• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crisi anticiclonica sui settori occidentali, causa depressione iberica

di Andre Eid
22 Dic 2007 - 10:15
in Senza categoria
A A
crisi-anticiclonica-sui-settori-occidentali,-causa-depressione-iberica
Share on FacebookShare on Twitter

crisi anticiclonica sui settori occidentali causa depressione iberica 10800 1 1 - Crisi anticiclonica sui settori occidentali, causa depressione iberica
Un buon week end a tutti i lettori. Era nelle attese, la previsione è stata confermata. Il tempo è in fase di peggioramento sui settori occidentali, l’alta pressione continentale, spesso granitica, mostra inequivocabili segni di stanchezza. LA causa è ascrivibile alla depressione che si è venuta a scavare sulla penisola iberica in seguita ad impulsi instabili dal nord atlantico. Dapprima abbiamo avuto intenso maltempo tra Portogallo e Spagna, ora le piogge si muovono verso est.

Una mattinata, quella odierna, che propone condizioni di cielo nuvoloso su isole maggiori ed al nordovest. Come detto in fase titolare piove sulla Sardegna, più colpiti i settori orientali, e sulla riviera ligure. Attualmente viene infatti segnalata pioggia su Genova. Ma vi sono nubi sparse lungo tutto il settore costiero tirrenico, in modo particolare tra Lazio e Toscana. Regioni che al pomeriggio potrebbero venire interessate da locali piovaschi e qualche rovescio.

Le mappe di previsione indicano poi un peggioramento anche su Piemonte e Valle d’Aosta, oltre che sul resto della Liguria. Avremo neve sui rilievi alpini dai 1000 m in su, in serata non escludiamo che qualche rovesci possa portarsi verso la pianura occidentale lombarda e sul piacentino. Sul resto della penisola, settori adriatici e ionici, le nubi si riveleranno meno intense, si tratterà al più di copertura medio alta che non darà vita a fenomeni significativi. DA segnalare infine la ventilazione, che diviene sostenuta dai quadranti sud orientali specie sul Tirreno. Ma vediamo nel dettaglio il meteo previsto per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’azione anticiclonica continentale subirà una lieve erosione occidentale per flusso umido attivato da persistente azione depressionaria iberica. Atteso un aumento delle nubi specie sui settori occidentali lombardi, sulla Liguria, sul Piemonte e sulla Valle d’Aosta, con precipitazioni maggiormente probabili sul settore centro-orientale ligure. Non si escludono deboli nevicate sui rilievi alpini oltre i 1000 metri di quota, ma localmente fino a bassa quota sul settore ovest del Piemonte. Altrove condizioni di cielo da poco a localmente parzialmente nuvoloso.
Visibilità: buona, localmente discreta. Riduzioni della visibilità, per foschie o banchi di nebbie, tra est del Piemonte e pianura lombarda.
Venti: deboli generalmente orientali. Moderati, con locali rinforzi, sulla Liguria.
Temperatura: minima in lieve aumento mentre saranno in leggero calo i valori massimi.

NORD EST
Tempo: la protezione anticiclonica continentale, seppure in lieve crisi sui settori occidentali, sarà ancora in grado di assicurare condizioni meteo stabili. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento, sterile, potrebbe presentarsi sui settori alpini. Aumento parziale delle nubi medio-alte su Emilia e Veneto occidentale dalla sera. Da segnalare possibili nebbie in mattinata su pianure e valli.
Visibilità: generalmente buona. A tratti scarsa o pessima, nelle ore più fredde del giorno, sulle aree della Val Padana interessate da formazioni nebbiose.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione ciclonica iberica in direzione del Mare di Sardegna, anche se parziale, porterà una lieve instabilizzazione atmosferica. Il cielo diverrà progressivamente nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sui settori costieri di Lazio e Toscana; tra pomeriggio-sera non è da escludersi qualche locale piovasco sull’alta Toscana. Altrove non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da E/SE, con locali rinforzi.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste la presenza anticiclonica di matrice continentale, debolmente supportata in quota da aria mite proveniente dai quadranti meridionali. Cielo che si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento sui settori occidentali appenninici. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in genere variabili.
Temperatura: in lieve ripresa.

SUD
Tempo: la protezione anticiclonica continentale, a debole supporto subtropicale in quota, mostrerà qualche lieve incrinazione sui settori occidentali. Avremo difatti un aumento della nuvolosità medio alta, specialmente su Calabria e lungo i settori costieri tirrenici, in particolare su Basilicata e Campania. Non sono comunque attese precipitazioni, a parte qualche sporadica pioggia sulla costa ionica meridionale della Calabria. Nella seconda parte della giornata nubi in aumento anche sulla Puglia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: avremo una parziale estensione ciclonica iberica in direzione del Mare di Sardegna, ciò comporterà una lieve instabilizzazione atmosferica ad iniziare dai bacini occidentali. Sulla Sardegna cielo molto nuvoloso con possibili precipitazioni a carattere sparso sui settori meridionali ed orientali dell’isola, in intensificazione dalla serata. In Sicilia nubi sparse, maggiormente presenti ed intense sui settori orientali, ove non si escludono isolati piovaschi. Altrove non sono attese fenomeni di rilievo.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli o moderati da Scirocco. Insistono anche forti sulle aree esposte della Sardegna, e sul Canale di Sicilia.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-e-vigilia-natalizia-meteo-instabile.-piu-sole-a-natale

Domenica e vigilia natalizia meteo instabile. Più sole a Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-alluvionali-nella-regione-di-citta-del-capo

Piogge alluvionali nella regione di Città del Capo

13 Aprile 2005
meteo-sino-al-9-agosto:-potente-anticiclone-dall’africa-ma-poi-grandi-novita’

METEO sino al 9 AGOSTO: potente Anticiclone dall’AFRICA ma poi grandi NOVITA’

28 Luglio 2018
grandi-novita-meteo-nella-seconda-parte-di-maggio.-caldo,-temporali,-insomma-primavera

Grandi novità meteo nella seconda parte di maggio. CALDO, TEMPORALI, insomma primavera

12 Maggio 2017
andamento-meteo-e-clima:-giugno-e-luglio-2019-i-piu-caldi-di-sempre-a-livello-globale

Andamento meteo e clima: Giugno e Luglio 2019 i più caldi di sempre a livello globale

25 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.