

14 Luglio 2018
caldo,-quando-e-troppo-e-troppo.-e’-un-pericolo

CALDO, quando è troppo è troppo. E’ un PERICOLO

4 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.