• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crolla l’ipotesi africana, primavera di nuovo instabile e fresca

di Ivan Gaddari
09 Mag 2014 - 14:03
in Senza categoria
A A
crolla-l’ipotesi-africana,-primavera-di-nuovo-instabile-e-fresca
Share on FacebookShare on Twitter

Alta delle Azzorre al top:
siamo giunti al clou della parentesi anticiclonica azzorriana. Una fase durata circa una settimana, ma non scordiamoci che si arrivava da un ciclo instabile duraturo, protrattosi per la gran parte d’Aprile (ovviamente con intervalli più o meno ampi). Alta delle Azzorre che non vedevamo da tempo, perché in occasione del bel tempo di marzo fu l’Alta Africana che pur non avendo quella tediosità estiva regalò comunque scampoli tardo primaverili in netto anticipo.

Perturbazioni atlantiche a lambire le Alpi:
il merito dell’Anticiclone è stato quello di dirottare le insidie oceaniche oltre le Alpi, anche se come ben sappiamo qualche influenza c’è comunque. Influenze derivanti dal posizionamento della struttura anticiclonica, il cui perno rimane ben saldo sulla Penisola Iberica. Qui da noi, per intenderci, è giunta la parte più debole e gli sbuffi instabili hanno vita relativamente facile. Almeno sul Nord Italia. Non a caso, anche nelle prossime ore, non mancherà occasione per la genesi di temporali localmente violenti.

Ribaltone modellistico:
capita raramente che rimonte anticicloniche come quella prospettata i giorni scorsi, vengano cancellate dall’oggi al domani. E’ più facile che succeda il contrario, ma ne prendiamo atto e accantoniamo l’ipotesi africana. I modelli, nelle ultime emissioni, propongo scenari decisamente diversi ed orientati ad una netta accelerazione dell’instabilità atlantica.

Dal Nord Atlantico alla goccia fredda:
questo quanto scritto stamane dal collega Meschiari, che ovviamente fotografa alla perfezione lo scenario futuro. La fase anticiclonica azzorriana verrà demolita dall’ingresso di una perturbazione nord atlantica, ma stavolta lo spostamento dell’Alta Pressione verso ovest dovrebbe facilitarne un maggiore stazionamento a ridosso del nostro Paese. Non solo, la depressione potrebbe isolarsi in quota sviluppando quella che in gergo prende il nome di “goccia fredda”. Scenario che depone, purtroppo, a favore di un lungo periodo d’instabilità e fresco incipiente.

crolla ipotesi africana primavera di nuovo instabile e fresca 32300 1 1 - Crolla l'ipotesi africana, primavera di nuovo instabile e fresca

Brusco calo termico:
analizzando l’andamento termico peninsulare non possiamo non evidenziare una sostanziale concordanza modellistiche circa un vero e proprio crollo delle temperature. Temperature che potrebbero attestarsi al di sotto delle medie stagionali un po’ in tutta Italia, in modo particolare al Centro Nord. Ovviamente influiranno notevolmente distribuzione, entità e persistenza dei fenomeni. Così come il vento, che potrebbe incrementare la propria forza già nella seconda metà della prossima settimana.

Focus: evoluzione sino al 22 maggio 2014
Weekend all’insegna del bel tempo, lo si è detto, ed anche in compagnia di un po’ di caldo. Localmente si potrebbero superare i 25°C di temperatura massima, ma c’è anche da dire che su alcune zone del Paese non mancherà occasione per lo sviluppo di importanti temporali. Oltre alle Alpi, il rischio appare consistente anche sul Nordest.

Instabilità che prenderà piede maggiormente già nella prima parte della prossima settimana, quando giungerà un primo impulso nord atlantico. Le precipitazioni si estenderanno da nord verso sud, ma l’incursione dovrebbe aprire la strada ad un ingresso ciclonico decisamente incisivo in grado di condizionare l’andamento meteorologico dell’intero step previsionale.

Evoluzione sino al 27 maggio 2014
Qualora dovesse realizzarsi la ferita suddetta, ricucirla sarebbe davvero complicato e gli strascichi instabili resisterebbero a lungo.

In conclusione.
Insomma, se sino all’altro ieri sembrava che l’estate potesse esordire anticipatamente, ad oggi appare quanto mai lontana. Vedremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-iran,-iraq,-sahel,-spagna,-texas.-quasi-inverno-in-finlandia

Gran caldo in Iran, Iraq, Sahel, Spagna, Texas. Quasi inverno in Finlandia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-si-abbatte-su-drunen,-nei-paesi-bassi

TORNADO si abbatte su Drunen, nei Paesi Bassi

21 Ottobre 2013
neve-e-freddo-in-spagna-e-portogallo.-blizzard-in-montagna,-video

Neve e freddo in Spagna e Portogallo. Blizzard in montagna, video

15 Febbraio 2016
prolungata-parentesi-tardo-estiva:-caldo-fuori-stagione-in-accentuazione-sul-cuore-d’europa

Prolungata parentesi tardo-estiva: caldo fuori stagione in accentuazione sul cuore d’Europa

28 Settembre 2011
meteo-verso-lo-stop-del-caldo-africano-con-molti-temporali-ovunque

Meteo verso lo STOP del CALDO africano con molti TEMPORALI ovunque

22 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.