• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crescente pressione anticiclonica, ma temporali non ancora domi

di Ivan Gaddari
24 Lug 2013 - 08:23
in Senza categoria
A A
crescente-pressione-anticiclonica,-ma-temporali-non-ancora-domi
Share on FacebookShare on Twitter

Splendido inizio di giornata anche su gran parte delle Alpi, dove però ci aspettiamo un peggioramento pomeridiano che arrecherà molti temporali alcuni accompagnati da grandine e colpi di vento. Ecco una panoramica dal Passo Umbrail, valico che collega l'alta Valtellina ai Grigioni Svizzeri. Fonte webcam www.webcam.valtline.it
Un sistema nuvoloso è penetrato dapprima sull’Europa occidentale, poi sul settore centrale ed è arrivato a ridosso delle Alpi. Si tratta di un impulso perturbato che ha sconfitto la possente cellula anticiclonica britannica, ripristinando condizioni meteo più appropriate all’estate inglese. E’ piovuto anche in Francia, nel nord della Spagna, in Germania, BeNeLux, Svizzera e Austria. Non sono mancati episodi temporaleschi imponenti, scaturiti dal contrasto tra l’aria fresca in quota e quella calda presente al suolo.

Qualche spiffero si è insinuato sui cieli del nord Italia, alimentando dell’instabilità anche nel corso della notte. Non sono mancati dei temporali, in particolare tra Piemonte e settore nordoccidentale della Lombardia. Nel Torinese e dintorni, le precipitazioni sono state ingenti arrivando a circa 30 mm di accumulo. Ora la situazione è decisamente migliorata, pur in un quadro di residua nuvolosità che si protrarrà presumibilmente ancora per qualche ora.

Altre nubi, queste non minacciose perché provenienti dal mare, hanno raggiunto la Liguria, l’alta Toscana e i litorali basso tirrenici. La causa? La ventilazione che si è fatta strada dai quadranti occidentali e che registra locali rinforzi tra il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale. Si tratta d’aria umida, che andrà ad accrescere l’instabilità diurna tant’è che in alcune zone – ad esempio proprio tra il Levante Ligure e i rilievi toscani settentrionali – non tarderemo ad osservare lo sviluppo dei temporali. Temporali che coinvolgeranno gran parte dell’arco alpino, sconfinando localmente sulla pedemontana. I più intensi riguarderanno le Alpi orientali, laddove non escludiamo intense grandinate e colpi di vento.

Altri sono attesi sulla dorsale appenninica e più occasionalmente nelle aree interne delle due isole maggiori. Va detto che la circolazione occidentale potrebbe determinare lo sforamento delle celle in direzione della Riviera Adriatica, in particolare tra Marche e Romagna. Concludiamo colle temperature, che grossomodo dovrebbero restare invariate e quindi orientate su valori decisamente estivi. Non si escludono picchi di 34-35°C tanto al nord, quanto altrove.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteosat-ci-mostra-qualche-piccola-novita’-da-ovest

Il MeteoSat ci mostra qualche piccola NOVITA' da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-peggioramento-meteo-su-italia:-mercoledi-18-in-arrivo-le-prime-piogge

Nuovo peggioramento meteo su Italia: mercoledì 18 in arrivo le prime piogge

17 Maggio 2016
meteo-roma:-bel-tempo-e-nuovo-caldo-in-intensificazione

Meteo ROMA: bel tempo e nuovo CALDO in intensificazione

30 Luglio 2019
meteo-al-30-dicembre,-freddo-e-neve,-quotazioni-in-aumento

METEO al 30 Dicembre, FREDDO e NEVE, quotazioni in aumento

19 Dicembre 2018
una-settimana-parzialmente-“movimentata”

Una settimana parzialmente “movimentata”

30 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.