• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crollo barico e venti freddi dal Nord: al via cinque giorni d’inverno

di Antonio Pallucca e Marco Piscicelli
14 Nov 2007 - 10:04
in Senza categoria
A A
crollo-barico-e-venti-freddi-dal-nord:-al-via-cinque-giorni-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può notare il vortice depressionario freddo (associato ad una depressione anche al suolo) che porterà maltempo sul Centro Sud nei prossimi giorni. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Analisi a livello europeo

Un anticiclone Subtropicale interessa il lembo occidentale europeo con l’asse della Campana Anticiclonica posto ad Ovest della Penisola Iberica che va da Sud verso Nord. Nel frattempo la Penisola Scandinava e l’Europa Orientale continuano a restare sotto il dominio di un nucleo depressionario molto freddo, che ha ormai conquistato anche l’Europa Centrale.

Tra oggi e venerdì una spinta verso la Scandinavia dell’anticiclone presente ad Ovest dell’Europa, permetterà la discesa di aria molto fredda verso il Mediterraneo Centrale. Tra sabato e domenica questa discesa fredda andrà incontro ad un cut off dando vita ad una goccia fredda che continuerà a stazionare sul Mediterraneo Centrale. Questo cut-off sarà causato anche dall’aumento dei valori di geopotenziale sull’Est Europa per la formazione, sul Centro Europa, di un debole ponte anticiclonico tra questo anticiclone e quello presente sull’Europa Occidentale.

Da lunedì, mentre il nucleo presente sul Mediterraneo Centrale si sposterà rapidamente verso Est, un’ampia circolazione depressionaria di origine artica, si isolerà sull’Atlantico orientale al largo della Francia, mentre su tutta l’Europa Centro Orientale vi sarà il dominio di un anticiclone ben strutturato al suolo coi massimi sull’Ucraina, che tenderà a bloccare l’evoluzione verso oriente della depressione oceanica.

Analisi a livello Italiano

A 500 hPa fino a domenica la presenza di un vortice depressionario molto freddo tra Mar Tirreno e basso Adriatico causerà al Nord un flusso di correnti tendenzialmente stecche dai quadranti Settentrionali, mentre al Sud proverranno dai quadranti Occidentali e risulteranno umide ed instabili. Sul Centro Italia la posizione del minimo dei geopotenziali deciderà la provenienza delle correnti. A partire da lunedì le correnti tenderanno ad indebolirsi e a provenire da direzioni variabili per l’arrivo del promontorio anticiclonico e l’allontanamento verso Ovest del vortice depressionario.

A 850 hPa le temperature da domani subiranno un brusco calo con le temperature che sul Centro Nord Italia si porteranno decisamente sotto la media del periodo facendo registrare valori attorno ai -5°, valori inferiori probabilmente li avremo sul Nord Est, sulle Alpi ed Alto Adriatico; sul Sud scenderanno fino ad attestarsi attorno i +2°. Da lunedì tenderanno lentamente ad aumentare, ma comunque, per la presenza del cuscinetto freddo, tenderanno a restare sotto gli 0° sulla Valpadana e nelle Valli Alpine, mentre sul resto d’Italia si porteranno attorno ai +3°.

Al suolo fino a domenica per via di una pressione più elevata a Nord delle Alpi e per la presenza di una depressione che insisterà tra Medio-Basso Tirreno e Medio-Basso Adriatico si avrà una persistente ventilazione Orientale, più o meno umida e molto fredda, su tutto il Centro-Nord Italia, mentre sul resto d’Italia le correnti tenderanno a provenire da direzioni variabili per i movimenti del minimo depressionario. Da lunedì l’arrivo dell’anticiclone permetterà alle correnti di diventare deboli e provenire dai quadranti variabili.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest oggi avremo un tempo variabile con ampie schiarite e con dei disturbi più che altro lungo le zone di confine dove lo sfondamento del muro del Föhn causerà deboli nevicate. Domani l’afflusso di aria umida orientale provocherà un flebile peggioramento con un tempo piuttosto grigio su tutte le zone e con una nuvolosità più consistente sulle zone pianeggianti e sui primi tratti vallivi; non si esclude qualche precipitazione tra Liguria, Basso Piemonte e Lombardia. A partire da venerdì il tempo migliorerà e da sabato tornerà il bel tempo su tutte le zone almeno fino a martedì. Alcuni disturbi potrebbero causarli da lunedì le nebbie notturne sulla Valpadana ed il loro sollevamento diurno. La quota neve durante eventuali fenomeni domani tenderà oscillare attorno ai 500mslm. Le temperature domani subiranno un brusco calo con le massime che probabilmente non supereranno i +6°, ma già da venerdì lentamente torneranno ad aumentare e da domenica probabilmente le massime si posizioneranno tra i +7 e i +9°. Valori di 2 o 3° superiori probabilmente li registreremo sulla Liguria. Da domani, in Valpadana, registreremo minime sottozero e quindi si raccomanda attenzione alle gelate. La sensazione di freddo sarà accentuata proprio per il brusco calo termico.

Sul Nord Est fino a venerdì il tempo risulterà variabile con ampie schiarite alternate al passaggio di banchi nuvolosi causati dai fronti perturbati in transito oltralpe e che potrebbero interessare marginalmente le zone di confine delle Alpi Giulie e delle Alpi Carniche con sporadiche nevicate. Sulla Romagna avremo un effetto staü con un tempo piuttosto grigio ed alcune precipitazioni. Da sabato avremo un miglioramento del tempo con il ritorno del sole su tutte le zone a partire da domenica. Questo bel tempo nottetempo sarà accompagnato da nebbie su buona parte della Valpadana. La quota neve durante eventuali fenomeni tenderà oscillare attorno ai 700mslm. Le temperature domani subiranno un brusco calo con le massime che probabilmente non supereranno i +6°, ma già da venerdì lentamente torneranno ad aumentare e da domenica probabilmente le massime si posizioneranno attorno i +10°. Valori leggermente superiori probabilmente li registreremo sulle zone costiere mentre valori inferiori li registreremo all’interno delle valli. Da domani, in Valpadana, registreremo minime sottozero e quindi si raccomanda attenzione alle gelate. La sensazione di freddo sarà accentuata proprio per il brusco calo termico.

Sul Versante Tirrenico e sulla Sardegna tra oggi e venerdì avremo un tempo perturbato con rovesci e temporali diffusi localmente intensi. Tra sabato il tempo tenderà a migliorare sul versante Centro Settentrionale, mentre sul versante Centro Meridionale e sulla Sardegna persisterà ancora un tempo instabile con rovesci e temporali sparsi localmente intensi, mentre da domenica il bel tempo si farà strada su tutte le zone. La quota neve durante eventuali fenomeni tenderà a scendere fino ai 1200mslm. Le temperature domani subiranno un brusco calo con le massime che probabilmente si posizioneranno attorno ai +9° (valori più bassi sulla Toscana e più alti sulla Campania e sulla Sardegna). A partire da domenica avremo un lento aumento con le massime che torneranno a superare su tutte le zone i +10°.

Sul Versante Adriatico fino a lunedì avremo un tempo instabile con schiarite alternate a lunghi periodi nuvolosi con rovesci diffusi e temporali localmente intensi. Da venerdì i fenomeni risulteranno più probabili ed abbondanti sul Settore Centro Meridionale. Da lunedì avremo un miglioramento con il ritorno del bel tempo su tutte le zone anche se persisterà una lieve instabilità sulla Puglia. La quota neve durante eventuali fenomeni tenderà ad oscillare attorno ai 1000mslm, anche se tra giovedì e venerdì potrebbe scendere localmente anche sotto i 500mslm con l’afflusso di aria più fredda. Le temperature domani subiranno un brusco calo con le massime che probabilmente si posizioneranno attorno ai +8° (valori più bassi sulle Marche e più alti sulla Puglia). A partire da domenica avremo un lento aumento con le massime che torneranno a superare su tutte le zone i +10°.

Al Sud fino a domenica avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare alcuni rovesci e temporali più probabili sui versanti tirrenici dove produrranno abbondanti precipitazioni. Da lunedì il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del sole anche su queste zone. La quota neve tenderà ad attestarsi attorno ai 1600mslm mentre le temperature tenderanno ad oscillare attorno ai +14° a seconda dell’intensità della radiazione solare.

Qualche notizia per il Nord Ovest

Il tempo continuerà ad essere adatto per effettuare le pratiche agricole tipiche del periodo, mentre per l’innevamento artificiale, si consiglia il suo utilizzo sopra i 1500mslm fino a domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vento,-freddo,-pioggia-e-neve:-l’italia-si-prepara-al-maltempo

Vento, freddo, pioggia e neve: l'Italia si prepara al Maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-africano-latitante:-le-notizie-meteorologiche-sorprendenti
News Meteo

Anticiclone africano latitante: le notizie meteorologiche sorprendenti

22 Aprile 2024
a-tu-per-tu-con-un-gigantesco-tornado:-la-distruzione-in-tempo-reale

A tu per tu con un gigantesco tornado: la distruzione in tempo reale

15 Aprile 2017
arriva-un-peggioramento-dal-nord-africa.-saranno-tre-giorni-di-forte-instabilita

Arriva un peggioramento dal Nord Africa. Saranno tre giorni di forte instabilità

24 Aprile 2006
la-riviera…-della-neve!.-sanremo-il-giorno-dopo

La Riviera… della neve!. Sanremo il giorno dopo

12 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.