• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crolla il ponte anticiclonico: “truppe nord-atlantiche” in aiuto della bolla instabile mediterranea

di Mauro Meloni
04 Giu 2011 - 13:57
in Senza categoria
A A
crolla-il-ponte-anticiclonico:-“truppe-nord-atlantiche”-in-aiuto-della-bolla-instabile-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Focus analisi satellitare attuale Sembach, con traccia dei sistemi frontali e relativi fenomeni associati, ma anche delle aree di Alta (H) e Bassa (L) Pressione. Rielaborazione grafica, con cenni sull'immediata evoluzione, a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Proiezione Sembach sull'Europa riferita alla notte fra il 5 ed il 6 giugno, con indicazione di sistemi frontali e relativi fenomeni associati, ma anche delle aree di Alta (H) e Bassa (L) Pressione.
La costruzione di un lungo corridoio di alta pressione, dalle zone atlantiche britanniche fino al Baltico, è servito per determinare l’isolamento in cut-off della circolazione ciclonica sul Mediterraneo, quest’ultima precedentemente partorita da un affondo perturbato nord-atlantico. La mina vagante presente sul bacino occidentale del Mediterraneo, ormai stabile da qualche giorno in corrispondenza delle Baleari, tarda altresì a perdere energia per via della sua posizione sul mare, dal quale riceve linfa vitale per tenersi così attiva.

crolla ponte anticiclonico saccatura aggancia bolla instabile 20645 1 2 - Crolla il ponte anticiclonico: "truppe nord-atlantiche" in aiuto della bolla instabile mediterranea
Le novità imminenti sono però legate alla scarsa tenuta del ponte anticiclonico coricato su parte del Nord Europa: una saccatura nord-atlantica sta pian piano erodendo il territorio dell’alta pressione in corrispondenza della Gran Bretagna, dove si sta quindi materializzando un cedimento barico consistente, capace di avere ripercussioni sullo scacchiere barico ad ampia scala dell’intero Continente Europeo.

Una volta troncata la fascia anticiclonica, la saccatura verrà ulteriormente attratta dalla lacuna ciclonica mediterranea. Inevitabile l’aggancio e l’unione delle due strutture in un’unica vasta onda di Rossby: l’aria fresca nord-atlantica si scontrerà con aria ben più calda che verrà incentivata a risalire dalle latitudini nord-africane verso il comparto orientale europeo. L’Italia dovrebbe trovarsi nella zona dei maggiori contrasti e pertanto il quadro instabile subirà un ulteriore aggravamento, specie al Nord: l’estate non riesce proprio a trovare la marcia giusta per ripartire. Come possiamo apprezzare dalla mappa in basso, un unico corridoio ciclonico, con diversi minimi barici, si allungherà dalla Scozia verso il Mediterraneo Centro-Occidentale ed il Nord Africa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
malesseri-di-un-inizio-estate-troppo-stentato,-ma-con-in-vista-i-primi-aliti-dell’africano

Malesseri di un inizio estate troppo stentato, ma con in vista i primi aliti dell'Africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima,-vera-ondata-di-caldo-estivo:-temperature-in-fortissimo-aumento.-quando?

Prima, vera ondata di caldo estivo: temperature in fortissimo aumento. Quando?

8 Maggio 2017
caldo-eccezionale-invade-tutto-l’ovest-europa:-punte-di-35-gradi-in-francia

Caldo eccezionale invade tutto l’Ovest Europa: punte di 35 gradi in Francia

26 Maggio 2017
fornaci-in-california,-nevada,-iran-e-pakistan,-diluvi-in-estremo-oriente

Fornaci in California, Nevada, Iran e Pakistan, diluvi in Estremo Oriente

20 Luglio 2009
il-gelo-ci-lascia,-rinforzo-anticiclonico-subtropicale-in-vista

Il gelo ci lascia, rinforzo anticiclonico subtropicale in vista

18 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.