• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Croazia nella morsa della neve, maltempo nei Balcani. Diluvio a Buenos Aires

di Giovanni Staiano
09 Dic 2012 - 10:20
in Senza categoria
A A
croazia-nella-morsa-della-neve,-maltempo-nei-balcani.-diluvio-a-buenos-aires
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di Zagabria innevata saato 8 dicembre. 40-45 cm di neve hanno paralizzato la capitale croata. Fonte www.24sata.hr
Tempesta di neve a Zagabria, capitale della Croazia, dalla sera di venerdì 7 dicembre, accompagnata da raffiche di vento a 80-90 km/h e da temperature ampiamente negative. Alla stazione Gric la neve alle 18 GMT era alta 45 cm, 41 cm l’altezza del manto nevoso alla stazione Maksimir, 40 a Pleso. Sospesi i servizi di trasporto pubblico nella capitale, disagi nel traffico ferroviario con forti ritardi sulla linea ad alta velocità per Split, bloccato l’aeroporto. Gran neve un po’ in tutta la Croazia, anche sull’Adriatico, almeno per i settori più settentrionali del paese (6 cm a Rijeka) . Nevicate abbondantissime in quota, a Parg (m 863) i 33 mm di precipitazione nevosa tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato hanno portato il manto nevoso da 22 a 84 cm, ai 1594 m dello Zavizan la neve ha raggiunto il metro. Sulle coste meridionali del paese, forti piogge, con 65 mm in 24 ore a Ploce e 36 a Dubrovnik.

Forte maltempo anche nella vicina Slovenia. A Lubiana alle 18 GMT di sabato si misuravano oltre 20 cm di neve, a Novo Mesto (220 m) alla stessa ora c’erano 51 cm di neve, dopo 32 mm di precipitazione nevosa in 24 ore. 57 cm l’altezza della neve a Lisca (m 943), più in alto si supera il metro. Neve anche sulle coste, a Portoroz alle 6 GMT di sabato c’erano 11 cm al suolo, dopo 23 mm di precipitazione prima piovosa poi nevosa nelle 12 ore precedenti.

Maltempo anche in Bosnia-Erzegovina, dove però la neve sabato 8 dicembre è rimasta relegata solo oltre i 600 metri, ma con quota neve in calo tra il pomeriggio e la sera, tanto che alle 18 GMT 5 cm di manto bianco coprivano Sarajevo, dove fino a mezzogiorno pioveva. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 63 mm di pioggia a Mostar, 42 mm di precipitazione nevosa ai 2070 m della Bjelasnica (manto nevoso cresciuto da 32 a 74 cm). Anche in Montenegro precipitazioni abbondanti sabato, nevose oltre i 600 metri. A Podgorica caduti 60 mm di pioggia in 24 ore, a Bar 71, a Niksic (m 647) i 48 mm di precipitazione nevosa tra le 18 GMT di venerdì e le 12 GMT di sabato hanno apportato 30 cm di neve fresca. Neve anche in Serbia, a Belgrado 9 cm alle 18 GMT di sabato.

Forti piogge, accompagnate da temporali, anche in Grecia nordoccidentale. Tra le 6 e le 18 GMT di sabato, 70 mm ad Andravida e 47 a Kerkyra (qui 17 mm erano già caduti nelle 6 ore precedenti).

Gelo molto intenso, con minime localmente sotto i -15°C, e anche neve in Polonia sabato 8 dicembre. Per quanto riguarda le minime, segnaliamo Jelenia Gora -20,8°C, Katowice e Opole -17,1°C, Cracovia -16,8°C, Wielun -16,3°C, Zakopane -15,9°C, Wroclaw -15,4°C. Gran gelo anche in Repubblica Ceca, dove nessuna stazione ha superato sabato gli 0°C nei valori massimi, mentre molte minime sono scese sotto -10°C. Da segnalare, Usti Nad Orlici -17,6°C, Pardubice -16,0°C, Ostrava e Pec Pod Snezkou -15,5°C, Liberec -15,2°C. -10,7°C la minima di Praga/Ruzyne.

Forti piogge in Libano tra giovedì 6 e venerdì 7 dicembre. Tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 201 mm a Tripoli. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 38 mm a Beirut e 35 a Hoche-al-Oumara.

Un formidabile temporale ha colpito Buenos Aires giovedì 6 dicembre. Si è trattato del terzo evento estremo in poche settimane nella capitale argentina, anche questo come i precedenti ha causato allagamenti, colpendo in particolare i quartieri Nunez, Villa Crespo, Palermo e Belgrano. Tra le 18 e le 24 GMT di giovedì, sono caduti 123 mm di pioggia all’Aeroparque (27 mm erano già caduti nelle 6 ore precedenti), mentre all’aeroporto Ezeiza sono caduti 48 mm tra le 12 e le 18 GMT e ulteriori 6 mm nelle 6 ore successive.

Nello stesso giorno, gran caldo nel nord dell’Argentina, con temperature che hanno superato ampiamente i 40°C, come pure in Bolivia. In Argentina, Santiago del Estero 42,5°C, La Rioja 41,6°C, Catamarca 41,0°C, Oran 40,0°C, Chamical e Las Lomitas 39,0°C. In Bolivia, 41,0°C a Bermejo.

Sfiorato il record assoluto di caldo a Windhoek (m 1728), capitale della Namibia, con 38,5°C venerdì 7 e 38,7°C sabato 8 dicembre, il record di 39,5°C è stato stabilito quest’anno, a gennaio, nella più grande ondata di caldo della storia della Namibia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-quote-basse:-messina-imbiancata-da-grandine-e-neve-tonda

NEVE A QUOTE BASSE: Messina imbiancata da grandine e neve tonda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-estremo:-baleari,-isola-di-maiorca-gigantesco-incendio

Clima estremo: Baleari, isola di Maiorca gigantesco incendio

28 Dicembre 2017
tempo-ormai-definitivamente-migliorato-al-nord-e-parte-del-centro.-guasto-del-tempo-piu-organizzato-al-sud

Tempo ormai definitivamente migliorato al nord e parte del centro. Guasto del tempo più organizzato al sud

9 Febbraio 2005
meteo-d’estate-su-coste-e-pianure,-mentre-restera-instabile-sui-monti

Meteo d’estate su coste e pianure, mentre resterà instabile sui monti

10 Giugno 2015
giove-pluvio-impera.-forti-nubifragi-sulla-sicilia-orientale

Giove Pluvio impera. Forti nubifragi sulla Sicilia orientale

11 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.