• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crisi di fine estate, settimana a suon di temporali

di Ivan Gaddari
26 Ago 2013 - 11:42
in Senza categoria
A A
crisi-di-fine-estate,-settimana-a-suon-di-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì è bene aspettarsi condizioni d'instabilità diffusa e localmente potrebbero verificarsi temporali di forte intensità.^^^^^Venerdì insisteranno strascichi instabili diffusi, anche se i fenomeni tenderanno ad attenuarsi un po' ovunque.
La modesta azione anticiclonica della scorsa settimana, interrotta anche in quel caso dal transito di una goccia fredda, è terminata. La poderosa struttura anticiclonica oceanica, quella delle Azzorre per intenderci, è sulla Penisola Iberica e si è congiunta coll’Alta Pressione del nord Europa.

Incastonata tra le due troviamo un’area ciclonica piuttosto ampia e particolarmente vivace perché alimentata da aria assai fresca. Il maltempo è giunto anche in Italia, furente, con temporali devastanti che hanno coinvolto dapprima le regioni settentrionali e successivamente le centrali. A breve toccherà al sud ed anche in questo caso ci aspettiamo fenomeni localmente consistenti, seppur a carattere locale.

Il tempo martedì 27 agosto
Fin dal mattino vi saranno nubi e qualche scroscio di pioggia a carattere sparso, ma sarà durante le ore pomeridiane che si dovrà prestare attenzione allo sviluppo di grosse celle temporalesche. Le regioni a maggior rischio dovrebbero essere le seguenti: Campania, Puglia, Molise, basso Lazio, Abruzzo e zone interne della Sardegna. Le correnti da ovest potrebbero causare lo sconfinamento dei fenomeni lungo le coste adriatiche e della Sardegna orientale. Avremo piogge sparse e temporali anche sul nord Italia, a cominciare dall’arco alpino e in successiva estensione alle zone pianeggianti. Così come non mancherà occasione per delle piogge sul nord della Sicilia e lungo i litorali della Calabria tirrenica. Al sud, tra l’altro, avremo un temporaneo rialzo termico con punte locali superiori ai 35°C (specie in Puglia, Lucania e piana di Catania).

crisi estiva meteo instabile prossimi giorni diffusi temporali 28893 1 2 - Crisi di fine estate, settimana a suon di temporali
Mercoledì 28 agosto
Un’altra giornata all’insegna dell’instabilità, che fin dal mattino riproporrà qualche pioggia sparsa più probabile al nord e al sud della Penisola. Nel corso del pomeriggio prenderà piede una vistosa instabilità temporalesca, che coinvolgerà in modo più vigoroso le regioni settentrionali – est in particolare – la Toscana, le Marche, la Puglia e la Sicilia. Altrove ci aspettiamo condizioni di tempo migliore, con prevalenti schiarite e poche nubi a sviluppo diurno sui principali comprensori montuosi. Da segnalare l’intensificazione dei venti dai quadranti occidentali.

Instabilità persistente
Le proiezioni attuali indicano una prosecuzione dell’instabilità temporalesca anche nelle giornate successive. Giovedì verranno coinvolte un po’ tutte le regioni, venerdì osserveremo probabilmente un’attenuazione al settentrione. Ma data la complessità della configurazione barica, vi invitiamo a seguire i vari aggiornamenti perché potrebbero verificarsi cambiamenti evolutivi repentini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
california:-incendio-biblico-minaccia-lo-yosemite-national-park

California: INCENDIO BIBLICO minaccia lo Yosemite National Park

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conferme:-un-weekend-stabile-e-mite,-con-locali-precipitazioni-al-nordovest-e-su-toscana

Conferme: un weekend stabile e mite, con locali precipitazioni al Nordovest e su Toscana

21 Novembre 2006
meteo-cambia,-nuovo-brusco-ribaltone-dopo-il-fresco.-forte-rialzo-termico

Meteo cambia, nuovo brusco ribaltone dopo il fresco. Forte rialzo termico

25 Settembre 2018
piogge-estreme-sul-crinale-appenninico-tosco-emiliano,-quasi-300-mm

PIOGGE ESTREME sul crinale appenninico tosco-emiliano, quasi 300 mm

26 Settembre 2012
impazza-il-grande-caldo-al-centro-sud,-nuovi-temporali-sul-nord

Impazza il grande caldo al Centro-Sud, nuovi temporali sul Nord

6 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.