• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crescenti apporti d’aria umida, instabilità persistente al Nord Italia. Al Sud s’affaccerà l’Alta Pressione

di Ivan Gaddari
06 Mag 2010 - 11:08
in Senza categoria
A A
crescenti-apporti-d’aria-umida,-instabilita-persistente-al-nord-italia.-al-sud-s’affaccera-l’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Domani la situazione non dovrebbe mutare, le condizioni meteorologiche saranno instabili su molte delle nostre regioni.^^^^^Anche in avvio della prossima settimana il tempo risulterà spesso instabile al Nord Italia, ma qualche pioggia potrebbe interessare anche la Toscana e le Marche. Più sole al Sud e in Sicilia, grazie a un campo di Alta Pressione.
La situazione sta mutando, è evidente. Le abbondanti piogge che hanno tenuto sotto scacco il Nord Italia si sono affievolite, e con esse anche le nuvole risultano meno cupe e minacciose. Non c’è il sole, questo è vero, o perlomeno i tentativi verranno inibiti dalla persistenza di una certa nuvolosità irregolare. In effetti alle alte quote atmosferiche gli effetti del passaggio ciclonico sono ancora evidenti. E’ presente dell’aria fredda che causa una persistente instabilità. V’è poi di sottolineare la disposizione dei venti da Libeccio, che hanno portato in Italia aria ben più fresca rispetto al mite – o addirittura caldo – Scirocco dei giorni passati.

Le temperature sono calate, ovunque, e caleranno ancora un po’. La neve sta facendo la sua comparsa anche in Appennino, e non certo a quote proibitive. I fiocchi bianchi hanno avuto così modo di cadere in un periodo non certo usuale, si pensi che nelle Alpi gli accumuli sono stati persino superiori al metro d’altezza oltre i 1600/1800 m di quota. In diverse aree del Nord le precipitazioni delle ultime 48 ore hanno causato allagamenti, frane, si sono ingrossati i fiumi, i torrenti, non sono mancate le mareggiate e in numerosissime località è stato superata il cumulato medio precipitativo dell’intero mese.

Ora però si va verso un miglioramento, lo spostamento della Bassa Pressione è favorevole alle nostre regioni, in particolare ai settori meridionali peninsulari. Ancora domani l’impronta depressionaria sarà ampia e sembra profilarsi una ritornante instabile serale proveniente dal Mediterraneo sud occidentale. Oltre al Nord, ove le precipitazioni seguiteranno a cadere in forma irregolare, si potranno avere degli acquazzoni su Toscana, Marche, Abruzzo ed Umbria. Qualche pioggia, fugace e in rapida dissoluzione, potrebbe manifestarsi anche sulla Puglia ed in serata è probabile un aumento delle nubi un po’ dappertutto. Annuvolamenti più organizzati dovrebbero affacciarsi in Sardegna e sulla Campania, ove andrebbe a concretizzarsi un parziale peggioramento.

intrusione d aria umida instabilita persistente al nord italia al sud torna l alta pressione 17924 1 2 - Crescenti apporti d'aria umida, instabilità persistente al Nord Italia. Al Sud s'affaccerà l'Alta Pressione
La circolazione d’aria instabile protrarrà i suoi effetti alla prima fase della giornata di sabato. Si avranno scrosci di pioggia e qualche temporale a carattere irregolare su tutto il Paese, più probabili nelle aree interne e a ridosso dei rilievi. Ma mentre al Nord la nuvolosità dovrebbe permanere sino a sera, altrove si assisterà probabile a un deciso miglioramento serale con ampi rasserenamenti e cieli sereni o poco nuvolosi.

Nei giorni a seguire l’intero sistema perturbato, posto al di là della catena alpina, verrà alimentata da ulteriori apporti d’aria Artica con un approfondimento verso la Penisola Iberica. Gli effetti in Italia saranno diversi. Al Nord le correnti, in genere di tipo meridionale, assumeranno una componente ciclonica e ciò vuol dire che prevarranno condizioni di vivace variabilità. Si prospettano annuvolamenti temporaneamente più organizzati che andrebbero a generare la caduta di altre precipitazioni, anche in forma di rovescio o temporale.

La nuvolosità potrebbe riuscire a sconfinare parzialmente al Centro Italia, soprattutto in Toscana e nelle Marche, ove sussiste il rischio di qualche debole precipitazioni. Al Sud e in Sicilia dovrebbe rafforzarsi un campo di Alta Pressione, di natura africana, ma sembra comunque che gli sbuffi d’aria umida riescano a limitarne almeno imparte la propulsione dinamica. Tanto che difatti potrebbero aversi parziali annuvolamenti ma riconducibili a nubi del tutto innocue di tipo stratiforme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bilancio-del-maltempo-d’inizio-maggio:-grandi-piogge-al-nord,-mareggiate-devastanti-sul-ponente-ligure

Bilancio del maltempo d'inizio Maggio: grandi piogge al Nord, mareggiate devastanti sul Ponente Ligure

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anche-il-polo-sud-a-50-°c

Anche il Polo Sud a -50 °C

28 Febbraio 2009
meteo-15-giorni:-molti-temporali-anche-con-grandine,-ma-piu-mite

Meteo 15 giorni: molti TEMPORALI anche con grandine, ma più mite

15 Aprile 2019
clima-piu-caldo-del-normale,-in-italia-scoppiera-l’estate-di-san-martino

Clima più caldo del normale, in Italia scoppierà l’Estate di San Martino

7 Novembre 2018
piogge-di-meta-luglio-in-andalusia:-evento-eccezionale?

Piogge di metà luglio in Andalusia: evento eccezionale?

17 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.