• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crisi d’estate entra nel vivo: piogge e temporali investono il Centro-Sud

di Mauro Meloni
11 Ago 2015 - 10:11
in Senza categoria
A A
crisi-d’estate-entra-nel-vivo:-piogge-e-temporali-investono-il-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

ITALIA NELLA MORSA DI UN VORTICE – Non è altro che un’area di bassa pressione quella che ha causato il vigoroso cambiamento meteo di quest’inizio settimana sulla Penisola. Nel dettaglio, si tratta di una goccia fredda, cioè di un vortice depressionario autonomo, isolatosi sui nostri mari e colmo d’aria fredda in quota. I contrasti con il caldo pre-esistente enfatizzano gli effetti perturbati, con la fioritura continua di celle temporalesche soprattutto in mare. Siamo entrati ora nella fase più acuta di quest’ondata temporalesca, anche per il fatto che il perno della depressione si trova ora collocato sul Tirreno Centro-Meridionale, proprio al di sopra di un mare caldissimo dove le temperature superficiali hanno raggiunto nelle ultime settimane, a più riprese, valori fino a 30 gradi.

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

MALTEMPO ATTESO AL CENTRO-SUD – Le precipitazioni tendono così a focalizzarsi verso le regioni centro-meridionali e la Sicilia, con il minimo depressionario che tenderà in giornata a spostarsi dal Tirreno verso lo Ionio Settentrionale. Attualmente i fenomeni più intensi, a carattere prevalentemente temporalesco, stanno colpendo la fascia centro-meridionale tirrenica, in particolare il Basso Lazio, la Campania e parte della Calabria. Nelle prossime ore l’instabilità esploderà, grazie anche agli effetti del riscaldamento solare diurno, con temporali che andranno a concentrarsi sulle zone di terraferma. Temporali molto forti investiranno anche la Campania, il Molise e buona parte della Puglia. Ci sono già stati nubifragi ed è possibile che si verifichino nuovi fenomeni violenti, ovvero con acquazzoni associati a colpi di vento e grandine.

SOLE AL NORD, ESTATE NON E’ FINITA – Rovesci pomeridiani interesseranno anche le regioni centrali, in modo diffuso Lazio ed Abruzzo, mentre più sporadicamente i fenomeni riguarderanno anche Umbria, settori sud di Toscana e Marche, oltre che l’est della Sardegna. Lo spostamento del vortice ciclonico verso sud ha invece agevolato un generale miglioramento sulle regioni del Nord Italia, dove il meteo sarà generalmente soleggiato per l’intera giornata. Solo sulla cerchia alpina avremo addensamenti pomeridiano-serali, ma con bassa probabilità di precipitazioni significative. Le temperature, in ulteriore calo su gran parte del Centro-Sud, saranno invece pienamente estive al Nord e sulla Toscana centro-settentrionale ove potremo registrare dei locali rialzi con punte fino a +35°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiammata-di-caldo-africano,-prima-di-nuova-ondata-temporalesca-di-ferragosto

Fiammata di caldo africano, prima di nuova ondata temporalesca di Ferragosto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragani-nel-mediterraneo?-meteo-sempre-piu-estremizzato.-novita

URAGANI nel Mediterraneo? Meteo sempre più estremizzato. Novità

19 Settembre 2018
ultimi-disturbi,-sta-risalendo-l’anticiclone:-impennata-delle-temperature

Ultimi disturbi, sta risalendo l’anticiclone: impennata delle temperature

17 Ottobre 2014
goccia-fredda-in-rientro-da-est-e-spifferi-atlantici-da-ovest

GOCCIA FREDDA in rientro da est e spifferi atlantici da ovest

24 Luglio 2014
termina-il-dominio-diretto-dell’anticiclone-subtropicale,-ma-per-le-piogge-ci-sara-da-attendere

Termina il dominio diretto dell’Anticiclone subtropicale, ma per le piogge ci sarà da attendere

28 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.